SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Bye Sweet Carole è una fiaba di pece, cenere e carbone | Recensione Bye Sweet Carole
      PC , PS5 , SWITCH , SWITCH2 , XSX
      8.5
    • Little Nightmares 3 è l'esperienza co-op che non ti aspetti | Recensione Little Nightmares 3
      PS5 , XSX , PC
      8.0
    • Digimon Story: Time Stranger è una valida alternativa ai Pokémon | Recensione Digimon Story: Time Stra...
      PS5 , XSX , PC
      7.9
    • Super Mario Galaxy + Super Mario Galaxy 2, di nuovo nello spazio | Recensione Super Mario Galaxy + Sup...
      SWITCH2 , SWITCH
      9.0
    • Runar, recensione del nuovo gioco da tavolo di Ludus Magnus Studio Runar
      7.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Vigil: The Longest Night | Recensione - Castlevania incontra Bloodborne
Recensione

Vigil: The Longest Night | Recensione - Castlevania incontra Bloodborne

Vigil: The Longest Night è un metroidvania con influenze lovecraftiane che incontrerà il favore degli amanti del genere. Ve lo raccontiamo nella nostra recensione.

Advertisement

Avatar di Domenico Musicò

a cura di Domenico Musicò

Editor

Pubblicato il 12/10/2020 alle 17:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Sistema di progressione convincente e articolato
    • Un validissimo esponente del genere
    • Componente narrativa spiccata
  • Contro
    • Non proprio originalissimo

Il Verdetto di SpazioGames

7.8
Vigil: The Longest Night è in definitiva un convincente metroidvania dalle influenza lovecraftiane che incontrerà il gusto degli amanti del genere. La produzione taiwanese riesce a proporsi come una valida alternativa ai grandi classici e presenta un buonissimo livello di personalizzazioni, assieme a un sistema di crescita del personaggio che stimola alla rigiocabilità, anche in virtù dei diversi finali.

Informazioni sul prodotto

Immagine di Vigil: The Longest Night
Vigil: The Longest Night
  • Sviluppatore: Glass Heart Games
  • Produttore: Another Indie
  • Distributore: Another Indie
  • Generi: Gioco di Ruolo , Azione
  • Data di uscita: 14 ottobre 2020

Vigil: The Longest Night rappresenta l'ennesima riprova che è da Cina e dintorni che dobbiamo aspettarci il più grande exploit nel mercato dei videogiochi del prossimo futuro. Non bastassero il fenomeno del momento Genshin Impact, il promettente Black Myth: Wu Kong e tutta una serie di titoli minori a corroborare quest'ipotesi tutt'altro che peregrina, altre produzioni sono pronte proporsi ai giocatori in maniera sempre più accattivante e con un tasso di qualità senza dubbio crescente.

Certo, bisogna dire che nella maggior parte dei casi non è di certo l'originalità ciò che cattura la curiosità, ma va anche detto che molti titoli si sono rivelati sorprendenti per la loro solidità e validità. Per le innovazioni ci sarà senz'altro tempo, ma per ora è chiaramente il momento di puntare alla crescita e andare più sul sicuro. Ed è esattamente ciò che vuole fare Vigil: The Longest Night, un metroidvania di produzione taiwanese con chiarissime ispirazioni gotiche che ha più di un asso nella manica per ammaliare gli appassionati del genere.

Vigil The Longest Night: la storia

In Vigil: The Longest Night vi ritroverete a controllare Leila, una misteriosa e potente guerriera che s'imbarca in una perigliosa avventura per superare una prova non meglio specificata, che le servirà per farla assurgere definitivamente al ruolo di Vigilante. Il gioco fa di tutto per alimentare in modo intelligente il mistero che ruota attorno al compito della protagonista, inserendo nel tessuto della trama piccoli dettagli che vanno a comporre man mano un quadro sempre più chiaro, facendo talvolta chiari rimandi agli ermetismi tanto cari a From Software, senza tuttavia mai abusarne.

