SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Street Fighter 6 Year 3 è potente, ma il prezzo è giusto? Street Fighter 6 - Year...
      PS5 , PC , XSX
    • Gradius Origins è pura nostalgia, ma manca qualcosa Gradius Origins
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.5
    • Hellblade 2, com'è il ritorno di Senua su PS5? Senua’s Saga: Hellblade...
      PS5
      7.9
    • Ninja Gaiden: Ragebound è un piacevole ritorno alle origini Ninja Gaiden Ragebound |...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH , SWITCH2
      7.7
    • Ker Nethalas: Into the Midnight Throne è una perla RPG indie Ker Nethalas: Into the M...
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Shenmue 1 e 2, recensione di due classici senza tempo

Advertisement

Avatar di Domenico Musicò

a cura di Domenico Musicò

Editor

Pubblicato il 19/08/2018 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

8

Informazioni sul prodotto

Immagine di Shenmue
Shenmue
  • Sviluppatore: AM 2
  • Produttore: SEGA
  • Piattaforme: PC , PS4 , XONE , DC
  • Generi: Azione , Avventura
  • Data di uscita: disponibile

Se nell’arco di cinquant’anni circa si dovessero cercare opere in grado di avvicinarsi allo spessore di Shenmue e all’impatto che quei due titoli hanno avuto all’interno del settore, a come lo hanno cambiato, lo hanno indirizzato, lo hanno fatto evolvere, sarebbe davvero un compito arduo trovarne qualcuna. Non si tratta solo di una pietra miliare assoluta tra i videogiochi; è anche un’opera seminale senza eguali, un progetto ad ampio spettro che è stato l’antesignano degli open world e al contempo uno dei punti più alti toccati dal maestro Yu Suzuki. In attesa di Shenmue 3, SEGA decide dunque di riproporre la sua saga di culto in versione rimasterizzata. L’abbiamo provata su PS4.

I giochi di un tempo

Si potrebbero affrontare parecchi discorsi, parlando di Shenmue 1 & 2: di come la percezione delle nuove generazioni sia ormai completamente differente, di quanto l’evoluzione del medium influisca sul gradimento di chi lo gioca per la prima volta, di come sia invecchiato o di come oggi alcune situazioni o scelte di design possano far sorridere. Eppure Shenmue è lì, nel firmamento di quel cielo saturo di sin tante, troppe stelle (sbiadite e morenti) che annacquano la memoria di molti. 
Quella di Ryo Hazuki è soprattutto la storia di vendetta di un diciottenne durante il Giappone dell’86, epoca di cambiamenti e apertura verso l’occidente. Il gioco si apre con Ryo che giunge nei pressi del dojo dove si allena il padre: una volta attraversata la soglia, scopre che un uomo di nome Lan Di è determinato a ottenere informazioni su un misterioso specchio. Dopo qualche titubanza, il padre di Ryo, per difendere il figlio che nel frattempo si era scagliato contro il criminale, rivela le preziose informazioni, ma Lan Di, nonostante tutto, uccide il padre di Ryo proprio davanti ai suoi occhi prima di dileguarsi a bordo di un’auto nera.
Parte da qui l’epopea del protagonista, che nel primo capitolo dovrà esplorare un villaggio giapponese, mentre nel secondo si recherà in Cina per tentare di raggiungere il proprio obiettivo. Shenmue, come in molti sapranno, è spesso un gioco molto lento, che se la prende comoda, che lascia al giocatore la libertà di decidere se girovagare con calma e parlare ed esplorare le zone, o far avanzare la storia in maniera un po’ più svelta (ma pur sempre con le limitazioni che il gioco si autoimpone). Oggi, questo ritmo compassato, per i giocatori abituati alla frenesia e al “tutto e subito” può in effetti risultare piuttosto indigesto, ed è difficile immaginare come in certi momenti di estrema rilassatezza che il gioco si prende, non sopraggiunga la noia. Complice l’avanzamento tecnologico del medium e una migliore gestione dei tempi, Shenmue da questo punto di vista è come un bradipo tra dei vivaci leprotti, anche per via di un sistema di controllo che è rimasto un po’ macchinoso e goffo. È tutto frutto della visione di Yu Suzuki e del suo FREE (Full Reactive Eyes Entertainment), un acronimo che identificava un nuovo modo di fare videogiochi, una precisa e brillante idea, una profonda convinzione, una direzione che l’intera industria, nel corso degli anni, avrebbe seguito. 

