SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione Star Wars: Outlaws
      SWITCH2
      7.8
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

I MacBook Pro si aggiornano

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di AleZampa

a cura di AleZampa

Pubblicato il 25/02/2011 alle 00:00

Dopo diversi mesi di rumor, voci incontrollate e fantasmagoriche quanto strampalate previsioni, Apple ha finalmente aggiornato la linea MacBook Pro, dando una nuova ventata d’aria (e potenza) ad una gamma che per quanto apprezzata iniziava a sentire il peso del tempo. 

Nonostante questo aggiornamento possa rientrare nella categoria degli speed bump e non dei restyling a cui ci abituati periodicamente Apple, la quantità di novità introdotte è ampia e merita qualche riga di presentazione, visto il notevole salto in avanti che riescono a far fare alla linea portatile made in Cupertino. Andiamo quindi a dare un veloce sguardo ai nuovi MacBook Pro.

Thunderbolt innanzitutto

Prima di entrare nello specifico delle nuove configurazioni proposte, è bene introdurre quella che con tutta probabilità è la novità più rilevante dell’aggiornamento, ovvero la porta Thunderbolt. Nata dalla collaborazione tra Intel e Apple, Thunderbolt incorpora in se due tecnologie basilari come PCI Express e DisplayPort, portando così la capacità di trasferimento dati a livelli mai visti su un portatile. Con prestazioni nel mero trasferimento di dati (con due canali bidirezionali) attestabili intorno a 10 Gbps (più di 10 volte l’attuale FireWire 800), questa nuova porta permetterà di collegare un gran numero di periferiche ai nostri MacBook Pro in cascata, senza perdere qualità e performance. 

Attraverso l’uso di diversi adattatori potremo così connettere array RAID, reti Gigabit Ethernet, periferiche USB e ovviamente i monitor ad alta definizione Display Port (ma anche DVI e HDMI per esempio), il tutto senza perdere in qualità e prestazioni appunto. Thunderbolt inoltre eroga 10 watt di corrente, dando così la possibilità di alimentare autonomamente le periferiche e permettendo di ricaricare i dispositivi collegati con una certa velocità.

CPU e Video

I processori, come già precedentemente annunciato e ampiamente previsto sono i nuovi Sandy Bridge di Intel, che vanno a sostituire gli ormai sorpassati Core 2 Duo. In base al modello scelto, sarà possibile avere i Core i5 a 2,3 GHz e i7 a 2,7 GHz per il modello da 13″ (entrambi dual core, con rispettivamente 3 e 4 MB di cache di terzo livello), e i Core i7 da 2 e 2,2 GHz (quad core, con 6 e 8 MB di cache di terzo livello) per i modelli da 15″ e 17″.

Sul fronte grafico invece si segna l’abbandono di NVIDIA in favore di AMD, che fornisce la Radeon HD 6490M per la versione base del 15″ e la HD 6750M per la versione top gamma del 15″ e 17″. Le nuove Mobility Radeon HD supportano, quando utilizzate con BootCamp, DirectX 11, oltre che OpenGL 4.1, Open CL e Direct Compute 11, e vantano rispetto ai loro predecessori 80 shader in più, il decoder UVD3 e la tecnologia Eyefinity+ di AMD, che ci permette di gestire fino a 5 diversi monitor.

I MacBook Pro da 13 pollici invece, avranno a differenza dei loro fratelli maggiori, solo la scheda grafica integrata Intel HD Graphics 3000, dalle prestazioni ovviamente inferiori rispetto alle schede dedicate, ma che comunque si possono equiparare alla precedente GeForce 320M, con l’immutata risoluzione di 1280×800.

Di tutto un po’

A chiudere l’offerta Apple sulle nuove macchine sono i nuovi Hard Disk, la webcam e la porta SDXC. Gli HD vanno da 320 a 750 GB (tutti a 5400rpm) upgradabili però con versioni a 7200 rpm o a ben più performanti dischi SSD da 128, 256 e 512 GB. La webcam, che cambia nome in FaceTime HD, può ora registrare fino a 720p, e infine lo slot SD è stato sostituito dal più performante SDXC, in grado di leggere schede con capacità superiore ai 32 GB.

Di seguito potete trovare le configurazioni dei nuovo MacBook Pro e il loro prezzo indicativo, ma per avere tutte le possibili combinazioni non possiamo che rimandarvi allo store online Apple, dove le nuove macchine sono già disponibili con tempi di spedizioni garantiti entro 1/2 giorni lavorativi.

