SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione Star Wars: Outlaws
      SWITCH2
      7.8
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Silent Hill | Pixel e note
In Evidenza

Silent Hill | Pixel e note

Le melodie dietro ai pixel del terrore.

Advertisement

Avatar di SirFran Snee

a cura di SirFran Snee

Pubblicato il 13/02/2019 alle 10:14
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

-
Riscoprire le note scritte ormai vent'anni fa è una gioia per l'udito dei giocatori, nostalgici e memori di canzoni, effetti sonori e musiche accompagnatori di momenti particolarmente emozionanti e appartenenti a una serie videoludica da tempo scomparsa dalle nostre console. Ascoltare di nuovo questi pezzi è sinonimo di un momento di pausa dalla contemporaneità, dedicando del tempo a colonne sonore che sono probabilmente andate perdute nei recessi della memoria e nei cd contenuti in vecchie confezioni, con tutto il piacere che possiamo trarne rispolverandole e riassaporando temi che possono sembrarci quasi nuovi.

“Now I lay me down to sleep, I pray the Lord my soul to keep, If I should die before I wake, I pray the Lord my soul to take”

Così recita la filastrocca Now I lay me down to sleep, originariamente una preghiera cristiana recitata dai bambini nel diciottesimo secolo prima di coricarsi. Ma non è solo questo: scavando nei recessi della memoria, i giocatori di un tempo ricorderanno questo stesso testo, intitolato The Reverse Will e cantato in modo particolare al termine di un gioco che ha segnato l’inizio del terzo millennio. Si chiudeva così il quinto finale possibile del secondo capitolo di Silent Hill, una serie che conta pochi episodi, ma un numero veramente ampio di musiche e brani, in grado di accompagnarci durante l’intero viaggio. Toni particolari, una melodia che mette subito in chiaro lo stile e l’atmosfera brumosa, tipica di un survival horror, ma con una presenza strumentale molto variegata e decisamente ricercata, per merito dei compositori, a partire da Akira Yamaoka.

Akira Yamaoka

Lo stile musicale di questo gioco si rivela subito nel primo pezzo musicale, agli esordi della serie, con l’omonima traccia Silent Hill che ci accoglie sulla soglia di questo iconico franchise, per accompagnarci in quasi tutti i suoi titoli, eccezion fatta per Silent Hill: Origins e Silent Hill: Downpour. Composta con strumenti in grado di produrre note vibranti e suoni molto diversi fra loro, ma dal risultato impressionante, il ritmo sostenuto della traccia musicale è preceduto da mandolini, seguiti da chitarre che segnano il tema principale della serie. I toni qui sono ancora vivaci e non troppo cupi, una piega presa solo successivamente nel primo gioco, in pezzi che dichiarano già dal titolo l’evidente precipizio nel quale cadiamo, sia a livello di gameplay, sia emotivamente, seguendo il percorso indicatoci dalle note stesse. Tracce come Devil, Children Kill, Devil’s Lyric 2 e altri ancora sono il chiaro segnale di un climax ascendente musicale e di tensione palpabile che sono rimaste nelle orecchie dei giocatori, turbando molto probabilmente i loro sonni. Già nel primo titolo i brani, di lunghezza media e non eccessiva, si legano l’uno all’altro per creare man mano una tela dove vi cadiamo preda senza poterci salvare, dalla melodia ansiogena accentuata da effetti sonori che non possono fare altro che disturbare la nostra pace interiore, mentre vaghiamo alla ricerca della figlia adottiva di Harry Mason per le strade di Silent Hill, una città fantasma idealmente collocata nel Maine. Non mancano nemmeno brani cantati, come Esperándote, un titolo ironicamente presente nel finale negativo, quando vediamo Harry Mason sanguinare, inconscio, nella sua auto, in seguito a un incidente.

