SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione Star Wars: Outlaws
      SWITCH2
      7.8
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Bullet Witch, una strega sexy e problematica nella nostra recensione

Advertisement

Avatar di Domenico Musicò

a cura di Domenico Musicò

Editor

Pubblicato il 26/04/2018 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

5

Nella densa vita di un videogiocatore sono molti i titoli che per un motivo o l’altro sono quasi stati dimenticati del tutto; altri sono stati completamente rimossi, talvolta perché si tende a ricordare o omaggiare sempre quelli che hanno fatto la storia, altre volte perché – fidatevi – probabilmente è meglio così. Bullet Witch appartiene purtroppo a quest’ultima categoria, reo di non aver saputo lasciare un segno tangibile nella memoria di chi, nonostante tutto, all’epoca riuscì a dargli fiducia.
“Alicia, you’re a mistery”
La software house giapponese Cavia, conosciuta per il primo Nier e altri titoli un po’ incompresi, un po’ dimenticabili (e chiusa nel 2010), sviluppò il poco conosciuto Bullet Witch per Xbox 360, arrivato da noi ben undici anni fa. Era il periodo in cui gli stylish action andavano per la maggiore e funzionavano piuttosto bene, pertanto anche la softco nipponica decise di proporre la sua visione di gioco, presentando come protagonista una strega, ben prima che Platinum Games facesse esplodere il nome di Bayonetta. Se Alicia non ce la fece, i motivi ovviamente c’erano eccome, e anche con questa riedizione per PC la situazione non è di certo cambiata in positivo.
Bullet Witch era ambientato nel 2013 (all’epoca era il prossimo futuro, oggi il passato recente), tratteggiava in modo piuttosto grezzo un mondo giunto ormai sull’orlo del baratro e lasciava capire chiaramente che dell’umanità rimaneva ben poco. Dopo una sequela di disastri naturali, incidenti e mutamenti politico-ambientali, il culmine venne rappresentato da un’invasione demoniaca pronta ad avere la meglio sulla nostra specie e non lasciare scampo nemmeno agli ultimi rimasti. Alicia Claus, guidata da un potere chiamato “l’oscurità”, per tentare di sventare questo attacco finale si dirigeva in una cittadina semidesertica dell’America, col duplice scopo di salvare i sopravvissuti e affrontare a suo modo la minaccia.
Al di là di una piccola sottratrama, in Bullet Witch non si notano particolari complessità narrative, e in effetti l’intreccio resta davvero semplice (e semplicistico, va detto) fino alla fine delle circa quattro-cinque ore che impiegherete per arrivare ai titoli di coda. 
Sebbene sia lecito aspettarsi un comparto tecnico piuttosto invecchiato, dopo molti anni e un’intera generazione, l’impatto che Bullet Witch è in grado di dare lascia davvero desolati. Già all’epoca il titolo aveva grosse défaillance, graficamente, e a tal proposito non sono mancate diverse lamentele su quello che appariva un gioco inadeguato e decisamente arretrato. Rigiocarlo oggi su un PC, e senza poter effettivamente usufruire di un salto tecnologico seppur minimo, rappresenta senz’altro un grosso deterrente. A maggior ragione se la conversione – come in questo caso – risulta essere pigra, offrendo addirittura venti frame al secondo anche dopo aver disabilitato il blocco a trenta e aver selezionato la possibilità di avere un computo finale praticamente illimitato.
Fly Me To The Hell
Quando avvierete Bullet Witch su PC, partirà una scarna schermata delle opzioni che prevede pochissime scelte di base, e anche usando una macchina di fascia media (che beninteso sta al di sopra dei requisiti richiesti dal gioco), il risultato è tutto fuorché entusiasmante. Rispetto alla vecchia versione si nota giusto qualche miglioramento della risoluzione e della gestione delle luci, ma per tutto il resto, Bullet Witch rimane quel mezzo disastro che in molti hanno preferito dimenticare. 
Si prendano come esempio gli scenari disadorni, desolati e anonimi; si consideri la ridicola intelligenza artificiale che vi permetterà di fare il bello e il cattivo tempo da qualunque distanza lo desideriate; si pensi a una concezione talmente arretrata da lasciare basiti per la qualità dell’offerta; e infine, si prenda atto di un sistema di combattimento ingessato che di certo non aiuta ad andare oltre dei problemi strutturali piuttosto gravi. Ecco, forse di Bullet Witch si potrebbe apprezzare tutto sommato la semplicità, o la sua capacità di rilassare senza impegnare eccessivamente, ma per farvelo andare bene dovrete essere dei grandi appassionati del genere: dei cultori dell’action che vogliono recuperare un gioco che sarebbe potuto rimanere in un anfratto della memoria di quei pochi coraggiosi che hanno intrapreso l’avventura di Alicia. 
Alicia, dal canto suo, è dotata di una sorta di fucile d’assalto enorme che ricorda una grossa scopa tecnologica, e da questo punto di vista il design riesce ad essere azzeccato e caratterizza bene il personaggio, sul quale esteticamente non ci sono troppe lamentele da muovere. La nostra eroina potrà poi usare dei poteri speciali, inizialmente adibiti alla cura dei cittadini in difficoltà o per erigere dei muri protettivi. Potrà inoltre esibirsi in una schivata piuttosto goffa con salto in avanti e usare l’arma da fuoco in attacchi ravvicinati quando i nemici saranno troppo vicini o avrete bisogno di aprirvi un varco. 
Si rimane piuttosto perplessi da questo tipo di operazione di revival per un gioco che in fin dei conti non aveva raccolto buoni consensi. E se non ci era riuscito in passato, non si capisce perché dovrebbe farlo adesso, con un’arretratezza ancora maggiore e una conversione pigra e senza reali punti di forza. 

