SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Ninja Gaiden: Ragebound è un piacevole ritorno alle origini Ninja Gaiden Ragebound |...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH , SWITCH2
      7.7
    • Ker Nethalas: Into the Midnight Throne è una perla RPG indie Ker Nethalas: Into the M...
      9.0
    • Mafia: Terra Madre | Recensione - Autenticità e onore Mafia: Terra Madre | Rec...
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    • Unlock Kids – Trilogia del Folklore Irlandese, recensione: un viaggio magico tra enigmi e meraviglia Unlock Kids – Trilogia d...
      8.5
    • Demon Slayer: The Hinokami Chronicles 2 | Recensione Demon Slayer -Kimetsu no...
      PS5 , PS4 , XSX , XONE , SWITCH , PC
      7.2
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Virtual Skipper 4

Advertisement

Avatar di Andrewpex

a cura di Andrewpex

Pubblicato il 08/02/2006 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

8

Dopo il grande successo del terzo episodio ecco spuntare sugli scaffali dei negozi il quarto episodio velistico di Virtual Skipper, che nonostante non sia giocato da un’enorme quantità di videogiocatori è riuscito comunque a diventare uno dei giochi più attesi per tutti gli appassionati di regate.

Avanti tutta !Sotto il livello del Gameplay Virtual Skipper 4 non presenta grossi cambiamenti rispetto al passato. Anche in questo quarto episodio l’azione è basata sull’osservare la direzione del vento, sulla scelta migliore delle vele e dell’imbarcazione, nello studiare le tattiche degli avversari e soprattutto bisogna tenere conto delle regole dettate dall’ISAF (International Sailing Federation).Per i novizi di regate che non conoscono alcuna regola all’inizio sarà un po’ difficile riuscirne a vincerne una, ma dopo un po’ di pratica e soprattutto dopo una bella lettura delle quaranta pagine del manuale, tra cui una parte apposita per le regole dell’ISAF, tutti riusciranno a farsi un’idea sul complesso sistema che regola questo tipo di gare.Nel gioco sono presenti ben tre livelli di difficoltà che vanno dal principiante (modalità meno realistica delle altre, dove troviamo svariati aiuti come la freccia che indica la direzione del vento), alla modalità difficile dove grazie al grande realismo il giocatore si immergerà direttamente nel gioco imparando a fare uno Spinnaker o una “cazzata”. Con Virtual Skipper 4 imparerete la pratica della vela, capirete come dovrete posizionare l’imbarcazione rispetto al vento, imparerete a scegliere la vela migliore per guadagnare dei secondi preziosi; infatti dovrete contare proprio su quest’ultimi per vincere delle regate ad un livello medio-alto di difficoltà e la cosa può rivelarsi davvero un’impresa. Infatti in questo gioco gli errori, sia quelli tattici che di regolamento imprimono molto sul risultato finale, per cui dovrete impegnarvi al massimo per riuscire a spuntarla. La difficoltà del gioco è una caratteristica positiva in quanto non lo rende banale ma spinge il giocatore ad entusiasmarsi quando una manovra difficoltosa gli riuscirà.

InnovazioniCome il suo predecessore, Virtual Skipper 4 vi metterà al comando di una barca da corsa di dimensioni variabili ed elevate per un massimo di ben venti metri di lunghezza; il tutto con una grande possibilità di gioco, peccato solo che le imbarcazioni a disposizione sono quattro: il Melges 24, l’Offshore Racer, il Trimarano Open 60 e infine la più gigante e regale della Coppa America. Sarebbe stato meglio puntare sull’inserimento di un numero maggiore di imbarcazioni, o comunque la possibilità di comprarsi le stesse con i soldi guadagnati in una regata. In tutto sono presenti ben dodici scenari, sei in più rispetto al capitolo dello scorso anno, che sono le baie di Napoli sotto il Vesuvio, Marsiglia, Valencia, Qing, Vancouver e Rio De Janeiro.In questo capitolo della saga è stata inserita anche la possibilità di rivedere in accurati replay le nostre imprese velistiche con le quali possiamo realizzare dei “filmini” personalizzati dove addirittura abbiamo la possibilità di inserire della musica di sottofondo e i sottotitoli.

