SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Life is Strange 2 Episodio 3 Recensione | Wastelands è l’episodio più “caldo” della serie
Recensione

Life is Strange 2 Episodio 3 Recensione | Wastelands è l’episodio più “caldo” della serie

Finalmente si entra nel vivo dell'avventura in Life is Strange 2, con il terzo capitolo Wastelands.

Advertisement

Avatar di Valentino Cinefra

a cura di Valentino Cinefra

Staff Writer

Pubblicato il 09/05/2019 alle 18:00 - Aggiornato il 01/07/2019 alle 10:07
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Finale coraggioso, e con molte varianti
    • Regia brillante e dialoghi mai banali
    • Si "gioca" di più, e in modi diversi
    • Le scelte del giocatore sono sempre più importanti…
  • Contro
    • Colonna sonora sottotono rispetto al solito (ma c’è la sorpresa di un brano molto celebre)
    • Mangerete la foglia, almeno un paio di volte
    • …ma non al 100%

Il Verdetto di SpazioGames

8.3
Legalità, determinazione di sé, ed ovviamente l’amore fraterno e carnale, queste sono alcune delle tematiche che Wastelands, terzo episodio di Life is Strange 2, si prende la briga di mettere in scena. Una puntata molto importante, probabilmente la più adulta e calda - a livello umano e di contenuti - dell’intero franchise. Ci avviamo quindi con grande fiducia verso la parte finale della serie, con l’intenzione di farci sorprendere ancora e godere di una narrazione decisamente più matura e attenta.

Il 22 agosto ed il 3 dicembre scopriremo rispettivamente il penultimo ed ultimo episodio di Life is Strange 2.

L’avventura di Dontnod in questo momento arriva invece al giro di boa con Wastelands, il terzo episodio. Come la tradizione vuole, a metà di un racconto è necessario scontrarsi con qualcosa di importante, stravolgere lo status quo dei personaggi e, in generale, dare una forte impronta di quella che sarà la seconda parte della storia stessa, quella conclusiva.

Life is Strange 2 Recensione Wastelands

Dopo un primo episodio buono, ed un secondo che invece ci aveva convinto di meno, Wastelands è un appuntamento molto importante per Life is Strange 2. Lascia delle belle sensazioni per il futuro, ed a fronte di giusto un paio di frivolezze nella narrazione ci sono tante cose interessanti da vivere, alcune più palesi ed altre meno, dei piccoli e grandi temi che l’episodio sviscera con una certa naturalezza. C’è un cast corale, contemporaneamente alleato e “nemico” di Daniel e Sean, che rappresenta un pericolo per l’equilibrio dei due fratelli in molti casi.

Il terzo episodio di Life is Strange 2 propone una narrazione compassata ma mai noiosa, racconta in modo lieve ma efficace tanti personaggi, e arriva verso un finale sorprendente e coraggioso, ad ulteriore dimostrazione di quei toni più maturi che il team di sviluppo vuole accogliere sin dal primo episodio.

Chitarra al campo

Diventare grandi ad ogni costo

L’episodio si apre a distanza di qualche tempo da dove si era concluso Rules, il secondo appuntamento di Life is Strange 2. L’idea di far passare del tempo tra una puntata e l’altra è brillante, ed ottima per mettere il giocatore subito in un nuovo status quo, accendere l’interesse e “costringerlo” ad apprendere il più in fretta possibile tutti i dettagli del caso.

Daniel e Sean riescono a rintracciare il gruppo di Cassidy, la ragazza viaggiatrice che avevano già incontrato, una piccola comune hippie moderna di ragazzi che cercano di sbarcare il lunario in ogni modo per realizzare i propri sogni e desideri. Ognuno di loro ha una storia che può essere appresa nel corso dell’episodio, rimanendo ancora un po’ davanti al fuoco prima di andare a dormire, attardandosi nelle chiacchiere mattutine davanti al caffè, ed in generale vivendo di più il contesto dell’episodio. Wastelands è infatti molto circoscritto, perché per l’intera porzione di avventura ci aggireremo nell’accampamento e dintorni.

Lezione

Ancora una volta bisogna dare atto a Dontnod di aver lavorato molto sull’atmosfera. La prima volta che Sean esce dalla tenda siamo immersi in un bosco dai colori avvolgenti e caldi, e le tende di ognuno dei compagni di viaggio è curata in dettagli non maniacali, ma sufficienti a raccontare in una istantanea il proprietario. Preservativi, sigarette, una vecchia foto di famiglia, la guida ferroviaria per saltare sui treni clandestinamente, un paio di birre: ogni tenda racconta in un’occhiata un sacco di cose su chi la abita.

Inoltre, Wastelands ingrana la marcia anche per quanto i già citati temi forti. Non si vergogna di mettere a schermo la nudità femminile (pur sempre parziale), né di parlare e mostrare la droga (il gruppo lavora per il proprietario di una piantagione di marijuana) senza mai vergognarsi o cercare di attutire in qualche modo il tema. L’avevamo già intuito che Dontnod volesse raccontare qualcosa di diverso dall’originale Life is Strange, e ad ogni episodio che segue non sembra volersi mai tirare indietro.

