SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    • Dune: Awakening | Recensione - Cura per i dettagli Dune: Awakening | Recens...
      PC
      8.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Apple lancia l'iPad più economico di sempre

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Stefania Sperandio

a cura di Stefania Sperandio

Editor-in-chief

Pubblicato il 29/03/2018 alle 00:00

Non c’è molto da girarci intorno, quando i numeri parlano in modo così sincero: il mercato degli smartphone è infinitamente più grande di quello dei tablet. Lo dimostrano senza dubbio alcuno le statistiche del più recente quarto fiscale di Apple, che ha visto una crescita dei ricavi da iPhone pari al 13% di anno in anno, mentre quelli di iPad si sono limitati a crescere dell’1%. Un dato sicuramente dovuto a diversi fattori: tutti, infatti, oramai andiamo in giro con uno smartphone, ma solo alcuni ritengono di dovergli affiancare un tablet. Oltretutto, il fatto che tutti gli smartphone di fascia medio-alta siano ormai confluiti in quello che un tempo era il mercato dei phablet ha indebolito anche il fattore «con un tablet ho un display più grande.» Ma davvero i tablet ci hanno già dato tutto quello che potevano e sono destinati a mettersi sempre più in una nicchia per lasciare spazio ai telefoni intelligenti? Apple è convinta di no.

iPad economico sì, ma a che prezzo?

Nel corso del suo keynote Educational, dedicato soprattutto e studenti e insegnanti, la casa di Cupertino ha presentato il suo nuovo iPad, che come promesso dai rumor si è rivelato essere il modello più economico di sempre. L’idea, con questa new entry nella famiglia dei tablet della Mela, è quella di proporre un device che possa attirare un pubblico che non è disposto a fare un investimento come quello richiesto dal superiore iPad Pro, ed in questo modo ampliare il bacino di utenza della tavoletta iOS.
Non abbiamo citato iPad Pro per caso, dal momento che il nuovo iPad si ispira, nelle funzioni, proprio al suo fratello maggiore, limitandosi però negli hardware ad un utilizzo adatto ad un entry-level, piuttosto che a professionisti della grafica o del disegno—ai quali, in particolare, Apple si rivolse al momento dell’annuncio di iPad Pro.
Per quanto riguarda le specifiche tecniche, il nuovo iPad economico monterà un display da 9,7″, con risoluzione da 2048×1536. Si tratta sicuramente di un buon display e, garantisce Apple, di un’ottima superficie sulla quale prendere appunti grazie al supporto ad Apple Pencil, utilizzabile per la prima volta su un modello che non sia iPad Pro. Ovviamente, bisogna anche tenere conto che il refresh rate di questo schermo sarà lievemente inferiore a quello del modello professionale, il che significa che la penna risulterà più precisa e reattiva su iPad Pro che non sul nuovo iPad. Questo, a patto che facciate un utilizzo di precisione del tratto, magari per creare delle opere digitali: nel caso il vostro intento sia solo quello di prendere appunti, di fare schizzi durante le lezioni e altre mansioni di questa tipologia, la Mela assicura che il display del suo nuovo iPad vi offrirà tutto ciò di cui avrete bisogno. Per un confronto tra i meri numeri, vale anche la pena ricordare che il display di iPad Pro è leggermente più grande, con 10,5″ e una risoluzione da 2224×1668. Per garantire un prezzo il più ridotto possibile, Apple ha risparmiato su alcune tecnologie del display, rispetto ai modelli più costosi: il nuovo iPad, da scheda tecnica, rinuncia alla laminazione completa dello schermo e al rivestimento antiriflesso, oltre che all’ampia gamma cromatica e alla tecnologia True Tone. Va da sé che si tratta di uno schermo meno profondo rispetto a quello dei modelli Pro, quindi meno indicato per chi davvero vuole portare a casa un tablet per lavorare con la grafica o la fotografia. Nessuna limitazione proibitiva, invece, per chi lo vuole per accedere ad Internet e, come da manuale, semplicemente per studiare o insegnare.
Per completare il vostro set da appunti o da lavoro immediato, il nuovo iPad supporta anche l’utilizzo di una tastiera fisica, anche se solo via Bluetooth—mentre Pro supporta anche lo smart connector per accessori cablati. Il processore, in ogni caso, promette ottime prestazioni ed una grande fluidità, forte anche della stabilità guadagnata dal sistema operativo iOS: parliamo di un A10 da 64bit, sul quale Apple punta forte per garantire il multitasking e le esperienze in realtà aumentata, anche e soprattutto a fini didattici.
Per tenere basso il prezzo, Apple ha risparmiato sul Touch ID, che si limita a quello di prima generazione, oltre che sulle fotocamere: quella frontale arriva a 1,2 MP (erano 7 MP su iPad Pro), mentre quella posteriore arriva a 8 MP (12 MP su Pro). Più piccolo, rispetto al più recente modello professionale, anche il taglio di memoria, che vi fa scegliere tra 32 o 128 GB.

