SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Street Fighter 6 Year 3 è potente, ma il prezzo è giusto? Street Fighter 6 - Year...
      PS5 , PC , XSX
    • Gradius Origins è pura nostalgia, ma manca qualcosa Gradius Origins
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.5
    • Hellblade 2, com'è il ritorno di Senua su PS5? Senua’s Saga: Hellblade...
      PS5
      7.9
    • Ninja Gaiden: Ragebound è un piacevole ritorno alle origini Ninja Gaiden Ragebound |...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH , SWITCH2
      7.7
    • Ker Nethalas: Into the Midnight Throne è una perla RPG indie Ker Nethalas: Into the M...
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Need for Speed Payback, le prestazioni su PC e come domare i suoi cavalli

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di DjPralla

a cura di DjPralla

Pubblicato il 13/11/2017 alle 00:00

Quest’anno è verrà molto probabilmente ricordato per lo sgomitarsi di tre enormi titoli di simulazione corsistica, che sono usciti a brevissima distanza uno dall’altro. Tra Project Cars 2, Grand Turismo Sport e Forza Motorsport 7 c’è solo l’imbarazzo della scelta per gli appassionati della simulazione al volante. Per chi invece cerca un intrattenimento più immediato, semplice e caciarone, l’unica opzione disponibile è Need for Speed Payback, ultimo capitolo della celebre saga EA, che torna a due anni di distanza dal famigerato reboot che purtroppo non ha avuto il dovuto seguito. Nonostante gli appassionati continuino a richiedere un ritorno ai capitoli più iconici della saga, ossia gli Underground, anche con l’uscita del 2015 l’obiettivo non è stato centrato appieno, con critica e pubblico che hanno accolto con relativa freddezza il tentativo nostalgico di Ghost Games. Di tutta risposta Payback intraprende una strada completamente diversa e inserisce il giocatore in una situazione molto più incentrata sull’evolversi della storia, piuttosto che sulla personalizzazione e la libertà d’approccio.

Le raccomandazioni
Nei giorni scorsi abbiamo già avuto modo di mettere le mani sulla versione console del nuovo titolo di EA e a questo link potete leggere l’intera ed esaustiva recensione di Domenico Musicò. Ma come si comporta su PC? Iniziamo col dire che Need for Speed Payback gira sulle solide basi del Frostbite Engine, che nelle sue più recenti incarnazioni è diventato sempre più malleabile e scalabile, in modo tale da poter lasciare lo spazio agli sviluppatori di lavorare sin dalle console fino ai PC di fascia alta, senza doversi ritrovare a svolgere extra lavoro di ottimizzazione. Di conseguenza anche i requisiti minimi di sistema di questo gioco sono particolarmente permissivi: secondo EA per poter far girare Payback sul preset “Basso” a 720p/30FPS è necessaria almeno una Nvidia GeForce GTX 750Ti o una AMD Radeon HD 7850, con 6 GB di RAM di sistema a supporto. A questo punto però ci si ritrova un po’ troppo basso nel confronto con le console (si intende i modelli base e non le versioni “potenziate”) che in comparazione si aggirano attorno al preset “Medio” con una risoluzione di 1080p e un aggiornamento dell’immagine a 30 FPS. Per raggiungere il preset “Alto” a 1080p/60FPS, infatti EA consiglia di dotarsi di una Nvidia GeForce GTX 1060 o di una AMD Radeon RX 480, in entrambi i casi con almeno 4 GB dedicati e invece 8 GB di sistema.
[v-29306]

La strada vera
I nostri test sono stati svolti principalmente su di una macchina equipaggiata con una modesta Nvidia GeForce GTX 1050 Ti con un centinaio di mhz di overclock rispetto alla frequenza di stock e 8GB di RAM DDR4, oltre a ovviamente un processore Intel i7 di settima generazione che durante l’esecuzione del gioco fatica a raggiungere l’80% di utilizzo. Una configurazione che quindi dovrebbe ricadere nel mezzo tra le due sopracitate e che invece ci ha riservato non poche sorprese. Al primo avvio il gioco posiziona le impostazioni grafiche su “Automatico” che nel nostro caso si tratta di una combinazione di settagi tra l’”Alto” e il “Medio”, con un gameplay che così resta ancorato sopra i 60FPS finché si mantiene la risoluzione 1080p. Sorprendentemente, con questa componentistica comunque molto abbordabile dal punto di vista economico, possiamo spingerci fino al preset “Ultra” andando però a sacrificare un po’ di frame per secondo, che caleranno tra i 40 e i 50 di media, con crolli estemporanei che possono anche raggiungere la zona dei 35 nelle scene più complesse; purtroppo però non è presente un selettore per quanto riguarda il limite dei frame, ma in questo caso l’opzione di limitare a 30FPS avrebbe aiutato a migliorare la stabilità. Ovviamente il consiglio è sempre quello di giocare con il frame rate più alto e stabile possibile, specialmente per quanto riguarda i giochi di guida, ma in questo caso è evidente che lo sviluppo sia stato portato avanti con le console in testa e quindi con i 30FPS come struttura di base, dunque è per certi versi legittimo voler alzare la qualità grafica a discapito della fluidità. Sia nel caso che si opti per il setting “Ultra” con framerate variabile o quello “Alto” con gli FPS fisi a 60, il risultato è comunque di molto avanti alla controparte console, anche se ci saremmo aspettati molto di più da dal Frostbite, che anche in questo caso dimostra sì la sua flessibilità, ma anche che solamente DICE riesce veramente a sfruttarlo al massimo e a tirarne fuori opere dall’impatto visivo travolgente. Questo Need for Speed Payback, di contro, indipendentemente dai presett o dalla piattaforma su cui lo si gioca, si presenta quanto mai piatto e anonimo, soprattutto in confronto al precedente lavoro di Ghost Games che non brillava certo di forza bruta sul lato tecnico, ma almeno sapeva distinguersi con dei filtri particolari.

