SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    • Dune: Awakening | Recensione - Cura per i dettagli Dune: Awakening | Recens...
      PC
      8.3
    • Rematch | Recensione - Una nuova idea di calcio Rematch | Recensione
      PS5 , PC , XSX
      7.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di World of Warcraft: Battle for Azeroth, la guerra infuria nella recensione
Recensione

World of Warcraft: Battle for Azeroth, la guerra infuria nella recensione

Advertisement

Avatar di Marcello Paolillo

a cura di Marcello Paolillo

Senior Staff Writer

Pubblicato il 03/09/2018 alle 00:00 - Aggiornato il 02/10/2018 alle 18:10
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

9

Informazioni sul prodotto

Immagine di World of Warcraft: Battle for Azeroth
World of Warcraft: Battle for Azeroth
  • Piattaforme: PC
  • Generi: Gioco di Ruolo
  • Data di uscita: 14 agosto 2018
Vi è una sorta di timore reverenziale quando di parla di World of Warcraft. Vuoi perché dal 2004 è un po’ il portabandiera di un genere, quello dei MMORPG, che con gli anni ha guadagnato sempre più proseliti, vuoi perché la qualità del titolo Blizzard è stata a malapena sfiorata dai maggiori concorrenti presenti sul mercato. E non parliamo certo di una questione legata alle semplicistiche specifiche tecniche di un gioco che non ha certo fatto del comparto grafico il suo punto di forza: parliamo infatti di tutta una serie di caratteristiche, legate il più delle volte alle meccaniche, in grado di creare reale assuefazione, tanto che al solo pronunciare l’acronimo “WOW” molti giocatori non possono non sentire un brivido scorrere lungo la loro schiena. Ora, a fronte di una quantità di espansioni realmente sorprendente (l’ultima delle quali, chiamata World of Warcraft: Legion, in grado di imporre tutta una serie di nuovi dettami all’interno dell’universo di gioco), il titolo Blizzard si appresta a mettere un ulteriore paletto, verso cui tutti – volente o nolente – dovranno confrontarsi. Parliamo di uno scenario del tutto inedito, con ben tre nuove razze giocabili, avversari ma visti prima, raid e un level cap aumentato a dismisura. Benvenuti, quindi, nel mondo di World of Warcraft: Battle for Azeroth. Orda e Alleanza non hanno ancora saldato del tutto i loro conti in sospeso. E noi siamo qui per questo.
La battaglia infuriaAbbiamo quindi deciso di prenderci circa un mese per dare modo ad Azeroth di entrarci nelle ossa, considerando che a conti fatti si tratta di un prodotto che va “vissuto” a tutti gli effetti, a differenza della pletora di titoli analoghi presenti sul mercato. E siamo altrettanto sicuri che molto arriverà poi, cosa questa che ci metterà nella posizione di scriverne ancora, nel corso dei prossimi mesi. Al momento, però, le nuove regioni di Zandalar e Kul Tiras ci hanno permesso di accumulare l’esperienza necessaria a poter dare un voto numerico a questa nuova espansione targata da Blizzard, tanto che il risultato ottenuto da Battle for Azeroth – disponibile dal 14 agosto – è andato decisamente oltre le nostre aspettative.
Può in ogni caso un MMORPG così “attempato” come World of Warcraft avere ancora qualcosa da dire, in un mercato ormai invaso da casual gaming e titoli di ogni sorta incentrati sul multiplayer online? Innanzitutto partiamo col dire che Azeroth è quasi un nuovo gioco, a tutti gli effetti. La cura e l’attenzione riposte nella realizzazione di questo add-on sono fuori scala, tanto che Blizzard ha forgiato un gioco di ruolo intriso di metallo, acciaio e passione, difficilmente attaccabile dai soliti bastian contrari. La nuova storia scritta per questa espansione prende il via subito dopo la fine delle vicende di Legion, con la spada di Sargeras conficcata sul pianeta e il sangue di Azeroth che comincia a sgorgare inesorabile, quasi fosse un miracolo divino. Ed è proprio l’Azerite il motivo per il quale Orda e Alleanza decideranno nuovamente di darsi battaglia, una sfida destinata a continuare negli anni sino a che gli animi dei guerrieri non verranno del tutto placati. Una volta scelta la fazione preferita (nel nostro caso, l’Orda), il mondo di gioco che ci si apre dinanzi ha del magico: Zandalar offre infatti un’ambientazione realmente sorprendente, dotata di un’estetica unica e in grado di unire lo stile mediorientale a quello decisamente più selvaggio dell’Africa Nera. Il tutto si tradurrà in una serie di scenari da esplorare decisamente lussureggianti e dotati di grande fascino.
Il tempo per goderci l’ambientazione sarà in ogni caso piuttosto breve, perlomeno all’inizio, visto che da subito ci renderemo conto come livellare – al meglio delle nostre possibilità – sarà un requisito pressoché fondamentale per non rimanere indietro. Il nuovo level-cap (da 110 a 120) darà al giocatore la possibilità di scegliere come affrontare le tre nuove zone esplorabili, infarcite di quest principali, dungeon da esplorare, spedizioni e molto altro ancora. World of Warcraft: Battle for Azeroth non è certo avaro in quanto a contenuti e questo lo si nota sin dalle prime ore di gioco, ore nelle quali faremo salire il livello d’esperienza del nostro personaggio a dismisura, tanta sarà la foga con cui ci lanceremo in battaglia.
Come prima cosa, dimenticate le cosiddette Artifact Weapon viste nel precedente Legion: le armi leggendarie sono infatti state sostituite da un medaglione di Azerite, potenziabile man mano che assorbiremo l’importante risorsa sparsa per il mondo di gioco e in grado di offrirci alcune abilità preimpostate (non prima di raggiungere il necessario livello d’esperienza, si intende).

