SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Com'è Persona 3 Reload su Switch 2? | Recensione Persona 3 Reload
      SWITCH2
      8.5
    • Ninja Gaiden 4 è il ritorno perfetto? | Recensione Ninja Gaiden 4 | Recensi...
      XSX , PC , PS5
      8.5
    • Atlante dei Videogiochi, recensione: un viaggio nelle mappe della storia Atlante dei Videogiochi
      8.8
    • Keeper insegna a rialzarci dopo ogni caduta | Recensione Keeper
      XSX , PC
      8.0
    • Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2 è un risveglio nel buio | Recensione Vampire: The Masquerade...
      PS5 , XSX , PC
      7.8
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Teslapunk

Advertisement

Avatar di Domenico Musicò

a cura di Domenico Musicò

Editor

Pubblicato il 18/10/2015 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

6.5

Tra la fine degli anni ’80 e l’inizio dei ’90, difficilmente si rimaneva per più di un paio di mesi senza un nuovo sparatutto a scorrimento verticale. In quel periodo la sovrabbondanza era stata tale da aver trasformato il genere in un aggregatore di cloni che col passare del tempo ha raffreddato e infine disinnescato tutta la sua carica innovativa. Una seconda giovinezza arrivò con la novità dei cosiddetti bullet hell, che rappresentavano una variante della formula dove i movimenti millimetrici al centro di una costante cascata di proiettili erano azioni sistematiche che permettevano di rimanere in vita in situazioni apparentemente impossibili da gestire. Teslapunk è una gradevole via di mezzo, un titolo che mantiene un solido punto di contatto con le basi del genere senza mai proporre scenari simili ai più folli dei danmaku.
Mars Attacks!
La storia è un modesto contorno ai sei livelli che dovrete affrontare per arrivare alla fine: Nikola Tesla è colui che può salvare l’umanità dall’attacco dell’imperatore marziano Zangòrax, popolare dj di notte e spietato invasore di giorno. A bordo dell’astronave dovrete dunque annientare orde di nemici capaci di sviluppare un volume di fuoco davvero elevato, che soprattutto nelle fasi finali rende più complesse le manovre evasive. Considerando però che l’unico punto in cui si subiscono danni è il nucleo del velivolo, si può tranquillamente passare attraverso laser e proiettili in tutta tranquillità. È interessante a questo punto constatare come diventi ben presto fondamentale dosare e padroneggiare al meglio le due modalità di attacco, legate a doppio filo alla sensibilità di movimento. Esiste un attacco a ventaglio più debole ma adatto a far fuori rapidamente grandi quantità di piccoli avversari, e ne esiste un secondo più concentrato e potente: un devastante raggio laser unidirezionale da usare contro i boss e le navi spaziali più voluminose. Con l’attacco di base, la vostra astronave sarà agile e si sposterà in lungo e largo con buona rapidità, mentre l’uso del flusso energetico diretto vi costringerà a una lentezza di movimenti inadeguata per evadere ma perfetta per i piccoli spostamenti. Sta dunque al giocatore capire quando bisogna passare da una modalità all’altra, e va ammesso inoltre che si tratta di un’intuizione di gameplay che funziona sempre molto bene, non diventando mai complessa da gestire. Lo scopo principale, oltre a sopravvivere, è quello di ottenere il punteggio più alto usando i moltiplicatori. Vengono attivati tutte le volte che si usa l’attacco speciale esplosivo, capace di disintegrare tutti i proiettili presenti su schermo. Se ne possono usare fino a un massimo di tre, riempiendo l’apposita barra dopo aver recuperato i blocchi blu che appaiono al posto dei nemici sconfitti. L’indicatore in questione ha anche la funzione di scudo, poiché quando si viene colpiti una sola volta si rimane in vita nonostante l’energia si esaurisca quasi del tutto: è per questo che bisogna sempre trovare un equilibrio tra la foga di far punti e la necessità di avere un “salvavita” d’emergenza. 
Ziltoid the Omniscient
Per creare il mondo di Teslapunk e i nemici, gli sviluppatori hanno operato facendo un collage di foto e illustrazioni presenti in vecchi libri che parlavano dei ritrovati tecnologici appartenenti agli inizi del ventesimo secolo. Si tratta di foto raffiguranti turbine, trasformatori e mostruosi macchinari dell’epoca, che hanno trovato la loro collocazione soprattutto negli sfondi. Peccato che lo sforzo sia davvero minimo, perché sei livelli terminano davvero molto in fretta, giusto quando si comincia a prendere gusto e confidenza. Il tentativo di prolungare la durata di gioco con trentatré obiettivi da soddisfare non è oltretutto dei migliori, soprattutto perché si capisce come sia dedicato in particolar modo solo a una ristretta cerchia di giocatori. Oltre alla modalità arcade esiste la cosiddetta sopravvivenza, che ha il pregio di sbloccare gradualmente alcuni potenziamenti in grado di far migliorare i propri progressi partita dopo partita. È tuttavia davvero troppo poco per giustificare il prezzo di un titolo che era stato pensato per piattaforme mobile e che arriva solo adesso su Xbox One (e più in là su Wii U). Se avesse avuto uno sviluppo più lungimirante, capace di aprirsi con maggiore intelligenza e su più livelli, Teslapunk avrebbe avuto una valutazione diversa. Così com’è, è certamente un gioco divertente che sa come intrattenere e stimolare il giocatore fino alla fine, ma è anche un prodotto dalla vita molto breve. A dispetto di un’ottima colonna sonora, che alterna brani industrial house e altri più affini all’elettronica acida dai ritmi convulsi, va segnalata l’assenza pressoché totale di effetti sonori, che causa una sgradevole sensazione di distacco tra azione e immagini. Ciò è veramente un gran peccato, perché il modo in cui le musiche crescono d’intensità mentre accompagnano l’avanzamento, mescolandosi ai colori pulsanti ed esplosivi degli scenari, è un chiaro esempio di quanta cura sia stata riposta in quest’aspetto. Manca però l’altra metà della luna, come se ai giocatori bastasse in fondo farsi stordire dal rave fuori controllo che è lo splendido tappeto sonoro di Teslapunk.

