SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • D&D 2024: La nuova guida del Dungeon Master che cambia tutto D&D 2024: La nuova guida...
      9.0
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

The Franz Kafka Videogame

Advertisement

Avatar di Francesco Ursino

a cura di Francesco Ursino

Pubblicato il 04/04/2017 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

7

Dobbiamo ammettere di aver approcciato The Franz Kafka Videogame con il timore di non capirci assolutamente niente. Memori della sensazione di disorientamento provata alla fine della lettura di ogni contributo dello scrittore di Praga (che per questo consigliamo a maggior ragione di leggere), abbiamo avviato l’eseguibile del gioco con una domanda: cosa mai si può tirare fuori da tematiche così complesse e complicate, eppure così vicine alla vita di ognuno di noi? Operiamo uno spoiler gigantesco, e rispondiamo: un puzzle game che dura troppo poco.

Cose strane, tanto straneThe Franz Kafka Videogame, sviluppato da Denis Galanin e pubblicato dalla ben nota Daedalic Enterntainent, è definibile come un puzzle game composto da enigmi a schermate fisse. Il fascino del gioco deriva, come prevedibile, dalla quantità di situazioni fuori dal comune cui saremo chiamati a far fronte impersonando il protagonista del gioco, K. Questi, dopo una delle sedute di ipnosi cui sottopone periodicamente i suoi pazienti, riceve un misterioso invito che lo trasporterà in un’avventura del tutto insolita. Il bello del gioco ci è parso essere, fin da subito, l’imprevedibilità delle situazioni. Una volta accettato che quello che vedevamo su schermo era completamente senza senso (o forse no?), abbiamo affrontato l’avventura con un certo senso di divertimento. Possiamo dire, infatti, che il titolo riesce a mettere a proprio agio il giocatore e lo straniamento dei primi atti lascia spazio a un senso di sorpresa decisamente piacevole. Prima di passare all’esamina del gameplay, dobbiamo rispondere alla domanda che probabilmente ci si pone immediatamente una volta venuti a conoscenza di un titolo del genere: esiste un’attinenza con le opere principali di Kafka? La risposta è, in qualche modo, sì. Così come afferma lo sviluppatore, infatti, il gioco “si ispira” alle opere dello scrittore, senza però volerne ricalcare in maniera precisa gli sviluppi. D’altra parte, ci permettiamo di dire noi, voler seguire le dinamiche psicologiche de Il Processo, o le incredibili sensazioni di crudezza scaturite dal finale de La Metamorfosi, avrebbe voluto dire creare un titolo dai toni assolutamente drammatici. The Franz Kafka Videogame, invece, si mantiene su binari sempre leggeri, perfino umoristici, e mai tipici propri del dramma. Vero è che chi ha letto almeno i romanzi e i racconti più famosi dell’autore potrà facilmente trovare dei punti di incontro più o meno evidenti, per una storia che si sviluppa in modo coerente con l’intera atmosfera data al tutto. È veramente un peccato, lo ribadiremo anche in seguito, che nel momento in cui l’avventura era veramente riuscita a metterci a nostro agio, e a farci entrare nello schema mentale giusto, la storia termini, per un’esperienza di circa 3 ore. Il difetto più grande del gioco è proprio la longevità, considerata anche l’assenza pressoché totale di rigiocabilità.

Un castello, un insetto, un fochista, un bel nienteNel concreto il gioco è dunque un puzzle game a schermate fisse fruibile tramite mouse. In questo senso, il titolo si atteggia a punta e clicca, sebbene ogni enigma sia limitato allo spazio del proprio schermo. Il tutto si svolge in modo molto semplice: dopo una introduzione più o meno enigmatica, ci si troverà davanti a un enigma altrettanto enigmatico, la cui risoluzione enigmatica porterà a un seguente intermezzo enigmatico. Un rituale piuttosto chiaro, al cui centro si trovano i puzzle. E qui la situazione si complica leggermente: le dinamiche di queste sfide cambiano di volta in volta, richiedendo a volte memoria, a volte intuizione, e altre volte ancora capacità di pensare fuori dagli schemi. In alcuni frangenti, ad esempio, sarà necessario interagire con l’ambiente, e utilizzare un oggetto in un determinato modo, mentre in altre occasioni si sarà chiamati a studiare il funzionamento di un elemento preciso dello schermo. La difficoltà degli enigmi si mantiene sempre su livelli piuttosto accettabili anche se, in maniera un po’ paradossale, le sfide iniziali ci sono sembrate più complicate di quelle finali. Una volta abituatici alla logica non convenzionale delle sfide, infatti, abbiamo provato sensazioni positive, al contrario di quanto successo nelle prime schermate, considerato anche che il gioco non indica in nessun modo (giustamente) quali siano gli hotspot da cliccare. Questa percezione di piacevolezza che abbiamo provato per i tre quarti del titolo deriva anche dalla presenza degli aiuti. Intendiamoci: The Franz Kafka Videogame è un titolo che pare severo, ma che in fondo è pronto a soccorrere il giocatore in modo evidente. Dopo circa un minuto e mezzo passato sullo stesso enigma, su nostra richiesta il titolo sarà pronto ad aiutarci con un suggerimento. Dopo qualche altro secondo, invece, sarà disponibile un secondo aiuto, che questa volta spiattellerà la soluzione davanti ai nostri occhi. La presenza di questo meccanismo contribuisce a rendere veramente piacevole l’intera esperienza di gioco che, però, come visto in precedenza si interrompe sul più bello, lasciando un po’ di amaro in bocca.

