SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione Star Wars: Outlaws
      SWITCH2
      7.8
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

FAR: Lone Sails, recensione di un'avventura solitaria in un mondo post-nucleare

Advertisement

Avatar di Domenico Musicò

a cura di Domenico Musicò

Editor

Pubblicato il 08/06/2018 alle 00:00 - Aggiornato il 03/10/2018 alle 10:10
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

7.5

Ciò che tenta di fare FAR: Lone Sails non è in fondo molto diverso da tutti i “Limbo-like” usciti nel mercato dopo la direzione indicata con decisione da Playdead. Da allora, in molti hanno tentato di seguire questa strada, con alterne fortune o introducendo degli elementi che potessero variare un po’ la formula o arricchirla. È il caso del titolo sviluppato da Okomotive, che non tradisce il genere e anzi utilizza i soliti canoni e schemi per allestire l’ossatura di gioco; riesce però a cambiare le carte in tavole grazie all’idea di farvi spostare attraverso una sorta di vascello munito di ruote, che diventerà ben presto il vostro più fido compagno di viaggio.
Il mondo di ieri
Non ci sono linee di dialogo, voci fuori campo né alcune forma di narrazione esplicita, in FAR: Lone Sails. Siete abbandonati a voi stessi, in un mondo post-apocalittico dove siete l’unica forma di vita rimasta, dove nulla più fiorisce, in una vallata di grigia di disperazione sovrastata da cieli plumbei, adornata da una natura caduca, annientata da quella che sembra il peggiore dei flagelli. 
Quando siete in procinto di partire per il vostro breve viaggio di circa tre o quattro ore, lo strano protagonista di rosso bardato si allontana da un albero alle cui radici è appoggiata una raffazzonata pietra tombale che raffigura qualcuno che non conosceremo mai ma che è appartenuto al passato di quella terra brulla. Si volta e s’incammina verso il nulla che è rimasto, deciso a prendersi cura dell’unico mezzo di trasporto che può rimetterlo sulle tracce di una civiltà decaduta. È un trabiccolo mezzo sgangherato, una fantasiosa via di mezzo tra un piccolo treno e un vascello, che incorpora in sé elementi di entrambi: delle grandi vele da spiegare e un sistema interno di macchinari utili alla locomozione. 
Attivare tutto allo stesso tempo sarebbe la condizione ideale per spostarsi a grandi velocità e arrivare lì, alla fine del mondo, dove si cela l’ultima delle verità o il luogo migliore per abbandonarsi alla pace; eppure gli ostacoli sono molti, insidiosi, talvolta apparentemente insormontabili. Non sono nemici, non sono mostri; sono vecchie strutture abbandonate, malmesse e dismesse, ecomostri che interrompono in continuazione il vostro cammino. Starà a voi scendere dal vostro vascello su ruote, trovare il modo di liberare la strada e proseguire verso una metà che rimarrà segreta fino alla fine, lasciando in sospeso il giocatore. Certo, non si può di certo dire che FAR: Lone Sails regali momenti di gioia o colpi di scena inaspettati, perché ad onor del vero, nonostante la narrazione ambientale sia sibillina e ridotta all’osso, risulta essere in fin dei conti piuttosto carente. Anche al di là delle speculazioni che ciascuno vorrà fare. Eppure il gioco cattura, rapisce e in ultima battuta riesce a titillare la curiosità degli utenti.
Orizzonti di sconforto
Considerando la grande desolazione dell’ambiente di gioco, è logico che in FAR: Lone Sails non esistano combattimenti né nulla che vada al di là del semplice camminare o saltare. Ciò non significa che nel gioco non ci sia nulla da fare o che tutto si riduca a un semplice veleggiare verso l’ignoto. Il vostro vascello, per spostarsi, ha continuamente bisogno delle vostre cure; inoltre, diversi imprevisti possono compromettere tanto l’integrità, quanto le funzionalità del veicolo. Per muovervi dovrete infatti recuperare continuamente oggetti che vengano convertiti in carburante, prestare attenzione ai sovraccarichi energetici da far sfogare attraverso sbuffi di vapore, spingere i gradi interruttori per il movimento o per issare le vele: il tutto (per lo meno nella prima fase) dovendo scendere continuamente dal vascello a ruote. 
Progredendo nell’avventura riuscirete a installare una sorta di pompa aspiratrice che fa il lavoro sporco al vostro posto, ma se il meteo dovesse fare le bizze (e le farà. Oh, se le farà!) o doveste incagliarvi da qualche parte o doveste cozzare contro qualcosa di più grande del mezzo, sarete obbligati a intervenire per un po’ di manutenzione straordinaria. All’interno del veicolo dovrete infatti spegnere dei principi d’incendio o usare un saldatore quando il sistema elettrico subisce dei danni. E spesso dovrete fare tutto in sequenza senza che il veicolo perda l’abbrivio iniziale. Spostarsi significa quindi dar vita a una sorta di mini-fasi gestionali, da alternare alla risoluzione di alcuni puzzle ambientali piuttosto intuitivi e semplici da risolvere. 
FAR: Lone Sails è davvero tutto qui, senza altri particolari pregi o difetti da riportare. Tecnicamente il titolo è modesto ma senza problemi, e d’altra parte non servivano grandi evoluzioni tecniche per gli scopi che si prefiggeva sin dall’inizio. Ottime invece le musiche, che sottolineano i momenti di maggiore enfasi con grande precisione e sensibilità.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Personaggi sorprendentemente realistici

