SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Com'è Persona 3 Reload su Switch 2? | Recensione Persona 3 Reload
      SWITCH2
      8.5
    • Ninja Gaiden 4 è il ritorno perfetto? | Recensione Ninja Gaiden 4 | Recensi...
      XSX , PC , PS5
      8.5
    • Atlante dei Videogiochi, recensione: un viaggio nelle mappe della storia Atlante dei Videogiochi
      8.8
    • Keeper insegna a rialzarci dopo ogni caduta | Recensione Keeper
      XSX , PC
      8.0
    • Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2 è un risveglio nel buio | Recensione Vampire: The Masquerade...
      PS5 , XSX , PC
      7.8
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di The Legend of Zelda: Link's Awakening, l'infanzia ritorna su Switch
In Evidenza

The Legend of Zelda: Link's Awakening, l'infanzia ritorna su Switch

Un diorama formato The Legend of Zelda

Advertisement

Avatar di Valentino Cinefra

a cura di Valentino Cinefra

Ex Staff Writer

Pubblicato il 17/06/2019 alle 10:06
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

-
La nostra breve prova di The Legend of Zelda: Link's Awakening ci ha mostrato un remake in grandissimo spolvero. Doveroso nel riproporre l'avventura di Link nell'isola di Koholint molti anni dopo l'originale, con uno stile grafico che supera il senso di stranezza iniziale che avevamo avuto al reveal. Uno Zelda squisitamente old-school, un'occasione per tornare a quel gameplay accademico oppure per scoprirlo, nel caso non abbiate mai provato i titoli di quell'epoca della serie di Nintendo. Abbiamo giusto notato dei poco spiegabili cali di frame rate in alcune sequenze non particolarmente frenetiche, ma ci riserviamo un giudizio più approfondito sull'aspetto tecnico una volta che il titolo sarà tra le nostre mani.

Informazioni sul prodotto

Immagine di The Legend of Zelda: Link's Awakening
The Legend of Zelda: Link's Awakening
  • Sviluppatore: Nintendo
  • Produttore: Nintendo
  • Distributore: Nintendo
  • Piattaforme: SWITCH
  • Generi: Azione , Avventura
  • Data di uscita: 20 settembre 2019

Insieme all’annuncio bomba di un sequel per Breath of the Wild, l’E3 2019 ci ha dato la possibilità di mettere le mani su un altro titolo della leggendaria saga di Nintendo. Parliamo ovviamente di The Legend of Zelda: Link’s Awakening, da noi affettuosamente rinominato lo zeldino per l’estetica che ricorda un diorama di bamboline, remake dell’omonimo uscito una manciata di epoche fa per Game Boy.

Un remake che non cambia i connotati di Link nell’avventura sull’isola di Koholint, ed è proprio dal prologo che abbiamo iniziato i nostri quindici minuti di demo. Da quella spiaggia in cui Marin salva Link, lo porta a casa e, come da tradizione, l’avventura inizia al risveglio del nostro eroe. Da qui, la sensazione per chi ha giocato gli Zelda del passato è estremamente familiare: visuale dall’alto, spada e scudo assegnati a due tasti diversi, così come i due oggetti rapidi da sfruttare nell’esplorazione. Durante la demo abbiamo solamente scoperto una polvere in grado di stordire i nemici, che ci è stata d’aiuto per impedire ad un fastidioso procione di bloccarci la strada attraverso la foresta.

Zelda

Wake up!

The Legend of Zelda: Link’s Awakening per Nintendo Switch è nella sua quasi totalità un remake pedissequo. Ovviamente, lo stile grafico porta con sé tutta una serie di considerazioni diverse da fare sul come un videogioco del 1993 possa tornare a splendere ancora oggi. Tutto sembra effettivamente far parte di un gigantesco diorama a tema Zelda, ogni personaggio è tondeggiante, come fosse un piccolo pupazzetto, con tanto di riflessi sul corpo che simulano la luce riflessa. C’è anche un trucchetto dato da un leggero blur ai quattro lati dello schermo, il quale crea un effetto zoom al centro e fa sembrare ancora di più il tutto un insieme di modellini.