Tempo, vita, globalità

Shenmue 1 & 2 sono avventure in cui si è immersi in spaccati di vita realistici, dove si vive e si respira l’atmosfera rurale dei villaggi del Giappone e il nuovo mondo (per Ryo) rappresentato da Hong Kong. Mentre il meteo variabile (aderente proprio a quello reale di quel periodo!) scandirà le vostre peregrinazioni alla ricerca della verità, potrete parlare con gli splendidi personaggi tutti ben caratterizzati, affrontare numerosi mini-giochi tra cui figurano i classici arcade che rispondono al nome di Space Harrier ed Hang-On, le gare di muletti e moto, il biliardo, le risse da bar e godervi i combattimenti che hanno segnato un’epoca anche a colpi di QTE. Quegli stessi QTE nati con Dragon’s Lair ma portati alla ribalta proprio da Shenmue. Giocare Shenmue 1 & 2 è un obbligo per chiunque non lo abbia ancora fatto. Non perché si tratti di un’opera dalla trama imperdibile, non perché è il meglio che si sia mai visto finora nella storia dei videogiochi, ma perché è il più raffinato agglomerato di idee da cui si sono diramate quelle successive, l’origine e lo spunto da cui molti titoli sono nati e si sono sviluppati. Shenmue è come un padre per molte opere che arrivarono dopo, ed è di conseguenza un antenato che non deve essere dimenticato e va sempre celebrato. Per la memoria. Per la storia. Per quello che ha significato.
SEGA ha deciso di ricordare tutto ciò a chi all’epoca non c’era ancora o era troppo giovane, ma senza particolari sforzi produttivi. 
Shenmue 1 & 2 non hanno beneficiato di grandi migliorie, tant’è che le versioni rimasterizzate in esame mettono in luce tutti gli anni che i due giochi portano nel groppone. Su console le uniche opzioni grafiche disponibili sono rappresentate dal rendering in alta risoluzione da poter attivare (o disattivare, se volete emulare la risoluzione originale e fare un tuffo nel passato) e dall’effetto bloom. Alcune icone, forse volutamente e per acuire l’effetto nostalgia, sono rimaste quelle dell’epoca Dreamcast. Per entrambi i giochi, le lingue dei dialoghi selezionabili sono l’inglese e il giapponese, mentre per quanto riguarda i sottotitoli, l’italiano è assente. 

– Opere seminali imperdibili

– Due concentrati di idee, innovazione e coraggio

– La sua lentezza potrebbe scoraggiare le nuove generazioni

– Gli anni di vecchiaia si sentono tutti anche in questa versione rimasterizzata

8.0

A dispetto del gradimento e dell’interesse che Shenmue 1 e 2 avranno sulle nuove generazioni, si tratta di due opere che chiunque abbia a cuore la storia dei videogiochi non dovrebbe in alcun modo ignorare. In attesa di Shenmue 3, che per forza di cose rimarrà ancorato ai canoni del passato, i nuovi utenti potranno finalmente scoprire le origini del mito.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Qual è il Final Fantasy più triste di sempre?

Una nuova indagine condotta da Dengeki ha chiesto quale fosse l’RPG più triste di sempre: in cima alla classifica non poteva che esserci Final Fantasy X.

Immagine di Qual è il Final Fantasy più triste di sempre?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Zelda e Hogwarts Legacy "fusi" in un gioco che potete provare gratis

Palesemente ispirato a The Legend of Zelda e Hogwarts Legacy, Magicraft è un roguelike che punta tutto su incantesimi, combinazioni e build creative.

Immagine di Zelda e Hogwarts Legacy "fusi" in un gioco che potete provare gratis
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

GTA 5 "ruba" una feature di GTA 4 e Max Payne

GTA 5 Enhanced Edition continua a migliorare, ora grazie a una nuova mod che rivoluziona il sistema fisico del gioco: scaricala gratis.

Immagine di GTA 5 "ruba" una feature di GTA 4 e Max Payne
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Oblivion in versione PS1 è pura nostalgia

Se siete nostalgici incalliti, allora non potrete che apprezzare l’esperimento portato avanti da un utente di Reddit sul vecchio Oblivion.

Immagine di Oblivion in versione PS1 è pura nostalgia
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Quando esce Mortal Kombat Legacy Kollection? Sbuca una data

Nuove informazioni trapelate da PlayStation Store indicano che la Mortal Kombat Legacy Kollection potrebbe uscire un po' più tardi del previsto.

Immagine di Quando esce Mortal Kombat Legacy Kollection? Sbuca una data
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Migliori monitor gaming economici del 2025
  • #3
    7 titoli da recuperare durante l'estate 2025 su PS5 e PS4
  • #4
    8 titoli da giocare sotto l'ombrellone su Nintendo Switch e Switch 2
  • #5
    Estate al mare: 7 titoli da giocare sotto l'ombrellone
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.