MacBook Pro da 13”: 2,3 GHz

– Intel Core i5 dual-core a 2,3GHz

– 4GB a 1333MHz

– 320GB a 5400 rpm

– Intel HD Graphics 3000 con 384 MB di RAM condivisa

– Risoluzione 1280×800

– WebCam: HD FaceTime

– Superdrive: 8x

– Porte: Thunderbolt, SDXC Card slot, Firewire 800 e 2 USB 2.0

– Dimensioni: 32,5 x 22,7 x 2,41 cm per 2,04 kg

– Batteria integrata (7 ore)

A partire da 1149€

MacBook Pro da 13″: 2,7 GHz

– Intel Core i7 dual-core a 2,7GHz

– 4GB a 1333MHz

– 500GB a 5400 giri/min1

– Intel HD Graphics 3000 con 384 MB di RAM condivisa

– Risoluzione 1280×800

– WebCam: HD FaceTime

– Superdrive: 8x

– Porte: Thunderbolt, SDXC Card slot, Firewire 800 e 2 USB 2.0

– Dimensioni: 32,5 x 22,7 x 2,41 cm per 2,04 kg

– Batteria integrata (7 ore)

A partire da 1449€

MacBook Pro da 15”: 2,0 GHz

– Intel Core i7 quad-core a 2,0GHz

– 4GB a 1333MHz

– 500GB a 5400 giri/min1

– Intel HD Graphics 3000

– AMD Radeon HD 6490M con 256MB di memoria GDDR5

– Risoluzione 1440×900

– WebCam: HD FaceTime

– Superdrive: 8x

– Porte: Thunderbolt, SDXC Card slot, Firewire 800 e 2 USB 2.0

– Dimensioni: 36,4 x 24,9 x 2,41 per 2,54kg

– Batteria integrata (7 ore)

A partire da 1749€

MacBook Pro da 15”: 2,2 GHz

– Intel Core i7 quad-core a 2,2GHz

– 4GB a 1333MHz

– 750GB a 5400 giri/min1

– Intel HD Graphics 3000

– AMD Radeon HD 6750M con 1GB di memoria GDDR5

– Risoluzione 1440×900

– WebCam: HD FaceTime

– Superdrive: 8x

– Porte: Thunderbolt, SDXC Card slot, Firewire 800 e 2 USB 2.0

– Dimensioni: 36,4 x 24,9 x 2,41 per 2,54kg

– Batteria integrata (7 ore)

A partire da 2149€

MacBook Pro da 17”: 2,2 GHz

– Intel Core i7 quad-core a 2,2GHz

– 4GB a 1333MHz

– 750GB a 5400 giri/min1

– Intel HD Graphics 3000

– AMD Radeon HD 6750M con 1GB di memoria GDDR5

– Risoluzione 1920×1200. con monitor lucido o antiriflesso

– Webcam HD FaceTime

– Superdrive 8x

– Porte: Thunderbolt, Express Card slot, Firewire 800 e 3 USB 2.0

– Dimensioni: 39,3 x 27,7 x 2,50 per 2,9kg

– Batteria integrata (7 ore)2 

A partire da 2499€.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

I giochi gratis PlayStation Plus di settembre disponibili da oggi

I nuovi giochi gratuiti per gli abbonati del PlayStation Plus sono disponibili da oggi. Leggi la lista completa nella notizia.

Immagine di I giochi gratis PlayStation Plus di settembre disponibili da oggi
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Silksong, un trucco rende Hornet invincibile

Hollow Knight: Silksong, scoperto un trucco segreto per rendere Hornet praticamente invincibile. Leggi i dettagli nella notizia.

Immagine di Silksong, un trucco rende Hornet invincibile
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Legacy of Kain Defiance gratis da ora per gli utenti PS Plus

Legacy of Kain: Defiance sarà giocabile su PS4 e PS5 grazie alla sezione Classics inclusa nel piano Premium ed Extra di PlayStation Plus.

Immagine di Legacy of Kain Defiance gratis da ora per gli utenti PS Plus
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Il formato fisico su PlayStation arranca, ma è duro a morire

PlayStation: solo il 3% dei ricavi arriva dai giochi fisici, il futuro è sempre più digitale? Forse, ma il disco a quanto pare non morirà.

Immagine di Il formato fisico su PlayStation arranca, ma è duro a morire
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione

A discapito di tutti i dubbi, le incertezze e la resa grafica mostrata nei trailer iniziali, Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2 si rivela incredibile.

Immagine di Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV per giocare a PS5 del 2025
  • #2
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #3
    Migliori console portatili del 2025
  • #4
    Migliori Cuffie gaming per PS5 del 2025
  • #5
    I migliori manga in uscita della settimana! I titoli da non perdere
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.