SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Ninja Gaiden 4 è il ritorno perfetto? | Recensione Ninja Gaiden 4 | Recensi...
      XSX , PC , PS5
      8.5
    • Atlante dei Videogiochi, recensione: un viaggio nelle mappe della storia Atlante dei Videogiochi
      8.8
    • Keeper insegna a rialzarci dopo ogni caduta | Recensione Keeper
      XSX , PC
      8.0
    • Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2 è un risveglio nel buio | Recensione Vampire: The Masquerade...
      PS5 , XSX , PC
      7.8
    • ROG Xbox Ally X è la rivoluzione che aspettavamo? | Recensione ROG Xbox Ally X
      TECH , XSX
      8.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Test Drive Unlimited

Advertisement

Avatar di Star Platinum

a cura di Star Platinum

Pubblicato il 21/03/2007 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

7.8

Test Drive Unlimited costituisce uno dei pochi casi in cui un gioco stravolge le sue origini trasformandosi in un prodotto dalla meccanica profondamente diversa e in linea con gli standard attuali. Se l’ultimo episodio non poteva certo dirsi un capolavoro di tecnica e idee, le numerose innovazioni annunciate per svecchiare la saga potrebbero portare questa ennesima versione a un discreto consenso da parte degli utenti, grazie alla sua natura di racing arcade di ambientazione hawaiana (sono evidenti i riferimenti a Need for Speed) e ad una giocabilità piuttosto immediata e poco incline alla simulazione. Ma saranno sufficienti tali elementi a permettere che questo titolo possa essere apprezzato pienamente?

Il fascino delle HawaiiAvviando il gioco per la prima volta, noterete subito una delle principali novità rispetto ai passati capitoli. I programmatori di Eden Games hanno inserito un’interessante modalità online, che vi permetterà di poter gareggiare contro avversarsi sparsi per ogni angolo del globo. L’ambientazione in cui vi ritroverete a muovervi è rappresentata dall’isola Oahu, divenuta famosa perchè sede in cui hanno luogo le riprese del famoso telefilm Lost. Si tratta peraltro di una scelta molto azzeccata, in quanto la morfologia del territorio è stata riprodotta in modo molto fedele alla controparte reale, alternando paesaggi di vario tipo, che andranno da foreste ad affollate vie cittadine, da strade di montagna a affascinanti percorsi che costeggiano le spiagge, il tutto attraverso chilometri e chilometri da percorrere liberamente o quasi, in lungo e in largo.Questo aspetto è sicuramente ancor più interessante se considerate che giocando online la mappa sarà letteralmente invasa da altri giocatori umani, che potrete ritrovare in circolazione e offriranno un effetto “realismo” sicuramente stimolante e coinvolgente. Anche giocando da soli però, le cose da fare saranno davvero molte e sicuramente troverete come trascorrere il tempo nel modo che più vi aggrada. Dopo aver acquistato il vostro primo veicolo e scelto una “modesta” abitazione dove alloggiare e sistemare le vostre autovetture (inizialmente sarete costretti a noleggiarne una, ma ben presto vi potrete recare da uno dei numerosi concessionari della zona per scegliere un modello più adatto ai vostri desideri), potrete affrontare le numerose missioni che vi saranno proposte nell’arco della giornata o scegliere di girare liberamente per le vie cittadine, con un occhio di riguardo al codice della strada. Volendo, se proprio voleste perdere tempo in attività non esclusivamente legate alle missioni, potrete concentrarvi nel tentativo di migliorare i vostri record sui percorsi, incrementare le auto a vostra disposizione o recarvi in un negozio per acquistare oggetti o migliorie per i mezzi di cui disporrete. Come accade in Need for Speed, sarete infatti voi a decidere quando e come partecipare ad una gara.

