SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Bye Sweet Carole è una fiaba di pece, cenere e carbone | Recensione Bye Sweet Carole
      PC , PS5 , SWITCH , SWITCH2 , XSX
      8.5
    • Little Nightmares 3 è l'esperienza co-op che non ti aspetti | Recensione Little Nightmares 3
      PS5 , XSX , PC
      8.0
    • Digimon Story: Time Stranger è una valida alternativa ai Pokémon | Recensione Digimon Story: Time Stra...
      PS5 , XSX , PC
      7.9
    • Super Mario Galaxy + Super Mario Galaxy 2, di nuovo nello spazio | Recensione Super Mario Galaxy + Sup...
      SWITCH2 , SWITCH
      9.0
    • Runar, recensione del nuovo gioco da tavolo di Ludus Magnus Studio Runar
      7.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Rune Factory 4 Special: il retaggio di 3DS - Recensione
Recensione

Rune Factory 4 Special: il retaggio di 3DS - Recensione

Le mille cose da fare a Selphia

Advertisement

Avatar di Gianluca Arena

a cura di Gianluca Arena

Editor

Pubblicato il 28/02/2020 alle 10:29
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Una serie di buone aggiunte a questa versione...
    • Tante cose da fare e tanta libertà
    • Buona colonna sonora
  • Contro
    • ...probabilmente non sufficienti per chi l'avesse già giocato
    • Manca di profondità nel complesso

Il Verdetto di SpazioGames

7.5

La riedizione di Rune Factory 4 in versione Special offre una seconda chance ad un titolo che la meritava, forte di un gameplay ricco anche se non troppo approfondito e di una quantità mastodontica di contenuti. Tra scene animate inedite, la modalità Newlywed ed il nuovo, impegnativo livello di difficoltà, ce n'è abbastanza per definire questa come la migliore versione possibile del gioco, ma forse non per consigliare un secondo acquisto a coloro i quali spesero già tante serate sulla versione per 3DS.

Per tutti gli altri, invece, qui ci sono un centinaio di ore scarse di combattimenti, simulazioni amorose, dialoghi e farming sim in un'unica cartuccia.


Informazioni sul prodotto

Immagine di Rune Factory 4
Rune Factory 4
  • Sviluppatore: Neverland Company
  • Produttore: XSeed Games
  • Piattaforme: SWITCH , 3DS
  • Generi: Gioco di Ruolo
  • Data di uscita: 11 dicembre 2014 - 28 febbraio 2020 (Switch)

Pubblicato per la prima volta in Giappone nell’estate del 2012 e giunto in Europa solamente due anni e mezzo più tardi, Rune Factory 4 riuscì a conquistarsi la sua nicchia di giocatori su 3DS unendo differenti tipologie di gioco in un unico, appetitoso mix, che non mancammo di sviscerare nella nostra recensione. Oggi, con Switch sulla cresta dell’onda, arriva sul mercato una versione Special, arricchita ed aggiornata per compiacere anche le nuove generazioni. Vediamo insieme cosa c’è di nuovo e cosa torna dal passato.

Amnesia portami via

Sono passati oltre cinque anni dalla nostra recensione di Rune Factory 4 in versione 3DS, eppure tutte le considerazioni fatte allora per il versante narrativo rimangono quanto mai attuali per questa versione Special, che, in qualità di porting potenziato, non è andata a modificare in alcun modo la scrittura del titolo.

Il nostro alter ego, di cui è possibile scegliere il sesso inizialmente, in viaggio verso il reame di Norad sulla sua aeronave, subisce un attacco da parte di due pirati dell’aria, intenzionati a rubargli qualcosa di prezioso e capaci di sbalzarlo fuori dal velivolo, causando la sua rovinosa caduta (con annessa amnesia) proprio tra le braccia del drago Ventuswill, protettore del reame.

Scambiato dagli ignari abitanti di Norad per l’erede al trono del regno, il nostro avatar sarà messo al centro della vita del ridente borgo, tra autorevoli candidati alla sua mano, festival da organizzare e uno spicchio di terra di cui prendersi cura.

Ad ampliare maggiormente tutta la fase romantica, in cui è possibile scegliere tra dodici distinti possibili innamorati, in questa versione per Switch è stata inserita la modalità “Newlywed”, la quale, a scelta effettuata, approfondisce notevolmente la possibilità di interazione con la nostra dolce metà, con una serie di scene animate completamente inedite e doppiate quasi nella loro interezza, differentemente dal resto del gioco, come vedremo.