Il tema principale dell’episodio è invece il rapporto tra Daniel e Sean, incrinato dall’inclinazione del fratello maggiore a rapportarsi più con i nuovi compagni di viaggio – in particolare con Cassidy, di cui percepiamo l’attrazione fin dal primo istante – che con il suo fratellino. Daniel si sente trascurato, e quindi accoglie con piacere le attenzioni del più controverso dei membri della comune che, inizialmente, sembra essere un’influenza non estremamente positiva per il ragazzo. A questo proposito, con il senno di poi va segnalato che una delle vicende finali risulta un po’ prevedibile, alla luce di questa dinamica comportamentale.

Episodio 3 - Wastelands

Mentre i ragazzi continuano a lavorare per raccogliere i soldi necessari a completare il viaggio in Messico, le loro necessità si mescolano con i doveri, ed ancora una volta si indaga su ciò che Daniel potrebbe, vorrebbe, e dovrebbe fare con i suoi poteri. Capacità sovrannaturali che, nello stupore di Sean e del giocatore, sono molto più potenti di quanto avremmo potuto immaginare finora. Non vi sveliamo oltre, ma a questo proposito c’è una scena molto evocativa durante l’allenamento che Daniel fa, aiutato da Sean, in un momento dell’episodio.

I rapporti evolvono, perché come detto Sean è sempre più interessato a Cassidy, e proprio il loro intreccio è collegato alle ultime svolte della puntata, che conducono verso un finale a sorpresa ed in grado di cambiare lo status quo dell’intera serie, forse.

A questo proposito ci fa piacere segnalare una serie di elementi per cui Dontnod, episodio dopo episodio, sembra migliorare sempre di più.

I dialoghi di Wastelands ci hanno colpito parecchio. Raramente sono fuori fuoco, stereotipati o banali ma, anzi, contribuiscono a tratteggiare i personaggi secondari in maniera perfetta, e soprattutto a rendere molto credibile l’evoluzione (e l’involuzione, in alcuni casi) del rapporto di Sean e Daniel, un’impresa affatto semplice. Di pari passo la regia, sempre più eclettica e solida, con una sceneggiatura che sperimenta un interessante flashback iniziale non fine a sé stesso. In questo episodio si gioca anche di più, anche se sempre con relativa semplicità, con un paio di momenti tra cui un’inaspettata versione light di un rhythm game.

DontnodMigliora notevolmente anche la “ragnatela” della storia, anche se in alcuni momenti continua più a contare il come si arriva ad un determinato evento, rispetto all’esito dell’evento stesso. Il che non è per forza un male, visto che Wastelands inizia a mettere dei paletti molto importanti per quanto riguarda il coinvolgimento emotivo dei personaggi coinvolti. I Dontnod chiedono al giocatore di entrare nei panni di Sean e delle difficili scelte che deve fare in nome della sua Daniel, del futuro, ma anche di sé stesso. Farlo significa godersi a pieno l’esperienza, anche e soprattutto in vista del finale di questo episodio che, francamente, ci ha sorpreso molto (soprattutto vedendo gli outcome possibili nelle statistiche di fine partita).

+ Finale coraggioso, e con molte varianti

+ Regia brillante e dialoghi mai banali

+ Si "gioca" di più, e in modi diversi

+ Le scelte del giocatore sono sempre più importanti…

- Colonna sonora sottotono rispetto al solito (ma c’è la sorpresa di un brano molto celebre)

- Mangerete la foglia, almeno un paio di volte

- …ma non al 100%

8.3

Legalità, determinazione di sé, ed ovviamente l’amore fraterno e carnale, queste sono alcune delle tematiche che Wastelands, terzo episodio di Life is Strange 2, si prende la briga di mettere in scena. Una puntata molto importante, probabilmente la più adulta e calda – a livello umano e di contenuti – dell’intero franchise. Ci avviamo quindi con grande fiducia verso la parte finale della serie, con l’intenzione di farci sorprendere ancora e godere di una narrazione decisamente più matura e attenta.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Cyberpunk Edgerunners 2 annunciato ufficialmente

Cyberpunk Edgerunners 2 annunciato ufficialmente da CD Projekt RED e studio TRIGGER. Leggi tutti i dettagli nella notizia.

Immagine di Cyberpunk Edgerunners 2 annunciato ufficialmente
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Non solo Wolverine: Insomniac è al lavoro su "altro"

Insomniac Games è al lavoro su due giochi non annunciati oltre a Marvel's Wolverine. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Non solo Wolverine: Insomniac è al lavoro su "altro"
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

I fan sono infuriati con Microsoft: «Disdite Game Pass»

Microsoft Xbox sta affrontando una grave crisi di fiducia tra i suoi utenti, alimentata dai recenti licenziamenti di massa, percepiti come un tradimento.

Immagine di I fan sono infuriati con Microsoft: «Disdite Game Pass»
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Marvel's Venom, sbuca il presunto anno di uscita

Marvel’s Venom: slitta al 2026 l’uscita del gioco PS5 secondo un nuovo report. Leggi tutti i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Marvel's Venom, sbuca il presunto anno di uscita
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Non tutto è perduto per il nuovo Banjo-Kazooie

Dopo anni di speculazioni, Xbox e Rare starebbero finalmente valutando proposte da studi esterni per sviluppare un nuovo capitolo di Banjo-Kazooie.

Immagine di Non tutto è perduto per il nuovo Banjo-Kazooie
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    GeForce Now, lista giochi inclusi
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    Come scegliere le migliori cuffie da gaming
  • #4
    Meglio non giocare il nuovo Call of Duty gratis su Game Pass
  • #5
    Clair Obscur non è più il "miglior gioco di sempre" su PS Store
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.