Le buche
Tornando invece sul versante tecnico della versione PC, è giusto sottolineare come installare gli aggiornamenti dei driver di Nvidia GeForce Experience, che in questi giorni sono usciti con una versione esplicitamente pensata per Payback sia importante e che a conti fatti migliorano effettivamente la stabilità del gioco. Stabilità che è comunque minata da non pochi glitch o bug, come quello che sembra affliggere diversi giocatori, tra cui noi stessi, che costringe l’esecuzione del gioco in finestra, in quanto ci si ritrova di fronte ad uno schermo nero se si tenta di avviare il gioco a schermo intero. Con la magica combinazione “Alt+Invio” è possibile passare tra le sue impostazioni e selezionando “Schermo Intero” in un secondo momento, all’interno delle impostazioni di gioco, sembra risolversi il problema, che resta comunque molto fastidioso. In più, nonostante gli 8GB di RAM richiesti, il gioco sembrerebbe chiederne molta di più, tanto da arrivare a del micro stuttering quando il gioco inizia a caricare una nuova zona. Queste interruzioni possono diventare particolarmente fastidiose quando si è lanciati ad alta velocità, ma le si possono ridurre abbassando leggermente la qualità delle texture.

In conclusione possiamo riassumere dicendo che Need for Speed Payback non è un mostro dal punto vista grafico e non dà al giocatore molta possibilità di lavorare sui settaggi fini. Su PC può essere gestito anche con componenti modeste e già con con una GTX 1050Ti si può andare ben oltre alla qualità generale dell’immagine prodotta dalle console, con il doppio del framerate. Ovviamente se invece volete lanciarvi nella nextgen con la risoluzione 4K e 60FPS stabili, farete meglio a preparavi perché dovrete tirare in campo almeno una GTX 1080 o la recentissima GTX 1070Ti

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Due classici Resident Evil da oggi anche su PS5

Resident Evil 2 e Resident Evil 3: Nemesis (versioni originali PS1) sono ora disponibili su PlayStation Plus Classics a 9,99 € ciascuno.

Immagine di Due classici Resident Evil da oggi anche su PS5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

PlayStation Plus Extra e Premium, disponibili 11 giochi gratis di agosto

Sono ufficialmente disponibili i nuovi giochi gratis offerti con PlayStation Plus Extra e Premium per il mese di agosto 2025: ecco la lista completa.

Immagine di PlayStation Plus Extra e Premium, disponibili 11 giochi gratis di agosto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Dove vedere la Gamescom 2025 Opening Night Live in diretta

Gamescom 2025 sta per prendere il via: siamo pronti con l'Opening Night Live, previsto per martedì 19 agosto alle 20:00 ora italiana.

Immagine di Dove vedere la Gamescom 2025 Opening Night Live in diretta
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Call of Duty Black Ops 7 svela la data d'uscita

Spunta online in anticipo un trailer di 15 secondi di Black Ops 7 che rivela le meccaniche di movimento, la data di uscita e dettagli sulla Vault Edition

Immagine di Call of Duty Black Ops 7 svela la data d'uscita
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

La Stagione 2 di Fallout uscirà prima del previsto

Amazon Prime Video svela le prime immagini ufficiali della seconda stagione di Fallout, confermando che i primi episodi arriveranno molto presto.

Immagine di La Stagione 2 di Fallout uscirà prima del previsto
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Migliori monitor PS5 economici del 2025
  • #3
    Le TOP offerte della settimana su Instant Gaming
  • #4
    Splinter Cell Remake sarà mostrato a Gamescom?
  • #5
    Anthem è stato un disastro, e qualcuno ha spiegato perché
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.