– Avrete la possibilità di giocare a un gioco di cui forse non conoscevate l’esistenza

– Un paio di buone idee…

– Il pacchetto contiene tutti i DLC e i costumi della versione originale

– …Raffazzonate e mal sfruttate

– Molti problemi tecnici, 20 fps, comparto grafico desolante

– IA ridicola

– Breve, ripetitivo e senza mordente

5.0

Bullet Witch ha avuto un piccolo ribilanciamento della difficoltà e un paio di migliorie tecniche, rispetto alla prima versione datata 2007, ma la conversione non offre davvero nulla di buono per chi si vorrebbe avvicinare per la prima volta a questo titolo poco conosciuto dal grande pubblico. Se non altro, in questa edizione sono presenti sin da subito i DLC e i costumi, ma al di la di ciò, facciamo una grande fatica a consigliarvelo.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Tre giochi disponibili da oggi gratis su Xbox Game Pass

Il catalogo di Game Pass si arricchisce oggi di tre nuovi titoli che promettono di soddisfare gusti diversi e ampliare l'offerta ludica Xbox.

Immagine di Tre giochi disponibili da oggi gratis su Xbox Game Pass
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

PS6 potrebbe essere "frenata" dai porting PC

Il futuro delle console di nuova generazione si prospetta, purtroppo, pieno di compromessi tecnici. Cerchiamo di capire il perché

Immagine di PS6 potrebbe essere "frenata" dai porting PC
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

3 giochi "VIP" a soli 5 euro grazie a Fanatical

Con soli 5,09 euro, gli utenti possono accedere a un pacchetto misterioso che promette tre giochi verificati per Steam Deck.

Immagine di 3 giochi "VIP" a soli 5 euro grazie a Fanatical
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

BioShock Infinite diventa "next-gen" grazie ai fan

Amate Bioshock e le texture ad alta definizione? Allora c'è una buona notizia per voi. Un pack di texture che rende Infinite... next gen!

Immagine di BioShock Infinite diventa "next-gen" grazie ai fan
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Un altro Yakuza sarebbe in arrivo

Potrebbe essere arrivato il momento dell'arrivo di notizia che i fan della serie Yakuza attendono da tempo. Vediamo di cosa si tratta.

Immagine di Un altro Yakuza sarebbe in arrivo
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV per giocare a PS5 del 2025
  • #2
    Migliori hard disk esterni per PS5 del 2025
  • #3
    Migliori TV gaming 4K del 2025
  • #4
    I migliori manga in uscita della settimana! I titoli da non perdere
  • #5
    Migliori TV per giocare con Xbox Series X del 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.