Gli episodi e i dialoghi aggiuntivi relativi a questa opzione non sono poi tanti, e la loro durata è esigua, ma svolgono bene il loro lavoro di approfondimento dei rapporti e aumentano l’immedesimazione all’interno del villaggio.

Di tutto un po’

Come per la versione 3DS, il punto forte del prodotto Marvelous risiede nelle meccaniche di gioco e nella quantità di cose da fare, uniti alla totale libertà di approccio che viene lasciata al giocatore.

Il gameplay è tripartito, tra sezioni di puro farming, che ricordano come questa serie nacque originariamente da una costola del franchise Harvest Moon, combattimenti in tempo reale, non dissimili da quelli visti nella serie Mana di Square Enix o in Fantasy Life di Level 5, e fasi dating sim, in cui approfondire il rapporto con i candidati al fidanzamento, portando a termine delle piccole missioni per conto loro e facendo loro dei regali.

Come tutti i titoli che cercano di offrire una portata particolarmente ampia in termini di varietà e quantità di cose da fare, Rune Factory 4 Special non eccelle in nessuna delle sezioni ludiche summenzionate, alla luce del fatto che la ricca libreria di Nintendo Switch possa contare su titoli che riescono a fare meglio in tutti i campi, se presi singolarmente.

Il recente Doraemon Story of Seasons e Stardew Valley, giusto per citare i primi due titoli che ci vengono in mente, offrono una più approfondita gestione della fattoria e delle giornate, laddove qui è possibile venir meno ai propri doveri di contadino senza grosse penalità.

Anche il combattimento risulta estremamente basilare, con attacchi all’arma bianca delegati perlopiù ad un solo tasto e le sole battaglie contro i boss ad alzare un po’ l’asticella della difficoltà.

Le fasi dialogiche e di relazione con gli abitanti della ridente cittadina, a conti fatti, risultano quelle maggiormente approfondite, grazie anche alle aggiunte specifiche di questa versione Special e alla grande abbondanza di personalità con cui rapportarsi.

Eppure, nonostante esistessero titoli più completi e profondi anche su 3DS, Rune Factory 4 seppe ritagliarsi la sua nicchia sul mercato, grazie alla possibilità di combinare queste attività a seconda dei propri gusti e guadagnare i Prince Points come meglio si crede.

Questi ultimi rappresentano la valuta da spendere per prendere decisioni per la comunità, come l’organizzazione di un dato evento, la costruzione di nuovi edifici e così via: c’è un che di rilassante e rassicurante nel sapere che, se per una sera ci si vuole dedicare al solo combattimento, è possibile farlo senza incappare in malus di sorta, e lo stesso può dirsi del farming e della sezione di dating sim.

Fin qui, tutto quello che già il pacchetto conteneva nella versione per la console a due schermi di Nintendo, ma gli utenti Switch possono beneficiare anche di nuove cutscene animate, a partire da quella introduttiva, la già citata modalità Newlywed, un nuovo (e graditissimo, visto il basso livello di sfida) livello di difficoltà, la doppia traccia audio inglese e giapponese (senza sottotitoli in italiano, per chi se lo stesse chiedendo) e una maggiore implementazione dei controlli touch per gestire i menu quando si gioca in modalità portatile.

Non tantissimo, in fondo, soprattutto alla luce della quarantina di euro richiesti per il download, ma abbastanza per definire questa come la migliore versione possibile del prodotto.

Indietro, ma con stile

Il passaggio da Nintendo 3DS a Switch non ha migliorato di chissà quanto l’aspetto visivo, sul quale avemmo da ridire già ai tempi della prima pubblicazione: la mole poligonale e l’accuratezza dei modelli lasciano a desiderare, la quantità di dialoghi doppiati è risibile in rapporto all’enormità dello script della produzione (anche se qui le cose vanno meglio rispetto al passato) e la sensazione di fisicità che proviene dai colpi inferti e incassati durante le fasi di combattimento è insoddisfacente.