La narrazione di Vigil: The Longest Night è infatti molto più chiara ed esplicativa e prevede diverse linee di dialogo all'interno di villaggi e zone franche, pur riuscendo al contempo a dire meno di quanto in effetti serva per trovare facilmente il bandolo della matassa e far intuire dove la storia andrà a parare di lì a breve. Ma attenzione: il gioco è completamente sottotitolato in inglese e i termini usati non sono proprio basilari, motivo per cui qualcuno potrebbe avere qualche difficoltà in più nella comprensione.

vigil-the-longest-night-24347.jpg vigil-the-longest-night-24348.jpg

Oltretutto, i finali di Vigil: The Longest Night sono diversi; certe frasi sono sibilline più del dovuto e le sessioni in cui non si combatte e si chiacchiera sono senza dubbio le parti più deboli della produzione. I motivi vanno ricercati nella struttura di queste zone specifiche, dove solitamente gli sviluppatori ricorrono all'obbligo imposto al giocatore di fare la spola da un punto all'altro, dilatando un po' i tempi di gioco.

Nulla di drammatico, visto che si tratta di momenti rarefatti, ma se doveste accettare tutte la mansioni secondarie, dovrete anche fare i conti con una presenza maggiore di andirivieni utili solo a soddisfare delle fetch quest davvero di poco conto. Poco male, perché il focus di Vigil: The Longest Night è su tutt'altro e l'intensità dei ritmi di gioco (assieme a gran parte della sua estetica) non poteva non ricordarci per larghi tratti Bloodstained: Ritual of the Night.

In breve, nei panni di Leila vi ritroverete d'improvviso nel villaggio in cui la guerriera è nata, finalmente di ritorno in occasione del compleanno della sorella, di cui però non si ha più traccia. Nel posto si parla di un rapimento, o forse di qualcosa che l'ha portata via con sé quando la giovane si è addentrata nei boschi. Neanche a dirlo, da cerimonia e momento felice di riunione, la vicenda si trasforma in qualcosa dai toni molto più misteriosi e grotteschi, con bestie terribili e informi che si annidano nel buio di una notte lunghissima che ricorda (anche nel titolo del gioco stesso) quella di Bloodborne.

Una notte di caccia, dove tutti sembrano chiusi nelle proprie case al sicuro mentre fuori si animano terrori preternaturali che mirano a stravolgere l'ordine delle vite di chi è rimasto sano di mente e non è defunto. Ci sono momenti truculenti, rappresentazioni grafiche forti, quasi grandguignolesche; ma soprattutto, c'è un monster design ispirato e diverso dal solito, con boss fight che ci hanno convinto.

vigil-the-longest-night-24345.jpg vigil-the-longest-night-24346.jpg

Gameplay

Leila è una guerriera estremamente versatile, capace di adattarsi a ogni situazione e imbracciare armi diverse mentre si esibisce in incantesimi e utilizza oggetti dalla distanza. Oltre alla classica spada, Leila può equipaggiare armi pesanti a due mani, i pugnali e un arco, oppure tentare la sfida e affidarsi alla sola potenza del proprio corpo disarmato.

Ciascuna arma ha delle varianti e può essere migliorata sia dal fabbro, sia attraverso una sequenza di abilità sbloccabili tramite uno skill tree presente per ogni tipologia di arma (e uno dedicato ai buff e alla capacità di curarsi e sbloccare una maggiore resistenza ai danni). Per poter disporre della vasta gamma di attacchi, naturalmente, bisognerà affrontare i nemici nelle ampie zone che compongono il mondo di gioco, sempre ben interconnesse e strutturate senza ricorrere a troppi arzigogoli.

In Vigil: The Longest Night non avrete bisogno di ricorrere al grinding per essere davvero in grado di avanzare senza subire troppi fallimenti, ma si tratta senza dubbio di un gioco che può punirvi in pochi attimi se avete la brutta tendenza a prendere sotto gamba gli avversari o ad essere troppo sicuri di voi stessi.

A scanso di equivoci, non siamo di certo a livelli elevati di difficoltà, anche perché vi basterà apprendere i pattern e sfruttare per bene le finestre di invulnerabilità per farla franca nella maggior parte dei casi. Oltre a pararsi e ad attaccare, infatti, Leila può rotolare via e palesarsi in pochi istanti alle spalle dell'avversario. E trattandosi di un metroidvania bidimensionale è chiaro che questo avviene sempre "attraversando" il nemico che non può farvi nulla nel momento in cui avviene la transizione. Ciò non significa essere sempre immuni, ma calcolando bene le tempistiche e attivando l'azione durante i frame che precedono gli attacchi, la percentuale di farla franca rimane davvero molto alta.

