SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di The Dark Pictures Anthology: Little Hope - Anteprima
In Evidenza

The Dark Pictures Anthology: Little Hope - Anteprima

The Dark Pictures Anthology: Little Hope verrà ambientato nel periodo storico della caccia alle streghe. Ve ne parliamo nella nostra anteprima.

Advertisement

Avatar di Domenico Musicò

a cura di Domenico Musicò

Deputy Editor

Pubblicato il 18/04/2020 alle 09:48 - Aggiornato il 10/08/2020 alle 22:08
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Il cambio di ambientazione e tematiche potrebbe far aumentare la carica orrorifica del racconto
    • Gli sviluppatori promettono di sistemare alcune scelte di design molto controverse
  • Contro
    • Le influenze completamente diverse tra loro indicano un po' di confusione e non fanno ben sperare per l'originalità
    • Al momento, sembrano permanere alcune problematiche già viste in Man of Medan e Until Dawn
    • Da valutare con attenzione il peso dei QTE, delle inclinazioni caratteriali e dei bivi decisionali

Il Verdetto di SpazioGames

-
Il secondo capitolo di The Dark Pictures Anthology abbandona la spettrale presenza della Ourang Medan e, con Little Hope, promette di raccontare una storia del terrore legata alla persecuzione delle streghe. Molti elementi sono volutamente avvolti nel mistero, pertanto non è ancora possibile rendersi conto di quanto efficace possa essere il racconto, che per emergere deve abbandonare parecchi cliché e affidarsi a soluzioni finalmente originali: virtù che, solitamente, non fanno mai rima col concetto di teen horror.

Informazioni sul prodotto

Immagine di The Dark Pictures Anthology: Little Hope
The Dark Pictures Anthology: Little Hope
  • Sviluppatore: Supermassive Games
  • Produttore: Bandai Namco
  • Distributore: Bandai Namco
  • Piattaforme: PC , PS4 , XONE , PS5 , XSX , SWITCH
  • Generi: Avventura grafica , Survival Horror
  • Data di uscita: 30 ottobre 2020 - 5 ottobre 2023 (Switch)

Il passaggio tra Until Dawn e Man of Medan è apparso come un ridimensionamento, per Supermassive Games. Col cambio di publisher e un progetto antologico che si snoda in più capitoli separati tra loro, il rischio è che alcuni di essi si rivelino meno interessanti di altri.

Far partire The Dark Pictures Anthology con Man of Medan non è stata forse la mossa più azzeccata, e benché l’avventura avesse degli spunti discreti e fosse basata su una vicenda con contorni pochi chiari su cui poter romanzare la storia, non può di certo essere annoverata tra le migliori produzioni horror. Con Little Hope, che appronterà un cambio netto e ci porterà nel periodo in cui impazzava la caccia alle streghe, esistono i margini per fare di meglio e per rimediare ad alcune delle criticità mostrate nelle precedenti produzioni della software house.

Little Hope – Big Scares

Little Hope parte dalla più scontata e prevedibile delle premesse, con quattro studenti e un’insegnante che, in seguito a un brutto e misterioso incidente, si ritrovano sperduti e abbandonati in una cittadina isolata. Bloccati letteralmente in mezzo al nulla, nei pressi di un bosco e con una densa nebbia che non fa altro che aumentare il tasso di tensione, i ragazzi che potrete impersonare (esattamente sulla falsariga di Man of Medan) dovranno trovare un modo per tirarsi fuori da una situazione che ben presto si rivelerà essere molto inquietante.

Little Hope è infatti una cittadina del New England dove il passato (e il presente in cui si viene catapultati d’improvviso) nasconde fosche storie legate all’occulto e alla stregoneria. Come se non bastasse, il ritrovamento di alcuni pentacoli e feticci che ricordano quelli visti in The Blair Witch Project – palese fonte primaria d’ispirazione – non fanno altro che confermare il brutto guaio in cui i ragazzi si ritrovano loro malgrado.

Da quanto emerso, Little Hope include anche dei salti temporali e delle storie parallele che s’intersecheranno fino a confluire in un filone principale, che ci auguriamo non lasci nulla di rilevante in sospeso. Oltre a una vicenda che vuole porre al centro della narrazione uno dei periodi più foschi della storia legati alla caccia alle streghe, Little Hope vi metterà spesso di fronte a una figura minacciosa che vi darà continuamente la caccia.

In questo caso, l’ispirazione arriva direttamente da It Follows, gran perla horror che giustificava la presenza implacabile grazie a tematiche completamente diverse da quelle che tratterà Little Hope. Emerge inoltre che gli autori abbiano avuto grande ispirazione del magnifico The Witch di Robert Eggers, ma dubitiamo fortemente che l’opera di Supermassive Games possa anche solo lambire la profondità narrativa e le implicazioni extra-religiose che quel film metteva in scena e suggeriva.

Si consideri infatti che Little Hope è un teen horror esattamente come lo erano Until Dawn e Man of Medan, e già dal prologo il tenore non sembra mai tradire la tradizione ormai consolidata dello studio di sviluppo. I giocatori dovranno dunque aspettarsi anche i soliti scarejump gratuiti che nulla aggiungono alla dimensione dell’opera, e che anzi banalizzano certe soluzioni che tenteranno d’intimorire anche chi vorrebbe – al contrario – un tipo di orrore più psicologico e stimolante. Gli autori assicurano che non ci saranno solo gli spaventi improvvisi e che stanno lavorando con attenzione alla storia, ma sono tutte verifiche che ci riserveremo di fare quest’estate, quando Little Hope arriverà sul mercato.