Sceneggiatura diabolica

Artisticamente ispirato…

Colonna sonora di ottima qualità

Alcuni passaggi sanno di già visto

…ma tecnicamente povero

7.5

Come i due capitoli che lo hanno preceduto, Danganronpa V3 Killing Harmony ha qualcosa di magnetico, e solletica come pochissimi altri titoli la curiosità e il lato sadico che c’è in ogni videogiocatore.

Il macabro gioco messo in piedi da Monokuma e compagnia si lascia giocare anche stavolta, tra personaggi di grande spessore, dialoghi irriverenti e colpi di scena imprevedibili, grazie anche all’accresciuta varietà di minigiochi, al consueto, magnifico character design e ad una colonna sonora sempre sul pezzo.

A mancare, piuttosto, è il fattore novità, ma a risentire di questa stanchezza potrebbero essere solamente gli appassionati di vecchia data: per tutti gli altri, la visual novel di Spike Chunsoft rimane un acquisto molto più che consigliato, a patto di non aver paura di leggere tanto e di possedere una padronanza almeno buona della lingua inglese.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Il formato fisico sta per morire, ma a che prezzo?

Il formato fisico su PlayStation oggi rappresenta appena il 3% dei ricavi Sony, e quelle cifre suonano come un atto notarile postumo.

Immagine di Il formato fisico sta per morire, ma a che prezzo?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Chi sarà Kratos nella serie TV di God of War? Un altro big dice no

God of War serie TV: Christopher Judge si defila, casting di Kratos ancora un mistero. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Chi sarà Kratos nella serie TV di God of War? Un altro big dice no
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Tre giochi disponibili da oggi gratis su Xbox Game Pass

Il catalogo di Game Pass si arricchisce oggi di tre nuovi titoli che promettono di soddisfare gusti diversi e ampliare l'offerta ludica Xbox.

Immagine di Tre giochi disponibili da oggi gratis su Xbox Game Pass
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

PS6 potrebbe essere "frenata" dai porting PC

Il futuro delle console di nuova generazione si prospetta, purtroppo, pieno di compromessi tecnici. Cerchiamo di capire il perché

Immagine di PS6 potrebbe essere "frenata" dai porting PC
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

3 giochi "VIP" a soli 5 euro grazie a Fanatical

Con soli 5,09 euro, gli utenti possono accedere a un pacchetto misterioso che promette tre giochi verificati per Steam Deck.

Immagine di 3 giochi "VIP" a soli 5 euro grazie a Fanatical
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV per giocare a PS5 del 2025
  • #2
    Migliori hard disk esterni per PS5 del 2025
  • #3
    I migliori manga in uscita della settimana! I titoli da non perdere
  • #4
    Migliori TV per giocare con Xbox Series X del 2025
  • #5
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.