Il Verdetto di SpazioGames
La serie cinematografica di Star Wars si è rivelata negli anni una vera e propria gallina dalle uova d’oro per l’ideatore George Lucas. Paradossalmente proprio la trilogia classica ha influenzato non solo il proprio ambito, ma, tra gli altri, anche la concezione di molti videogame fantascientifici. I più giovani potrebbero considerare ovvie alcune intuizioni narrative e visive che prima del 1977, anno di uscita di Una Nuova Speranza, non erano mai state proposte al pubblico con una tale maestria ed incisività. Ora, lasciando perdere le discussioni sulla “poco compresa” recente trilogia, dedichiamoci al titolo in questione: Super Star Wars.L’analisi del gioco richiede una ulteriore riflessione legata all’appellativo Super presente nel titolo. Le ragioni sono legate alla console di sviluppo, il celebrato Super Nintendo, ed alla presenza di una sorta di episodio precedente. Le avventure di Luke Skywalker e soci è stata infatti pubblicata due anni dopo lo splendido Star Wars lanciato su NES e convertito su altri formati nel 1991. Questa sorta di seguito, sarebbe meglio dire rilettura, avrebbe dovuto godere del passaggio da un semplice otto bit al tanto apprezzato chip grafico del SNES forte dei suoi sedici bit.Il capitolo per NES sviluppato da Beam Software era, e rimane tuttora, uno dei tie-in più riusciti di tutti i tempi. Per questo motivo la nuova versione, per quanto arricchita da un comparto tecnico semplicemente d’avanguardia e da una struttura mediamente stimolante, non è riuscito a ricreare le atmosfere costruite in precedenza.Super Star Wars, che nel complesso risulta gradevole, è stato sviluppato nel 1993 da Sculptured Software e prodotto da LucasArts. L’action game vanta due sequel, già disponibili su Virtual Console, ispirati ai successivi capitoli della serie cinematografica.Il gioco è disponibile al costo di 800 Wii Points, circa otto euro, ed è utilizzabile con il Classic Controller o con il meno adattato GameCube Controller.
Una storia vecchia trenta lunghi anni…La trama di Star Wars: A New Hope è molto nota. Nei panni di Luke Skywalker, futuro cavaliere Jedi, dovremo intraprendere un viaggio pericoloso e fantastico che ci farà incontrare alcuni dei più riusciti protagonisti cinematografici di tutti i tempi.L’avventura inizia con la solita selezione del livello di difficoltà, tra tre disponibili, e con l’inevitabile introduzione in stile Guerre Stellari. La celebre scritta di color azzurro “A long time ago, in a galaxy far far away” ed il titolo del gioco, accompagnato dall’orecchiabile colonna sonora e dalle successive scritte che scorrono, ci immergono in breve tempo nel primo livello.Super Star Wars è una sorta di action game a scorrimento, con elementi rubati dai platform e dai run and gun, alternato ad alcune fasi di guida sviluppate grazie al sempre apprezzabile Mode 7.Il primo stage ambientato su Tatooine, vero crocevia di tutta la vicenda, ci mette subito di fronte ad alcuni avversari di scarsa personalità. Scorpioni, vermi della sabbia ed altre piccole creature cono il semplice antipasto di un prodotto che nel complesso tende a riproporre troppo spesso le medesime meccaniche di gioco. Alcune novità nell’utilizzo dei personaggi e delle armi riescono nel corso dell’intera avventura a portare qualche leggera novità.Le fasi di guida, in alcuni casi ambientate nello spazio, non appaiono esattamente integrate, ma nel complesso godibili. Tutta l’avventura è cadenzata dalla presenza di sequenze prettamente narrative che si preoccupano di fornire dettagli sulla vicenda che ruota intorno ai vari eroi.
…può risultare ancora attuale?Tecnicamente Super Star Wars appare decisamente solido. In alcune occasioni i programmatori avrebbe potuto inserire una maggiore varietà di nemici o porre maggiore attenzione sulle animazioni, ma nel complesso possiamo ritenerci soddisfatti. Una nota di merito va senza dubbio agli effetti di luce legati ai laser. I colpi appaiono veramente convincenti, specialmente quando evolvono di grado.Il comparto sonoro non può che essere il punto di forza dell’avventura. Le maestose melodie create da John Williams sono ormai talmente radicate nella nostra cultura da impressionare fin dalle prime schermate di gioco. Gli effetti sono buoni ed in linea con lo stile di quegli anni. L’aspetto sul quale forse non si può essere del tutto soddisfatti è certamente la giocabilità. Per quanto tecnicamente ineccepibile l’avventura firmata LucasArts risulta un po’ troppo anonima. Questa caratteristica stride certamente con la popolarità degli episodi cinematografici. Forse si sarebbero potuti approfondire maggiormente i personaggi e lo stile di questi ultimi. La sensazione è che in alcune occasioni non si sia andati oltre lo svolgere del “compitino”. Questa idea viene ancora più sottolineata da un certo sbilanciamento nel livello di difficoltà e da qualche imprecisione nei salti. Le ambientazioni molto note riescono però a sostenere un titolo che solo con i due successivi episodi è riuscito a migliorare in maniera graduale. La longevità è buona grazie anche ad un livello di difficoltà non proprio accessibile ed al buon numero di stage.Complessivamente Super Star Wars appare un titolo caratterizzato da alti e bassi, ma anche da una atmosfera imperdibile che, insieme ai due più convincenti seguiti, L’impero colpisce ancora e Il ritorno dello Jedi rappresenta un indispensabile compendio per gli amanti della serie firmata da George Lucas.
– Buona riproposizione di un classico cinematografico intramontabile
– Convincente utilizzo del Mode 7
– Tecnicamente quasi ineccepibile…
– Bilanciamento della difficoltà non ottimale
– Strutturalmente meno ispirato rispetto alla versione NES
– …stilisticamente un po’ povero di idee
7.7
Super Star Wars è un titolo che anche a distanza di anni dalla pubblicazione ci lascia perplessi a causa di alcuni alti e bassi. Un comparto tecnico sorprendentemente all’altezza di moltissime produzioni recenti, in ambito di grafica bidimensionale, si scontra con una certa mancanza di personalità e qualche imprecisione. Il titolo sembra soffrire l’ingombrante paragone con il celebre film a cui si ispira.
Nel complesso il divertimento c’è, specie per i fan della saga di George Lucas, ma forse si sarebbe potuto insistere maggiormente nel tentativo di diversificare ancora di più l’offerta. Le sezioni di guida in Mode 7, per quanto siano ben programmate, nel complesso non appaiono del tutto ispirate. SSW è pertanto un must da collezione per i fan della serie cinematografica ed al tempo stesso un action game gradevole, ma non proprio indimenticabile.
Il titolo è disponibile esclusivamente su Wii tramite Wii Shop al costo di otto euro.