Leila dovrà tornare nel suo villaggio natio, dove la attende una lunga notte da incubo.

Benché incorpori al suo interno davvero tanti degli elementi appartenenti a tutti quei titoli testé menzionati, Vigil: The Longest Night non è un clone spudorato ed è anzi in grado di offrire alcune variazioni alla formula piuttosto convincenti. Trattandosi di un indie, è anche piuttosto imponente il numero di personalizzazioni che il gioco concede, sia per quanto riguarda le abilità, sia per il modo in cui armature, anelli, maschere, artefatti e altri elementi di gioco vanno a condizionare in modo decisivo le statistiche del personaggio e le sue capacità.

C'è insomma molto spazio per sperimentare, costruire piccole build e interpretare i combattimenti a seconda dello stile di gioco che più vi aggrada. Il tutto, all'interno di un mondo che artisticamente risulta essere una fusione tra le suggestioni lovecraftiane più cupe e la cultura taiwanese, con una rappresentazione grafica che ricorda con forza l'arte del taglio della carta cinese, pratica davvero antichissima ma ancora dai tratti unici e molto particolari.

Le musiche sono scritte da Jouni Valjakka, chitarrista finlandese che milita nella band metal Whispered, che per l'occasione è risultato essere ispirato solo in alcuni pezzi in particolare.

Vigil: The Longest Night in definitiva ci ha colpito non poco e, al di là di alcuni piccoli difetti legati alla difficoltà e a dei nemici che con un po' di abilità possono essere facilmente aggirati, testimonia il grande stato di forma di Cina e dintorni. Non si tratta di un prodotto particolarmente originale, se si eccettua il comparto artistico; eppure è risultato essere piuttosto solido, anche a fronte di una durata non di certo imponente. Gli amanti dei metroidvania lo troveranno a dir poco squisito, soprattutto tutti coloro che hanno apprezzato l'ultimo titolo del leggendario Koji Igarashi.

Se preferite giocare Vigil: The Longest Night su PC, vi consigliamo una rassegna di tastiere da gaming che potrebbero fare al caso vostro.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Le migliori offerte del Prime Day di ottobre (Festa delle Offerte Prime)

La Festa delle Offerte Prime è ufficialmente iniziata: scopri la selezione dei prodotti più vantaggiosi per ciascuna categoria su Amazon!

Immagine di Le migliori offerte del Prime Day di ottobre (Festa delle Offerte Prime)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Predator arriva in Call of Duty, ma i fan sono arrabbiati

Il Predator torna in Call of Duty dopo 11 anni dall'ultima apparizione in Ghost del 2014, ma non sarà presente nel prossimo Black Ops 7 in arrivo.

Immagine di Predator arriva in Call of Duty, ma i fan sono arrabbiati
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Bye Sweet Carole è una fiaba di pece, cenere e carbone | Recensione

L'ultima fatica di Chris Darril e del team italiano Little Sewing Machine è una peculiare fiaba nera capace di scaldare il cuore di chi la vive.

Immagine di Bye Sweet Carole è una fiaba di pece, cenere e carbone | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Uno storico sviluppatore è stato chiuso mesi fa, in silenzio

Dopo sei mesi di inattività e senza dipendenti, si chiude tragicamente una storia di 30 anni nello sviluppo di videogiochi.

Immagine di Uno storico sviluppatore è stato chiuso mesi fa, in silenzio
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Little Nightmares 3 è l'esperienza co-op che non ti aspetti | Recensione

Supermassive Games raccoglie la pesante eredità di Tarsier Studios, portando la serie di Little Nightmares in una nuova direzione.

Immagine di Little Nightmares 3 è l'esperienza co-op che non ti aspetti | Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    PS Plus, disponibili i nuovi giochi gratis di ottobre 2025
  • #2
    Le migliori offerte del Prime Day di ottobre (Festa delle Offerte Prime)
  • #3
    Sony svela un nuovo DualSense, ma c'è una brutta notizia
  • #4
    C'è davvero bisogno di una nuova Xbox?
  • #5
    Battlefield 6 si prepara a cambiare le regole del gioco
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.