SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Gears Of War Reloaded | Recensione - Un Lancer è per sempre! Gears Of War Reloaded
      PC , XSX , PS5
      8.0
    • Heretic + Hexen è il ritorno in grande stile degli FPS di una volta Heretic + Hexen | Recens...
      XSX , XONE , PS4 , PS5 , SWITCH , PC
      8.3
    • Shinobi: Art of Vengeance | Recensione - Un glorioso ritorno Shinobi: Art of Vengeanc...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH2
      8.3
    • Midnight Murder Club | Recensione - Il buio non basta Midnight Murder Club
      PS5
      6.0
    • Drag X Drive | Recensione - Originale ma imperfetto Drag X Drive
      SWITCH2
      6.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Touhou Genso Rondo

Advertisement

Avatar di AG

a cura di AG

Pubblicato il 13/09/2016 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

5.5

Nel 2012 usciva su PC Touhou Genso Rondo, ultimo episodio di una saga iniziata nel 1996 su NEC PC-98 (un modello di personal computer diffuso principalmente in Giappone) ad opera del Team Shangai Alice, curiosa casa di sviluppo nipponica composta da una sola persona, noto con lo pseudomino di ZUN. Quest’anno il gioco realizzato da CUBETYPE approda su PS4 con l’aggiunta del sottotitolo “bullet ballet”, che rende perfettamente l’idea di che cosa ci si possa aspettare dal titolo.

Spara e picchiaLo storyworld del Touhou Project (questo il nome complessivo della saga, che conta decine di titoli, tra capitoli principali e spin-offs) presuppone l’esistenza di una realtà alternativa in Giappone, dove uomini ed esseri sorpannaturali chiamati youkai coesistono, non sempre pacificamente, con i conflitti appianati dal gioco del Danmaku, ovvero un bello scambio di botte tra opposte fazioni. In questa regione, separata dal resto del mondo da una barriera, si svolgono le vicende dei vari titoli della serie, che si configurano solitamente come dei vertical shooter. Badate bene, se pensate di accostarvi al titolo qui analizzato da novizi, dovrete necessariamente documentarvi altrove riguardo la cornice narrativa dello stesso: infatti, nessuna informazione viene data al giocatore riguardo il mondo di gioco e le storie dei personaggi giocabili, lasciandoci in balìa degli (scarsi) eventi. In effetti poco o nulla accade a livello narrativo, dato che le quest dei singoli personaggi, tutti femminili, aggraziati e conturbanti, sono di una banalità sconcertante, un mero riempitivo tra una fase e l’altra del gioco effettivo. È del tutto evidente che aspetti quali scrittura e caratterizzazione di personaggi e mondo di gioco fossero quanto di più lontano dalla lista delle priorità degli sviluppatori, che si sono concentrati unicamente sul gameplay.  Da questo punto di vista, dunque, le cose sono chiare: avvicinarsi a Touhou Genso Rondo significa fare un tuffo nel passato dei cabinati arcade, dove la storia non contava alcunchè e l’unico elemento di interesse era costituito dalla precisione e funzionalità delle meccaniche di gioco.

Un gameplay tutto suoDunque in cosa consiste Touhou Genso Ronso? Si tratta di uno sparatutto dalle dinamiche bullet hell, con innesti da picchiaduro. Il gioco prevede infatti una serie di scontri 1 a 1 all’interno di un’arena circolare, in cui dovremo sparare raffiche di colpi alla nostra avversaria ed evitare quelli che ci rovescerà contro in tutta risposta. Come da tradizione dei picchiaduro, avremo un timer e le barre della vita in cima allo schermo, e il nostro compito sarà quello di azzerare la barra avversaria, il che ci porterà a vincere un round. Vincendone 2 concluderemo vittoriosamente lo scontro, in caso di pareggio ci sarà un round finale. Tutto molto classico insomma, tranne per il fatto che al posto di picchiare l’avversario dovremo sparargli ed evitare piogge di proiettili. Esistono 3 tipi di attacchi melee e tre tipi di attacchi ranged; questi ultimi vanno a combinarsi con i tre tipi di movimento che possiamo effettuare (normale, lento, scatto) per un totale di 9 tipologie di attacchi differenti. Ciò che cambia, in sostanza, sono le coreografie che assumeranno le nostre raffiche di colpi, e ben presto l’arena sarà inondata di letali proiettili che andranno a creare situazioni di grande concitazione. Ci sono poi attacchi speciali, utilizzabili accumulando energia (ovvero colpendo e non facendosi colpire), che daranno vita a combo devastanti. Il cuore del gioco è insomma questo: padroneggiare il sistema di combattimento e fare terra bruciata di qualunque avversario ci troveremo davanti. Per impratichirsi con il sistema di controllo viene in aiuto una modalità tutorial praticamente obbligatoria per i neofiti, successivamente si potrà decidere se cimentarsi nella modalità storia per ognuno dei 10 personaggi disponibili, oppure affrontare un avversario umano in locale o in rete, o, ancora, mettersi alla prova con una boss rush infinita e migliorare di volta in volta il proprio punteggio.