Grafica e SonoroBisogna dire che sotto l’aspetto grafico gli sviluppatori di Virtual Skipper 4 hanno ben lavorato; questo gioco di simulazione velistica colpisce per i suoi colori e per i suoi paesaggi perfettamente realistici, il cielo con i suoi scorci di tramonto che riflettono sull’acqua crea al giocatore un impatto talmente realistico che quasi tenterà di entrare nello schermo del televisore per goderselo appieno.L’unico difetto grafico riscontrato in Virtual Skipper 4 è il modello poligonale dell’imbarcazione davvero poco curato se confrontato con tutto il resto che la circonda; perfino l’equipaggio della barca è stato ricreato perfettamente, con animazioni eccellenti, e con la possibilità di gestire la telecamera a nostro piacimento.Durante la regata potete ascoltare degli effetti sonori tipici del genere, peccato che le musiche sono proposte solo nel menù e non è possibile riprodurre un sottofondo musicale durante la regata.

HARDWARE

I requisiti hardware minimi per giocare a Virtual Skipper 4 sono:Processore da 500, Ram minimo da 64 mega (consiglio almeno 256 mega), 16 mega di memoria video (consiglio 64 mega) e almeno 500 mega di spazio libero su hard disk, oltre che una copia originale del gioco.

MULTIPLAYER

Il multiplayer vi permette di gareggiare fino a otto giocatori nelle modalità Match Race, Flotta o Gruppo, in internet nella comunità internazionale di Virtual Skipper 4 che, non credevo così numerosa e appassionata per questo gioco, oppure avete la possibilità di sfidare i vostri amici via LAN per delle sfide all’ultima “onda”.

– Grafica di paesaggi molto elevata

– Grandi sfide multiplayer on-line

– Solo quattro imbarcazioni disponibili

– Assenza di sottofondo musicale durante la regata

8.0

Per quanto i programmatori abbiano lavorato per rendere realistico, ma allo stesso tempo non complesso, il gioco, grazie anche ai tre livelli di difficoltà, resta un titolo soprattutto per gli appassionati della vela (sia quella reale che quella videoludica), anche se devo riconoscere che sono stati fatti grandi miglioramenti per il giocatore novello di questo genere di giochi.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Dino Crisis torna, ma non come speravamo

Capcom ha annunciato un nuovo evento a tema dedicato allo storico survival horror, che però non ha riguardato alcun annuncio videoludico.

Immagine di Dino Crisis torna, ma non come speravamo
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Baldur's Gate 3 ha ora la modalità più attesa, grazie ai fan

Larian Studios avrà anche smesso di realizzare nuovi contenuti per il suo eccellente Baldur’s Gate 3, ma la community continua a tenerlo vivo.

Immagine di Baldur's Gate 3 ha ora la modalità più attesa, grazie ai fan
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Due Resident Evil classici presto gratis su PS Plus

Secondo un nuovo leak, Resident Evil 2 e Resident Evil 3: Nemesis entreranno a far parte del catalogo retro di PS Plus Premium.

Immagine di Due Resident Evil classici presto gratis su PS Plus
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Siamo davvero già pronti per PS6?

PlayStation 5, uscita nel 2020, non ha ancora avuto il suo "momento PS5". A fronte di ciò, ha davvero senso pensare già a PS6?

Immagine di Siamo davvero già pronti per PS6?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Ninja Gaiden: Ragebound è un piacevole ritorno alle origini

Ecco la recensione di Ninja Gaiden: Ragebound, spin-off realizzato dagli sviluppatori di Blasphemous. Effetto nostalgia o qualcosa di più?

Immagine di Ninja Gaiden: Ragebound è un piacevole ritorno alle origini
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV per giocare a PS5 del 2025
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    Migliori mini PC da gaming del 2025
  • #4
    7 titoli da recuperare durante l'estate 2025 su PS5 e PS4
  • #5
    Le TOP offerte della settimana su Instant Gaming
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.