SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • D&D 2024: La nuova guida del Dungeon Master che cambia tutto D&D 2024: La nuova guida...
      9.0
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

War Machine

Advertisement

Avatar di TheIappi

a cura di TheIappi

Pubblicato il 13/07/2017 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

7

Netflix prova ad emergere anche sul piano cinematografico, rimasto un po’ sottotono rispetto alle recenti ottime esclusive seriali di cui dispone, con War Machine, scritto e diretto da un regista di caratura come David Michôd e interpretato, tra gli altri, da Brad Pitt, Ben Kingsley e Tilda Switon.
Il film è tratto dal libro “The operators: The Wild and Terrifying Inside Story of America’s War in Afghanistan” e prova a raccontare la contraddizione idealistica che la guerra in Afghanistan si porta dietro attraverso la vicenda di Glen McMahon, un leader carismatico inviato sul posto con un unico obiettivo: vincere la guerra. Un conflitto, quello afghano, che si protrae ormai da nove lunghissimi anni.
Generale Mcmahon
Attraverso le parole di una voce narrante, la cui importante figura ed identità verrà esplicitata nella parte centrale del film, veniamo lentamente calati nella vicenda, facendo la conoscenza di Glen McMahon: un generale pluridecorato, figura di spicco dell’esercito statunitense che ha ottenuto numerosi ed importanti risultati, culminati con la gestione delle operazioni speciali in Iraq e la nomina a “comandante delle forze USA e di coalizione in Afghanistan”.
Al suo arrivo però, nella prima scena, il generale appare caratterizzato in modo bizzarro: non c’è l’epicità classica che trasuda in ogni film di questo genere di produzione americana, ma piuttosto appare buffo, goffo, ingessato, ridicolo e la sensazione percepita viene rafforzata dall’accompagnamento musicale completamente fuori luogo vista la figura non particolarmente “epica” presentata. Quest’immagine è solo la prima fotografia del ritratto che ci viene fornito lungo tutto la prima parte del film: attraverso le sue vicende scopriamo altri curiosi aspetti della vita del generale, come per esempio il fatto che mangi un pasto al giorno, che dorma quattro ore a notte o che corra undici chilometri ogni mattina. Insomma, tutto contribuisce a rendere l’idea di una figura fortemente stereotipata, tanto da risultare ridicola. Nella caratterizzazione del personaggio, la classe di Brad Pitt emerge: il suo incedere a braccia rigide e piegate, il volto volutamente caricaturale, ingessato e sempre contrariato, i gesti meccanici e poco disinvolti; tutto questo riesce a generare ilarità e inquadra il generale nella figura canonica del generale americano tutto d’un pezzo, riuscendo comunque a non sforare nel banale e a non risultare esageratamente ridicolo.
L’intento della prima ora e mezza del film è sostanzialmente quello di fornire quanti più dettagli possibile sul generale e sul contesto, optando quasi per la presentazione sistematica di situazioni e vicende, da cui spesso la figura di Glen ne esce ridicolizzata. 
Guerra? Anche basta
Una volta inquadrato il personaggio e il contesto, ecco che focus si allarga: il generale statunitense viene ridimensionato a burattino, la sua figura viene ridotta a mero “ruolo” della partita in corso in favore della critica piuttosto feroce all’ideologia stessa della guerra, portata avanti con testardaggine e senza alcuna presa di coscienza rispetto ai fallimenti che la storia ha ciclicamente dimostrato: la controinsorgenza, strutturata imbracciando le armi, non è una strada percorribile.
Nell’esplicazione di questo concetto, il film si rivela essere davvero efficace, utilizzando momenti emotivamente rilevanti sapientemente lasciati sfumati sullo sfondo, sfruttati per arricchire e caricare l’ambiente di quel tono pesante che la guerra richiama: vengono trattate le vicende di una squadra composta da ragazzi ( volutamente) molto giovani, confusi dall’ambiguità della missione data dal dover uccidere i ribelli ma allo stesso tempo dimostrare ai cittadini intenti pacifici e di protezione nei loro confronti. Momenti difficili, dove il nervosismo fa da padrone, in cui sparare a un civile piuttosto che a un ribelle potrebbe essere questione di secondi; addirittura gli atti eroici, aspetto legato visceralmente alla figura del Marine, vengono interdetti in virtù della tipologia di guerra portata avanti.
La parte conclusiva è indubbiamente il momento più riuscito del film, dimostrandosi davvero efficace nei modi e nei toni, esplicitando chiaramente l’intento dell’autore di arrivare al cuore del problema: non basta sostituire il generale di turno in capo, perché non è l’uomo che non funziona, bensì il sistema.
La controinsorgenza non è efficace: l’importazione della democrazia, della cultura, della religione o qualsiasi altro valore o aspetto, esercitata con al collo dei fucili e urlando alla pace non è la via per la costruzione di una nazione solida e indipendente. Anzi, forse crea solamente nuovi conflitti.