A lasciare dubbiosi sono anche altre fonti di ispirazione, tra cui alcune opere di Clive Barker, autore e artista che non lesina di certo sul sangue, sullo splatter e su un immaginario molto estremo. La confluenza di fonti così diverse per convogliare il senso di terrore –  per certi versi completamente opposte – rischia di trasformare Little Hope in un pot-pourri che potrebbe faticare non poco nel proporre qualcosa di davvero originale nel genere.

Guardare al passato per migliorare il presente

Sia in Until Dawn, e soprattutto nel più recente Man of Medan, una delle critiche più sentite mosse da noi e dalla community era legata all’invasività dei QTE che potevano determinare il destino di alcuni personaggi, molto più delle scelte effettive che venivano compiute durante l’avventura. Sarà capitato senz’altro di essere intervenuti in maniera corretta nelle situazioni più critiche per salvare un personaggio da un destino infausto, tranne poi incappare in un quick time event improvviso che finiva per rovinare tutto in maniera infingarda e “scorretta”. In Little Hope si tenterà di rimediare a questo gravoso inconveniente tramite un’interfaccia che avvertirà per tempo il giocatore, prima di obbligarlo comunque a premere i tasti giusti nei tempi previsti.

Si spera che l’intervento non si limiti solo a questo, e che possa in qualche modo evitare di delegare il destino di alcuni personaggi a pochi attimi slegati dalle soluzioni decisionali messe in piedi, magari intervenendo con più decisività su alcuni tratti caratteriali. A proposito di questi, Supermassive Games ha spiegato che in Man of Medan influivano sull’IA di chi ci accompagnava durante alcune scene specifiche, ma è qualcosa che raramente si riusciva ad avvertire o risultava determinante. In Little Hope, potrebbe essere rafforzato anche questo aspetto, ma non è ancora chiaro in che modo certe azioni potranno intervenire sui molti momenti scriptati che un gioco del genere prevede.

Tecnicamente Little Hope non sembra poter far compiere dei passi in avanti alla serie, e tutto sommato s’intravedono già gli stessi pregi e difetti che Man of Medan portava in dote. Ci sarà una maggiore enfasi sul posizionamento delle telecamere fisse, fondamentali per nascondere alla vista gli orrori e farli esplodere nell’istante giusto. Al momento, l’unico attore del cast a porsi in rilievo è l’emergente Will Poulter, che appare già da adesso molto adatto per le atmosfere che Little Hope promette di proporre, con un racconto che anche stavolta verrà inframmezzato dagli immancabili interventi del curatore.

+ Il cambio di ambientazione e tematiche potrebbe far aumentare la carica orrorifica del racconto

+ Gli sviluppatori promettono di sistemare alcune scelte di design molto controverse

- Le influenze completamente diverse tra loro indicano un po' di confusione e non fanno ben sperare per l'originalità

- Al momento, sembrano permanere alcune problematiche già viste in Man of Medan e Until Dawn

- Da valutare con attenzione il peso dei QTE, delle inclinazioni caratteriali e dei bivi decisionali

Il secondo capitolo di The Dark Pictures Anthology abbandona la spettrale presenza della Ourang Medan e, con Little Hope, promette di raccontare una storia del terrore legata alla persecuzione delle streghe. Molti elementi sono volutamente avvolti nel mistero, pertanto non è ancora possibile rendersi conto di quanto efficace possa essere il racconto, che per emergere deve abbandonare parecchi cliché e affidarsi a soluzioni finalmente originali: virtù che, solitamente, non fanno mai rima col concetto di teen horror.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Cyberpunk Edgerunners 2 annunciato ufficialmente

Cyberpunk Edgerunners 2 annunciato ufficialmente da CD Projekt RED e studio TRIGGER. Leggi tutti i dettagli nella notizia.

Immagine di Cyberpunk Edgerunners 2 annunciato ufficialmente
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Non solo Wolverine: Insomniac è al lavoro su "altro"

Insomniac Games è al lavoro su due giochi non annunciati oltre a Marvel's Wolverine. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Non solo Wolverine: Insomniac è al lavoro su "altro"
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

I videogiochi arrivano all'Accademia delle Belle Arti di Bologna

L'Accademia delle Belle Arti di Bologna si sta sempre più aprendo ai videogiochi, con un corso biennale in Graphic, Interaction e Videogame design.

Immagine di I videogiochi arrivano all'Accademia delle Belle Arti di Bologna
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Non tutto è perduto per il nuovo Banjo-Kazooie

Dopo anni di speculazioni, Xbox e Rare starebbero finalmente valutando proposte da studi esterni per sviluppare un nuovo capitolo di Banjo-Kazooie.

Immagine di Non tutto è perduto per il nuovo Banjo-Kazooie
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Nintendo lavora a nuovi film oltre Super Mario 2 e Zelda

Dopo il successo di Super Mario Bros. e l'annuncio del live action di Zelda, Nintendo ha confermato che altri progetti cinematografici sono in sviluppo.

Immagine di Nintendo lavora a nuovi film oltre Super Mario 2 e Zelda
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    GeForce Now, lista giochi inclusi
  • #2
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #3
    Migliori giochi Nintendo Switch - Luglio 2025
  • #4
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #5
    Come scegliere le migliori cuffie da gaming
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.