Un mondo senza senso, ma carinoThe Franz Kafka Videogame è un puzzle game in cui la soluzione di un enigma è spesso davanti agli occhi del giocatore, che però potrebbe mancarla clamorosamente a causa di un approccio errato alla sfida. Una idea di fondo sicuramente carina e ben realizzata, supportata da una grafica altrettanto gradevole. L’estetica del titolo, totalmente bidimensionale, vuole riprendere un po’ i tratti bizzarri della narrativa e gameplay, utilizzando disegni e figure spesso stilizzate ma comunque ben identificabili. Interessante il sonoro: in un titolo in cui i pochi dialoghi non sono doppiati e si reggono interamente sui sottotitoli (non presenti in italiano, almeno per il momento), spicca un interessante tema di apertura, un piccolo valzer per nulla malvagio. Un motivetto in tre quarti composto da voce e strumenti che ci è rimasto in testa anche per i giorni successivi al termine della nostra prova.

HARDWARE

Requisiti minimi:Sistema operativo: Windows 7 or higherProcessore: 1 GHzMemoria: 512 MB di RAMScheda video: 256 MBDirectX: Versione 9.0Note aggiuntive: OpenGL 3.0 support. Monitor with 1024×768 or higher resolution support

– Idea carina e realizzata in maniera corretta

– Una volta compreso che quello che appare su schermo non ha alcun senso, il gioco diverte

– Enigmi piacevoli…

– …ma dalla difficoltà altalenante

– Poco più di tre ore di longevità sono un po’ poche

7.0

The Franz Kafka Videogame riesce nella sua premessa di fondo: il gioco di Denis Galanin, infatti, è assai strambo. Un puzzle game a schermate fisse dove la maggioranza di quello che apparirà su schermo non avrà alcun senso, e in cui gli enigmi potranno essere risolti soltanto abbandonando i propri normali schemi di pensiero. Il quadro complessivo risulta perciò gradevole considerato anche l’approccio, secondo noi corretto, con il quale il gioco si rifà alle opere dello scrittore senza però entrarne più di tanto nel merito. Due, allora, sono i difetti principali di una produzione comunque piacevole: la longevità assai corta, di poco meno di 4 ore, cui si accompagna una rigiocabilità praticamente nulla, e il livello di difficoltà forse un po’ altalenante degli enigmi, che ci sono sembrati più difficili a inizio partita che verso le battute finali.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Videogiochi in sconto al Prime Day: le migliori offerte per PS5, Xbox e Nintendo

Con il Prime Day finalmente iniziato, approfittate subito di sconti eccezionali dedicati al mondo del gaming e alle vostre piattaforme preferite.

Immagine di Videogiochi in sconto al Prime Day: le migliori offerte per PS5, Xbox e Nintendo
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Prime Day 2025: le offerte TOP, consigli e aggiornamenti live

Il Prime Day 2025 è finalmente iniziato! In questo articolo, che aggiorneremo frequentemente, troverete le migliori offerte del momento!

Immagine di Prime Day 2025: le offerte TOP, consigli e aggiornamenti live
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Monitor, TV e accessori perfetti per giocare: le migliori offerte tech del Prime Day

Con il Prime Day finalmente iniziato, approfittate subito di sconti eccezionali dedicati ai monitor, TV e altri accessori perfetti per giocare.

Immagine di Monitor, TV e accessori perfetti per giocare: le migliori offerte tech del Prime Day
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Notebook gaming in offerta Prime Day 2025: i migliori per giocare ovunque

Scopri le migliori offerte Prime Day sui notebook da gaming: prestazioni al top per giocare dappertutto con sconti da non perdere.

Immagine di Notebook gaming in offerta Prime Day 2025: i migliori per giocare ovunque
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

PS5 Pro potente come una RTX 5060? Arriva la risposta

Secondo i test di Digital Foundry, PlayStation 5 Pro offre prestazioni grafiche paragonabili alle GPU di fascia media di ultima generazione.

Immagine di PS5 Pro potente come una RTX 5060? Arriva la risposta
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Videogiochi in sconto al Prime Day: le migliori offerte per PS5, Xbox e Nintendo
  • #3
    Uncharted è "tornato" come regalo in The Last of Us 2
  • #4
    Prime Day 2025: le offerte TOP, consigli e aggiornamenti live
  • #5
    Steam ha un nuovo gioco con il rating più alto di sempre
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.