Messaggio che arriva al pubblico in modo chiaro e naturale

La classe di Brad Pitt c’è e si vede

Conclusione davvero brillante

Prima ora troppo lenta

Lunghezza eccessiva

7.0

Una buona esclusiva da parte di Netflix, che continua a sgomitare per provare a lasciare il segno anche nella sezione cinematografica. Una produzione a due facce quella di David Michôd : la prima ora e mezza molto lenta, con la necessità comprensibile di costruire il personaggio nei dettagli ma che esagera probabilmente con il minutaggio, arrivando a tratti a essere pesante. Sicuramente, l’ultima ora di riproduzione è di ottimo livello, la critica è pesante, diretta e soprattutto chiara, che non è un aspetto da sottovalutare quando si tratta di tematiche cosi importanti.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Videogiochi in sconto al Prime Day: le migliori offerte per PS5, Xbox e Nintendo

Con il Prime Day finalmente iniziato, approfittate subito di sconti eccezionali dedicati al mondo del gaming e alle vostre piattaforme preferite.

Immagine di Videogiochi in sconto al Prime Day: le migliori offerte per PS5, Xbox e Nintendo
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Prime Day 2025: le offerte TOP, consigli e aggiornamenti live

Il Prime Day 2025 è finalmente iniziato! In questo articolo, che aggiorneremo frequentemente, troverete le migliori offerte del momento!

Immagine di Prime Day 2025: le offerte TOP, consigli e aggiornamenti live
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Uncharted è "tornato" come regalo in The Last of Us 2

L'aggiornamento di The Last of Us 2 include skin speciali per la modalità No Return, con Joel e Tommy nei panni dei protagonisti di Uncharted.

Immagine di Uncharted è "tornato" come regalo in The Last of Us 2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Assassin's Creed Black Flag Remake potrebbe "uccidere" il gioco originale

Ubisoft ha scatenato preoccupazioni nella community dopo misteriosi aggiornamenti alla pagina Steam di Assassin's Creed IV: Black Flag.

Immagine di Assassin's Creed Black Flag Remake potrebbe "uccidere" il gioco originale
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Monitor, TV e accessori perfetti per giocare: le migliori offerte tech del Prime Day

Con il Prime Day finalmente iniziato, approfittate subito di sconti eccezionali dedicati ai monitor, TV e altri accessori perfetti per giocare.

Immagine di Monitor, TV e accessori perfetti per giocare: le migliori offerte tech del Prime Day
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Come far diventare smart un vecchio televisore
  • #3
    Nintendo Switch 2 potrebbe finalmente ricevere la feature più richiesta
  • #4
    Prime Gaming festeggia il Prime Day con 4 nuovi giochi gratis, da oggi
  • #5
    Naughty Dog ha inventato una nuova modalità per amare The Last of Us Part II
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.