Multa per eccesso di velocitàLa modalità principale, studiata per chi non avesse modo di accedere al gioco online, è davvero molto varia e articolata. Le missioni sono presenti in numero considerevole e consisteranno in obiettivi di diverso tipo. Completando ogni gara, avrete modo di entrare in possesso di auto sempre più potenti e costose, come Alfa Romeo, Lotus, Mercedes, Audi, Dodge Viper e moltissime altre, tutte dotate di rispettive licenze. Purtroppo, nonostante la vastità delle aree percorribili, non si può dire che il lavoro svolto per rendere l’esperienza di guida piacevole e immediata sia stato portato a termine con altrettanta cura, anzi a conti fatti rappresenta uno dei maggiori punti deboli del gioco. Sia il comportamento delle vetture che le sollecitazioni fisiche cui saranno soggette appaiono infatti poco credibili e coerenti con la realtà. Qualsiasi auto deciderete di scegliere, a prescindere dalle caratteristiche o dall’effettiva potenza del motore di cui disporrete, risulterà particolarmente difficile da controllare a causa di un controllo in curva poco reattivo che vi trasmetterà un generale senso di pesantezza, aggravato ulteriormente da un’efficacia dei freni davvero troppo scarsa per permettervi di poter riuscire ad ottenere una tenuta di strada costante e in grado di fornire delle prestazioni davvero competitive. Tale situazione produrrà un senso di frustrazione, quando senza particolari colpe da parte vostra, vi ritroverete improvvisamente fuori carreggiata per una curva affrontata male o una traiettoria non voluta, pur rimanendo che comunque non si cerca la perfezione ma solo una piacevole esperienza arcade. Stessa cosa dicasi per la fisica, davvero irrealistica nella facilità con cui un veicolo potrà essere sbalzato in aria come se fosse fatto di plastica e senza che l’urto produca il minimo danno alla carrozzeria. Fortunatamente proseguendo nel gioco riuscirete ad entrare in possesso di vetture dotate di elevate prestazioni che risolveranno, almeno in parte, il problema della tenuta di strada. Tutte le infrazioni al codice della strada non passeranno mai inosservate, ma al contrario prima ancora che possiate rendervene conto sarete inseguiti da una pattuglia della polizia pronta a prendere gli opportuni provvedimenti nei vostri confronti. Il primo incidente che causerete comporterà un semplice avviso, mentre scatenando guai peggiori sarete soggetti a multe e, in casi estremi, potreste anche finire in cella, seppur per un periodo molto breve. Tale caratteristica risulta utile soprattutto durante il gioco online, scoraggiando alcuni giocatori troppo indisciplinati a tenere una condotta di guida non corretta e pericolosa. La mappa di gioco, grazie alle enormi potenzialità fornite dall’ambientazione scelta, permette di seguire non solo percorsi ufficiali ma anche d’attraversare ogni altra zona esplorabile, anche se è probabile che sceglierete di rimanere sui tragitti segnati in mappa per non correre rischi inutili.

Chi va piano va sano e va lontanoDal punto di vista tecnico TDU alterna buone cose ad altre meno riuscite. Il gioco nel complesso è realizzato in maniera più che soddisfacente, tuttavia resta un po’ d’amaro in bocca per tutti quei difetti che con un pizzico d’impegno in più avrebbero potuto rendere l’esperienza di gioco ancor più piacevole ed intensa. Le rappresentazioni poligonali delle automobili appaiono molto curate e dettagliate, con texture di buona fattura, riflessi sulle carrozzerie ed effetti di luce appropriati. Il frame rate non mostra incertezze degne di rilievo, ma non avrete mai una netta sensazione di velocità, soprattutto all’interno delle strade cittadine e in prossimità degli incroci. Le costruzioni poligonali appaiono solide e piacevoli a vedersi, ma alcune volte si presenteranno sporadici effetti popup in prossimità di strutture di dimensioni particolarmente generose. I percorsi dislocati in prossimità dell’oceano o di altre zone non edificate appaiono invece ben caratterizzati e soprattutto attraversandoli in certe ore della giornata vi sentirete molto gratificati. Tra le opzioni attivabili attraverso la pressione del D Pad, potrete accedere all’impianto stereo della vostra auto, selezionando uno dei circa trenta brani messi a disposizione dal gioco. I rumori prodotti dai motori non sembrano invece particolarmente numerosi e in più di un’occasione, anche con veicoli nettamente differenti in termini di prestazioni, vi ritroverete ad aver a che fare con suoni simili tra loro. Avrete anche a disposizione, attraverso una piccola mappa presente sullo schermo, la posizione degli obiettivi da raggiungere e di volta in volta sarete guidati verso il percorso migliore tramite la noiosa voce del navigatore, che vi risulterà presto assai indigesta. Le principali differenze rispetto alle versioni pubblicate per XBox 360 e PC risiedono principalmente nell’assenza di alcune note marche di vetture e moto, in un minor numero di missioni e nell’impossibilità di poter usufruire di contenuti aggiuntivi attraverso il download. Nulla che possa compromettere, però quanto di buono è stato fatto, soprattutto considerando che il gioco utilizza pienamente l’hardware della PS2.