That’s all, folks!Ciò che stupisce di questo titolo è l’incuria generale con cui è stato realizzato, che lo fa assomigliare più a una demo o a un’alpha che a un gioco completo. Le musiche sono poco curate, la grafica è eccessivamente banale, essendo costituita di disegni (nemmeno animati!) per le fasi di intermezzo e finestre di dialogo completamente spoglie con fondali totalmente stilizzati. I personaggi sono essi stessi costituiti di pochissimi poligoni e la visuale dall’alto contribuirà a farceli apparire poco più che puntini a schermo, specie se giochiamo a una certa distanza dal televisore. Vero è che il gioco è di fatto uno shooter 2D, ma la direzione artistica, se c’è stata, lascia molto a desiderare. Parlando invece di durata e rigiocabilità, nulla vi spinge a giocare il titolo in solitaria più di un paio di volte, anche perchè il completamento della modalità storia non sblocca alcun tipo di ricompensa, perciò, a meno che non siate fanatici di questo genere di gioco o non siate patiti del multigiocatore, Touhou Genso Rondo finirà ben presto sullo scaffale.

-immediato e frenetico

-commistione curiosa tra dinamiche bullet hell e picchiaduro

-narrativa ai minimi termini

-graficamente basilare

-pochi personaggi

5.5

Touhou Genso Rondo è puro gameplay e l’unica gratificazione che può regalarvi deriva dal padroneggiare il suo affinato sistema di controllo. Durata e rigiocabilità sono basse, anche se usuali per un bullet hell, e la direzione artistica non è riuscita a imprimere il proprio marchio su un comparto grafico già afflitto da evidenti anacronie tecniche. Solo i fan accaniti del genere resisteranno per più di un paio di sessioni di gioco.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

PlayStation Store ora vi rimborserà molto più facilmente

Sony ha finalmente semplificato le richieste di rimborso per i giochi del PlayStation Store: ecco come funzionano e come utilizzarli.

Immagine di PlayStation Store ora vi rimborserà molto più facilmente
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Gears Of War Reloaded | Recensione - Un Lancer è per sempre!

Gears Of War Reloaded è "la remastered di una remastered" con un suo scopo ben preciso e un target di giocatori ben definito.

Immagine di Gears Of War Reloaded | Recensione - Un Lancer è per sempre!
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Dietro a Metal Gear Delta c’è un "piano molto più grande"

Okamura e Korekado spiegano come il remake non sia solo un omaggio, ma parte di una strategia pensata a lungo termine per il brand.

Immagine di Dietro a Metal Gear Delta c’è un "piano molto più grande"
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Elden Ring su Switch 2 è «inaccettabile» per Digital Foundry

Digital Foundry segnala gravi problemi di performance per Elden Ring: Tarnished Edition su Switch 2, definendolo quasi ingiocabile nello stato attuale.

Immagine di Elden Ring su Switch 2 è «inaccettabile» per Digital Foundry
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

PS5 potrebbe aumentare ancora di prezzo

I prezzi delle console potrebbero aumentare ancora: l'analista Mat Piscatella prevede nuovi rincari da parte dei principali produttori del settore gaming.

Immagine di PS5 potrebbe aumentare ancora di prezzo
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori sedie gaming del 2025
  • #2
    Migliori notebook gaming del 2025
  • #3
    Migliori SSD per il gaming del 2025
  • #4
    I migliori manga in uscita della settimana! I titoli da non perdere
  • #5
    Migliori sedie gaming economiche del 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.