Heaven Night

Il fil rouge della colonna sonora è determinato però dalla presenza di chitarre acustiche, le quali ci accompagnano con toni drammatici e introspettivi per tutto il primo episodio, ma è da Silent Hill 2 che si accendono maggiormente i riflettori sulla colonna sonora (e meno sul gioco vero e proprio, registrando un relativo calo di successo). Infatti, se procedendo nella saga il filone d’oro si è esaurito, a livello narrativo, non è venuta meno la vena artistica e concettuale alle spalle della produzione musicale, che ha regalato ai giocatori alcuni brani divenuti piuttosto celebri, come Theme of Laura, un brano che ha vissuto parecchie rivisitazioni da parte del pubblico, frutto dell’attenzione che il brano ha catalizzato su di sé. Ancora una volta, il tema principale di introduzione al gioco gode di buona fama, dove lo studio alle spalle di questo pezzo è davvero evidente e importante. Passano gli anni, ma la cura nella scrittura della colonna sonora non sembra dare segni di cedimento. Una decina di tracce in meno rispetto al capitolo precedente, questa volta Akira Yamaoka ripropone circa trenta brani, mettendoci maggiore cura e sforzo nell’intento, per elevare Silent Hill 2 a miglior titolo della serie, musicalmente parlando. Oltre alla traccia sopracitata, non possono non essere menzionati altri pezzi di rara bellezza e importanza nella memoria dei giocatori, tra cui Ordinary Vanity, Promise (Reprise), i toni rock e più duri degli altri in Angel’s Thanatos o la melanconica Magdalene.

Silent Hills

Nei capitoli successivi, si è perso man mano il brivido che ci ha percorso lungo la schiena ascoltando i pezzi presenti nei primissimi giochi della serie, forse un segnale ulteriore che il franchise era destinato a chiudersi poco dopo. Gli stessi riadattamenti di brani e musiche da parte del fandom e della rete sono molto più vicini ai primi tre episodi, con un amore incondizionato per Theme of Laura e il main theme del gioco. Indiscutibilmente triste è la difficoltà che riscontriamo nel recuperare queste tracce nelle playlist ufficiali, almeno stando alla disponibilità in Italia, su piattaforme come Spotify (di cui vi proponiamo una delle pochissime playlist più ricche di contenuti ascoltabili). Qui ben poche tracce della serie sono fruibili dagli utenti, una possibilità che ci viene malamente negata nel riscoprire queste tracce, così ricche di emozioni, toccanti e vibranti.

Riscoprire le note scritte ormai vent’anni fa è una gioia per l’udito dei giocatori, nostalgici e memori di canzoni, effetti sonori e musiche accompagnatori di momenti particolarmente emozionanti e appartenenti a una serie videoludica da tempo scomparsa dalle nostre console. Ascoltare di nuovo questi pezzi è sinonimo di un momento di pausa dalla contemporaneità, dedicando del tempo a colonne sonore che sono probabilmente andate perdute nei recessi della memoria e nei cd contenuti in vecchie confezioni, con tutto il piacere che possiamo trarne rispolverandole e riassaporando temi che possono sembrarci quasi nuovi.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Chi sarà Kratos nella serie TV di God of War? Un altro big dice no

God of War serie TV: Christopher Judge si defila, casting di Kratos ancora un mistero. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Chi sarà Kratos nella serie TV di God of War? Un altro big dice no
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Tre giochi disponibili da oggi gratis su Xbox Game Pass

Il catalogo di Game Pass si arricchisce oggi di tre nuovi titoli che promettono di soddisfare gusti diversi e ampliare l'offerta ludica Xbox.

Immagine di Tre giochi disponibili da oggi gratis su Xbox Game Pass
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

PS6 potrebbe essere "frenata" dai porting PC

Il futuro delle console di nuova generazione si prospetta, purtroppo, pieno di compromessi tecnici. Cerchiamo di capire il perché

Immagine di PS6 potrebbe essere "frenata" dai porting PC
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

3 giochi "VIP" a soli 5 euro grazie a Fanatical

Con soli 5,09 euro, gli utenti possono accedere a un pacchetto misterioso che promette tre giochi verificati per Steam Deck.

Immagine di 3 giochi "VIP" a soli 5 euro grazie a Fanatical
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Un altro Yakuza sarebbe in arrivo

Potrebbe essere arrivato il momento dell'arrivo di notizia che i fan della serie Yakuza attendono da tempo. Vediamo di cosa si tratta.

Immagine di Un altro Yakuza sarebbe in arrivo
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV per giocare a PS5 del 2025
  • #2
    Migliori hard disk esterni per PS5 del 2025
  • #3
    I migliori manga in uscita della settimana! I titoli da non perdere
  • #4
    Migliori TV per giocare con Xbox Series X del 2025
  • #5
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.