Farsi i conti in tasca

Oltre al bilanciamento tra compromessi e specifiche di qualità già messo in evidenza nella scheda tecnica, Apple affianca al suo nuovo iPad economico un rinnovamento per la suite di iWork. Ecco quindi versioni riviste di Pages (editor di scrittura), Keynote (editor di presentazioni) e Numbers (editor di fogli di calcolo), ora compatibili anche con Apple Pencil, per facilitare al massimo la presa di appunti in modo intuitivo e naturale. Tim Cook e compagni hanno più volte definito il loro nuovo prodotto come un vero e proprio quaderno digitale, motivo per cui sarebbe stato impensabile non includere con il suo acquisto anche la suite di applicazioni ideali per svolgere le mansioni per cui è stato progettato.
In qualsiasi modo la si giri, appare evidente che il fiore all’occhiello di questo nuovo iPad sia proprio la penna Apple Pencil che, la Mela non ha dubbi nel dirlo, restituisce il feeling di una vera mattia, quando la utilizzate. Bisogna però tenere conto che Apple Pencil non è inclusa in bundle con il tablet, ma viene venduta separatamente al prezzo non proprio accessibile di 99€, che dovrete quindi sommare al costo di listino di questo iPad, per sfruttarlo a dovere. Certo, sono in arrivo anche altre penne compatibili, come quella progettata da Logitech, che avrà un prezzo di $49, quindi dimezzato rispetto all’originale Apple. Rimane da vedere, sull’argomento, se in futuro ci saranno ulteriori alternative più economiche, magari pensate per chi vuole solo svolgere mansioni semplici e non richiede quindi una grandissima raffinatezza nel tocco sullo schermo. Sarebbe stato sicuramente ideale pensare magari ad un bundle che consentisse di portare a casa, con un’unica soluzione, sia il tablet che Apple Pencil, magari con il risparmio di qualche decina di euro. Al momento, non c’è però traccia di una soluzione simile e, considerando che non è mai accaduto prima, difficilmente ci sarà in futuro.
Il nuovo iPad è già disponibile sul mercato italiano: i prezzi sono di 359€ per i 32 GB solo Wi-Fi o 449€ per i 128 GB solo Wi-Fi. In caso abbiate bisogno anche della connessione fuori casa, i modelli Cellular in 4G LTE hanno un costo di 489€ per 32 GB e di 579€ per 128 GB. Numeri che rendono effettivamente questo tablet il più economico di sempre in casa Apple: per un confronto, al momento i modelli entry level delle altre serie hanno tutti prezzi superiori: il tascabile iPad Mini 4 (che ha una densità di pixel maggiore per il suo display, ma monta un chip A8 e non supporta Apple Pencil) ha un costo di listino di 439€ per il suo modello da 128 GB, il più economico. I professionali iPad Pro hanno invece un prezzo minimo di 739€ per quello da 10,5″ e 64 GB e di 909€ per il modello da 64 GB con display da 12,9″. Prezzi, insomma, sensibilmente più alti, che rendono il nuovo iPad la scelta migliore per chi non cerca un display su cui lavorare con colori e precisione al minimo pixel, per chi non ha bisogno di uno spazio di archiviazione generoso ma vuole comunque poter lavorare in libertà con una stylus. Inoltre, Apple sottolinea che sono disponibili nei suoi Store ufficiale gli sconti education, riservati proprio a studenti o a insegnanti: dimostrando il proprio status di alunno e docente, è quindi possibile comprare il tablet ad un prezzo ridotto. Trovate maggiori dettagli a questo link al sito ufficiale.

Considerando la consolidata longevità di iPad, il nuovo tablet della Mela può sicuramente rappresentare una soluzione interessante per chi non ha bisogno delle specifiche da PC, più che da tablet, sulle quali punta invece il superiore iPad Pro. Rappresenta anche la scelta migliore rispetto a iPad Mini, a meno che non stiate cercando un prodotto di dimensioni leggermente più contenute. Nel complesso, il prezzo d’accesso al tablet è sicuramente un miglior compromesso rispetto ad altri modelli più ambiziosi e può effettivamente sperare di portare nelle casse di Apple un nuova impennata per le vendite dei suoi tablet, rimasti molto stabili nei numeri del mercato negli scorsi mesi (traducete pure: crescita minima).

Vedremo ora quale sarà la risposta dei consumatori e se, con questo nuovo compromesso, Apple dimostrerà che c’è ancora spazio per un quaderno intelligente digitale, come il nuovo iPad vuole essere.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Clair Obscur non è più il "miglior gioco di sempre" su PS Store

Clair Obscur Expedition 33 aveva le valutazioni più alte di sempre su PlayStation Store, ma Death Stranding 2 è riuscito a superarne il punteggio.

Immagine di Clair Obscur non è più il "miglior gioco di sempre" su PS Store
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Il più grande flop di Bioware sta per morire definitivamente

EA ha annunciato l'intenzione di staccare la spina ai server di Anthem: il controverso titolo di BioWare non potrà più essere giocato in alcun modo.

Immagine di Il più grande flop di Bioware sta per morire definitivamente
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Steam vi offre gratis un MMO Fantasy, solo per pochi giorni

Su Steam potete riscattare gratis il celebre MMO fantasy Black Desert, ma avete tempo fino al 10 luglio per farlo vostro.

Immagine di Steam vi offre gratis un MMO Fantasy, solo per pochi giorni
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Il primo film di Pokémon arriva gratis su YouTube, da oggi

Lo storico primo film animato di Pokémon verrà pubblicato gratis su YouTube a partire da oggi: ecco i dettagli e dove vederlo.

Immagine di Il primo film di Pokémon arriva gratis su YouTube, da oggi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Producer di Xbox suggerisce ai dipendenti licenziati di farsi «aiutare dall'IA»

I ribaltamenti di Xbox dei giorni scorsi sarebbero dovuti a investimenti nel campo IA: eppure, per qualche dirigente i licenziati dovrebbero rivolgersi all'IA per trovare conforto.

Immagine di Producer di Xbox suggerisce ai dipendenti licenziati di farsi «aiutare dall'IA»
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    GeForce Now, lista giochi inclusi
  • #2
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #3
    Migliori giochi Nintendo Switch - Luglio 2025
  • #4
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #5
    Come scegliere le migliori cuffie da gaming
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.