– Mappa enorme

– Condizioni meteo variabili

– Numerose missioni e sfide

– Fisica troppo approssimativa

– Alcune volte frustrante

– Tecnicamente discontinuo

7.8

La vastità dell’ambientazione proposta, unita ad una realizzazione tecnica sicuramente positiva, riesce a rendere Test Drive Unlimited un gioco di buona qualità e dotato di un gameplay sicuramente interessante e divertente. La giocabilità è su discreti livelli nonostante i problemi sopra descritti, miscelando in maniera convincente gare arcade a missioni di contorno tutto sommato piacevoli. Di sicuro gli appassionati del genere simulativo troveranno questo titolo poco interessante, anche a causa di un’implementazione della fisica ben lontana dalla realtà, ma ciò non toglie che si tratti di un prodotto ben realizzato e dotato di innovazioni originali rispetto alle caratteristiche classiche di questa serie.

Con alcuni piccoli accorgimenti e maggior cura per la realizzazione tecnica il gioco avrebbe potuto ottenere risultati ancor più positivi, anche così comunque resta un prodotto valido che consiglio di prendere in considerazione.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Ninja Gaiden 4 è il ritorno perfetto? | Recensione

Scoprite nella nostra recensione se il rilancio della saga di Ninja Gaiden è davvero riuscito o se qualcosa è andato storto: ecco com'è andata.

Immagine di Ninja Gaiden 4 è il ritorno perfetto? | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Niente addio alle console, Xbox pensa già al futuro

Microsoft sta sviluppando hardware di nuova generazione per Xbox, confermato dalla presidente Sarah Bond dopo le voci su un possibile abbandono.

Immagine di Niente addio alle console, Xbox pensa già al futuro
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Leggende Pokémon Z-A: dove trovare Fennekin, Chespin e Froakie

In questa guida vi spiegheremo passo dopo passo dove trovare e come catturare ciascuno dei tre starter di Kalos in Leggende Pokémon Z-A.

Immagine di Leggende Pokémon Z-A: dove trovare Fennekin, Chespin e Froakie
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Football Manager 26, i mondiali FIFA diventano realtà

Football Manager 26 introdurrà un modulo di gestione internazionale rinnovato il prossimo anno per migliorare l'esperienza di gioco

Immagine di Football Manager 26, i mondiali FIFA diventano realtà
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

GOG ha persino assunto un detective per preservare i giochi

Marcin Paczynski racconta a The Game Business i percorsi insoliti intrapresi da GOG per mantenere i giochi disponibili all'acquisto.

Immagine di GOG ha persino assunto un detective per preservare i giochi
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Miglior Arcade Stick: classifica ottobre 2025
  • #2
    Miglior volante PS5: classifica ottobre 2025
  • #3
    Miglior volante Xbox: classifica ottobre 2025
  • #4
    Miglior controller Flight Simulator: classifica ottobre 2025
  • #5
    Migliori occhiali gaming anti luce blu: classifica ottobre 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.