Una mole di contenuti impressionante

Esteticamente molto ricercato

Una marea di sorprese in arrivo nei prossimi mesi

Alcuni problemi col sistema di controllo

Qualche bug qua e là

9.0

Battle for Azeroth non è una semplice espansione. Allo stato attuale delle cose si tratta di un reale motivo per i giocatori della vecchia guardia di tornare a investire il loro tempo in uno dei MMORPG più assuefacenti di sempre, mentre per tutti coloro che si avvicinano per la prima volta all’universo di WOW, si tratta forse del modo migliore e più completo per farlo. Dimenticate il precedente Legion: Blizzard ha fatto tesoro del feedback ricevuto in questi mesi dall’utenza, tanto che Azeroth è forse il miglior ritorno sulla scena che la serie di World of Warcraft poteva sperare di ricevere (senza considerare inoltre che l’avventura è appena cominciata, grazie alla mole di contenuti attesi nelle prossime settimane). La guerra tra Orda e Alleanza continua.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Prime Gaming, ecco i giochi gratis di luglio 2025

Amazon ha svelato i nuovi giochi gratis in arrivo su Prime Gaming per il mese di luglio 2025: scopriamo la lista completa.

Immagine di Prime Gaming, ecco i giochi gratis di luglio 2025
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Steam offre altri 4 giochi gratis che potete scaricare ora

Qui trovate altri quattro giochi da non perdere da Steam: nella notizia trovate link per il download gratis e facile su PC.

Immagine di Steam offre altri 4 giochi gratis che potete scaricare ora
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Un film di Crash Bandicoot è girato per anni a Hollywood

Il pitch di un film di Crash Bandicoot è girato per tanto tempo negli anni '90 a Hollywood, ma all'epoca non c'era interesse per i videogiochi.

Immagine di Un film di Crash Bandicoot è girato per anni a Hollywood
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Blasphemous: The Board Game è il soulslike da tavolo che serviva

Blasphemous: The Board Game adatta il titolo metroidvania in un’oscura avventura da tavolo, completa di miniature dettagliate e atmosfere gotiche.

Immagine di Blasphemous: The Board Game è il soulslike da tavolo che serviva
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

PS6 «supererà i limiti della grafica», a quanto pare

AMD e Sony svelano i dettagli della loro collaborazione nota come "Project Amethyst", che sembra anticipare grafiche spaccamascella su PS6.

Immagine di PS6 «supererà i limiti della grafica», a quanto pare
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Giochi Switch 2 in uscita: luglio 2025
  • #2
    Giochi Xbox in uscita: luglio 2025
  • #3
    Migliori sedie gaming - Luglio 2025
  • #4
    Migliori cuffie da gaming - Luglio 2025
  • #5
    Migliori tablet da gaming - Luglio 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.