SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione Star Wars: Outlaws
      SWITCH2
      7.8
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Bust a Bloc

Advertisement

Avatar di Jacklord

a cura di Jacklord

Pubblicato il 01/02/2004 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

6.5

Bust a Bloc? Premiata ditta specializzata in demolizione di muri!!!Della serie: quando il titolo funziona! “Bust a bloc” suona davvero bene, con quella “b” ripetuta che suona come “bomba” e “boom”, facendo intuire subito di cosa si tratta, intuizione che diventa piena conferma – e contentezza per chi è appassionato del genere – non appena il gioco inizia a girare. Nel lettore della “quasi” moderna PS2 è entrato infatti l’aggiornamento di una saga videoludica che vanta oltre un decennio non solo di intrattenimento ma anche – in un certo senso – di ragionamento.

Non è solo il titolo, è la formula che vinceInfatti: l’efficace titolo non è una semplice folgorazione linguistica di qualche creativo pubblicitario frustrato, ma l’etichetta di una struttura di gioco supercollaudata e super resistente. Quale? Quella di una sfera che rimbalza tra una piccola base mobile e un insieme di blocchi o mattoncini che devono essere abbattuti o distrutti dai colpi della sfera. Regola fondamentale: la sfera non deve mai sfuggire sotto alla sua base, altrimenti cade nel vuoto e il gioco finisce. Semplice non è vero? Eppure impiegando questa elementare dinamica è possibile sviluppare innumerevoli combinazioni di gioco, elaborando complesse architetture, composte da diversi tipi di blocchi (più o meno resistenti, di diversa forma e colore). Formula immediata, divertimento garantito. Oltre ad un’enorme varietà di composizioni da abbattere – tuttavia predefinite – Bust a Bloc offre anche al giocatore una giocabilità molto elastica: a seconda dell’angolatura con cui è colpita la sfera, cambia la sua velocità e la direzione, potendo così dirigerla nei punti deboli dei blocchi.

Tiro giù qui, tiro giù là, sono un demolitore di qualità!Proprio come il noto barbiere di Siviglia, il giocatore di BAB affronta una serie di sfide che sono organizzate in: Attacco, Vs, Senza fine. Poiché ogni sfida deriva dal medesimo impianto fondamentale di gioco, è concreto il rischio di annoiarsi a vedere sempre la sfera cozzare contro i blocchi, poi tornare indietro, e infine rispedirla su e così via… L’antidoto alla noia è caratterizzare il più possibile le partite, inserendole in uno sfondo particolare e inserendo blocchi magici e bonus. Per quanto riguarda gli scenari, sono i luoghi più tipici a fare da sfondo: dalla giungla alle rovine Inca, dalle nevi ghiacciate alle foreste, dall’antico Egitto ai saloon western. Niente di nuovo, soprattutto perché i fondali sono pre-renderizzati e dal debole impatto visivo. A essere invece piacevole è l’utilizzo della luce, concentrata sui blocchi ma pur sempre capace di focalizzare l’attenzione in modo dinamico su vari punti. I colori sono molto intensi, funzionali alla distinzione dei vari tipi di blocchi. Quanto ai bonus, essi sono contenuti in precisi mattoncini che, una volta sfondati dalla sfera, sfoderano piacevoli e utilissimi “soccorsi”: moltiplicazione delle sfere, ampliamento della sfera, accelerazione del suo moto o rallentamento o infine esplosione coordinata di altri mattoncini. Lo scopo del gioco è ovviamente quello di proseguire con le partite abbattendo vere e proprie muraglie, avvalendosi di una base che viene qui concepita in modo flessibile, potendo venire modificata nel fattore velocità per lo scorrimento orizzontale, nella potenza di rimbalzo della sfera e di angolo di rifrazione. Il giocatore dispone inoltre di una visuale la cui camera è a posizione variabile, permettendo così di inquadrare da diversi punti la piattaforma di gioco. Il profilo grafico di BAB è confacente alla sua sostanza, adatto al suo gameplay, senza macchia ma anche senza particolari pregi, se non una generale pulizia e nitidezza dell’immagine. Da notare la selezione tra 50Hz e 60Hz. Il sonoro ricorda quello di un flipper: più simile ad un susseguirsi di effetti audio, che ad una vera e propria colonna sonora. La longevità di questo titolo è incentrata sia sulla generale capacità del giocatore di avanzare nei livelli, sia sulla particolare abilità nell’impiegare il minor tempo possibile, nell’escogitare colpi mirati, insomma nell’adottare una strategia di gioco a seconda della partita. E’ certamente necessario giocare in modo convenzionale, ma seguendo questa pista la curva del divertimento imbocca la strada del fossato dove precipita senza mai più risollevarsi. Se invece lo schema di gioco tradizionale viene condito con qualche sorta di “interpretazione” della partita, ecco allora che la giocabilità si mantiene a discreti livelli.

– Formula di gioco semplice e attraente

– Scenari e gioco abbastanza diversificati

– Troppo noioso per chi non ha pazienza

– Monotono a lungo andare

6.5

Bust a Bloc non si limita ad essere solo un episodio di una lunga e consolidata tradizione basata su una formula semplice, che proprio per questo è accessibile a tutti e riesce (chi più, chi meno) ad intrigare ogni giocatore.

La visuale di questa recensione si è focalizzata su questo singolo episodio, senza formulare un giudizio globale sull’intera serie.

Bust a Bloc resta uno scaccia-pensieri, da giocare soprattutto in un quarto d’ora di pausa e relax, quando le energie sono ai minimi e c’è bisogno di trastullarsi piuttosto che impegnarsi. E’ uno scaccia-pensieri così efficace che talvolta riesce a scacciare anche quello di volerlo cambiare.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

I giochi gratis PlayStation Plus di settembre disponibili da oggi

I nuovi giochi gratuiti per gli abbonati del PlayStation Plus sono disponibili da oggi. Leggi la lista completa nella notizia.

Immagine di I giochi gratis PlayStation Plus di settembre disponibili da oggi
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Silksong, un trucco rende Hornet invincibile

Hollow Knight: Silksong, scoperto un trucco segreto per rendere Hornet praticamente invincibile. Leggi i dettagli nella notizia.

Immagine di Silksong, un trucco rende Hornet invincibile
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Il formato fisico su PlayStation arranca, ma è duro a morire

PlayStation: solo il 3% dei ricavi arriva dai giochi fisici, il futuro è sempre più digitale? Forse, ma il disco a quanto pare non morirà.

Immagine di Il formato fisico su PlayStation arranca, ma è duro a morire
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Legacy of Kain Defiance gratis da ora per gli utenti PS Plus

Legacy of Kain: Defiance sarà giocabile su PS4 e PS5 grazie alla sezione Classics inclusa nel piano Premium ed Extra di PlayStation Plus.

Immagine di Legacy of Kain Defiance gratis da ora per gli utenti PS Plus
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione

A discapito di tutti i dubbi, le incertezze e la resa grafica mostrata nei trailer iniziali, Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2 si rivela incredibile.

Immagine di Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV per giocare a PS5 del 2025
  • #2
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #3
    Migliori console portatili del 2025
  • #4
    Migliori Cuffie gaming per PS5 del 2025
  • #5
    I migliori manga in uscita della settimana! I titoli da non perdere
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.