I lati positivi, fortunatamente, non mancano: il primo è decisamente rappresentato dalla direzione artistica, buona sei anni or sono e ancora estremamente attraente, grazie anche alla qualità delle splendide sequenze animate inserite in questa edizione per Switch. Nonostante il taglio spiccatamente giapponese (o forse proprio grazie ad esso) i personaggi, il paesino che fa da sfondo alle vicende, finanche il bestiario nemico, che pure non brilla per varietà, riescono a dare un’identità unica al prodotto.

L’aumento di risoluzione rende giustizia al lavoro dei grafici di Nevermind, consentendo a Rune Factory 4 Special di guadagnarsi il suo posto nell’affollata libreria Switch, grazie anche ad una colonna sonora che, già buona di partenza, ha beneficiato enormemente del passaggio alla nuova macchina ospite, a partire dalla splendida traccia introduttiva iniziale.

Detto dell’inedita possibilità di giostrare a piacimento tra la traccia audio inglese (l’unica presente nella release originaria) e quella giapponese, non possiamo che sottolineare anche l’abbondanza dei contenuti offerti: la sola campagna principale può portare via tra le cinquanta e le sessanta ore, senza contare la marea di contenuti opzionali, nei quali è possibile investire agilmente un’altra trentina buona di ore, per un monte totale che sfiora il centinaio.

La presenza di una dozzina di possibili sposi, e con essi di storyline differenti, aumenta poi la rigiocabilità del prodotto, a comporre un pacchetto davvero ricco, specialmente per quanti lo fruissero per la prima volta.

+ Una serie di buone aggiunte a questa versione...

+ Tante cose da fare e tanta libertà

+ Buona colonna sonora

- ...probabilmente non sufficienti per chi l'avesse già giocato

- Manca di profondità nel complesso

7.5

La riedizione di Rune Factory 4 in versione Special offre una seconda chance ad un titolo che la meritava, forte di un gameplay ricco anche se non troppo approfondito e di una quantità mastodontica di contenuti. Tra scene animate inedite, la modalità Newlywed ed il nuovo, impegnativo livello di difficoltà, ce n’è abbastanza per definire questa come la migliore versione possibile del gioco, ma forse non per consigliare un secondo acquisto a coloro i quali spesero già tante serate sulla versione per 3DS.

Per tutti gli altri, invece, qui ci sono un centinaio di ore scarse di combattimenti, simulazioni amorose, dialoghi e farming sim in un’unica cartuccia.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Le migliori offerte del Prime Day di ottobre (Festa delle Offerte Prime)

La Festa delle Offerte Prime è ufficialmente iniziata: scopri la selezione dei prodotti più vantaggiosi per ciascuna categoria su Amazon!

Immagine di Le migliori offerte del Prime Day di ottobre (Festa delle Offerte Prime)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Predator arriva in Call of Duty, ma i fan sono arrabbiati

Il Predator torna in Call of Duty dopo 11 anni dall'ultima apparizione in Ghost del 2014, ma non sarà presente nel prossimo Black Ops 7 in arrivo.

Immagine di Predator arriva in Call of Duty, ma i fan sono arrabbiati
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Bye Sweet Carole è una fiaba di pece, cenere e carbone | Recensione

L'ultima fatica di Chris Darril e del team italiano Little Sewing Machine è una peculiare fiaba nera capace di scaldare il cuore di chi la vive.

Immagine di Bye Sweet Carole è una fiaba di pece, cenere e carbone | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Uno storico sviluppatore è stato chiuso mesi fa, in silenzio

Dopo sei mesi di inattività e senza dipendenti, si chiude tragicamente una storia di 30 anni nello sviluppo di videogiochi.

Immagine di Uno storico sviluppatore è stato chiuso mesi fa, in silenzio
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Little Nightmares 3 è l'esperienza co-op che non ti aspetti | Recensione

Supermassive Games raccoglie la pesante eredità di Tarsier Studios, portando la serie di Little Nightmares in una nuova direzione.

Immagine di Little Nightmares 3 è l'esperienza co-op che non ti aspetti | Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    PS Plus, disponibili i nuovi giochi gratis di ottobre 2025
  • #2
    Le migliori offerte del Prime Day di ottobre (Festa delle Offerte Prime)
  • #3
    Sony svela un nuovo DualSense, ma c'è una brutta notizia
  • #4
    C'è davvero bisogno di una nuova Xbox?
  • #5
    Battlefield 6 si prepara a cambiare le regole del gioco
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.