Le animazioni riprendono la semplicità dell’epoca, ma la nuova veste grafica impreziosisce il tutto rendendo l’azione di gioco paragonabile quasi ad un cartone animato, la perfetta riproposizione dei movimenti di allora ma con una fluidità maggiore ovviamente.

Il gameplay è allo stesso modo identico, fatto di mappe chiuse, oggetti da trovare per poter avanzare, richieste da soddisfare da parte dei personaggi secondari per ottenere sempre qualcosa di utile al proseguimento dell’avventura. Insomma, è un The Legend of Zelda old-school ed è la celebrazione di quel tipo di game design. Dalla nostra demo abbiamo visto le stesse location del gioco originale, gli stessi personaggi, ed in generale una costruzione fedelissima dell’isola che ci ha fatto onestamente venire un tuffo al cuore.

In fondo è un remake totale, con l’unica variante di uno stile grafico totalmente nuovo. Ma The Legend of Zelda: Link’s Awakening non sarà totalmente privo di novità, come abbiamo appreso dal Treehouse, ad esempio.

Una delle feature nuove è la possibilità di creare i propri dungeon attraverso delle tessere ottenute durante l’avventura, le quali possono essere usate per comporre fisicamente le proprie avventure da percorrere, al completamento dei quali è possibile ottenere degli strumenti utili per l’avventura principale, anche molto importanti come le iconiche bottiglie.

La nostra breve prova di The Legend of Zelda: Link’s Awakening ci ha mostrato un remake in grandissimo spolvero. Doveroso nel riproporre l’avventura di Link nell’isola di Koholint molti anni dopo l’originale, con uno stile grafico che supera il senso di stranezza iniziale che avevamo avuto al reveal. Uno Zelda squisitamente old-school, un’occasione per tornare a quel gameplay accademico oppure per scoprirlo, nel caso non abbiate mai provato i titoli di quell’epoca della serie di Nintendo. Abbiamo giusto notato dei poco spiegabili cali di frame rate in alcune sequenze non particolarmente frenetiche, ma ci riserviamo un giudizio più approfondito sull’aspetto tecnico una volta che il titolo sarà tra le nostre mani.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Ninja Gaiden 4 è il ritorno perfetto? | Recensione

Scoprite nella nostra recensione se il rilancio della saga di Ninja Gaiden è davvero riuscito o se qualcosa è andato storto: ecco com'è andata.

Immagine di Ninja Gaiden 4 è il ritorno perfetto? | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

GOG ha persino assunto un detective per preservare i giochi

Marcin Paczynski racconta a The Game Business i percorsi insoliti intrapresi da GOG per mantenere i giochi disponibili all'acquisto.

Immagine di GOG ha persino assunto un detective per preservare i giochi
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Battlefield 6: questa skin sta venendo aspramente criticata

Una skin ricognitore di Battlefield 6 sembra decisamente difficile da ottenere e sta divertendo la community per il suo aspetto.

Immagine di Battlefield 6: questa skin sta venendo aspramente criticata
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

La terza parte di Final Fantasy 7 avrà un ritmo più serrato

Il co-direttore Naoki Hamaguchi assicura che il team sta trovando un equilibrio tra lo sviluppo della storia e il miglioramento del ritmo narrativo.

Immagine di La terza parte di Final Fantasy 7 avrà un ritmo più serrato
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

PlayStation Plus, da oggi i giochi gratis di ottobre Extra e Premium

Il catalogo di PlayStation Plus si arricchisce oggi, 21 ottobre 2025, con una nuova e corposa ondata di titoli: scopri di quali giochi parliamo.

Immagine di PlayStation Plus, da oggi i giochi gratis di ottobre Extra e Premium
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Miglior Arcade Stick: classifica ottobre 2025
  • #2
    Miglior volante PS5: classifica ottobre 2025
  • #3
    Miglior volante Xbox: classifica ottobre 2025
  • #4
    Miglior controller Flight Simulator: classifica ottobre 2025
  • #5
    Migliori occhiali gaming anti luce blu: classifica ottobre 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.