– Divertente

– Difficoltà ben calibrata

– Ottima colonna sonora

– Eccessivamente breve

– Pochi contenuti

– Mancanza di effetti sonori

6.5

Teslapunk ha tutto sommato il merito di offrire una formula di gioco in grado di dare dipendenza, ma la durata sin troppo esigua non dà nemmeno il tempo di appassionarsi fino in fondo all’opera. I titoli di coda arrivano in poco più di un’ora e la modalità sopravvivenza, assieme agli obiettivi da soddisfare, sembrano solo un contentino per chi avrebbe voluto molti più livelli da superare e non riesce ancora a mettere da parte il gioco. Teslapunk vi sedurrà e vi abbandonerà subito, lasciandovi proprio sul più bello.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Parliamo della questione dei voti su SpazioGames

Due parole sulla questione del voto alla recensione di SpazioGames dedicata a Leggende Pokémon: Z-A, e altre cose redazionali che magari vorreste sapere.

Immagine di Parliamo della questione dei voti su SpazioGames
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Due giochi gratis d'azione si aggiungono oggi a Xbox Game Pass

Il catalogo Xbox si arricchisce con due nuovi giochi d’azione, disponibili da oggi senza costi aggiuntivi per tutti gli abbonati.

Immagine di Due giochi gratis d'azione si aggiungono oggi a Xbox Game Pass
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Un errore su PS Plus può costarti l’accesso ai tuoi giochi

Il bug segnalato da anni non è mai stato risolto, e molti utenti rischiano di perdere i titoli legittimamente ottenuti.

Immagine di Un errore su PS Plus può costarti l’accesso ai tuoi giochi
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

C'è chi è certo che The Last of Us 3 si farà

The Last of Us Part III sembra ormai più una certezza che una speranza: in rete stanno circolando sempre più indizi concreti.

Immagine di C'è chi è certo che The Last of Us 3 si farà
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Final Fantasy 7 Remake potrebbe avere un quarto capitolo

Il remake di Final Fantasy 7 potrebbe diventare una quadrilogia: il director Naoki Hamaguchi non esclude un quarto capitolo oltre alla terza parte.

Immagine di Final Fantasy 7 Remake potrebbe avere un quarto capitolo
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Ninja Gaiden 4 è il ritorno perfetto? | Recensione
  • #2
    Battlefield 6: questa skin sta venendo aspramente criticata
  • #3
    PlayStation Plus, da oggi i giochi gratis di ottobre Extra e Premium
  • #4
    Parliamo della questione dei voti su SpazioGames
  • #5
    Ecco i giochi che lasciano PlayStation Plus a novembre 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.