Il Verdetto di SpazioGames
Vi sono alcune categorie videoludiche che spesso finiscono per non destare molto interesse, a fronte di titoli più accattivanti e in apparenza in grado di fornire un grado di divertimento maggiore, eppure non ci si dovrebbe mai fermare alle apparenze ma cercare d’informarsi il più possibile in quanto le sorprese più gradite arrivano nei momenti più inaspettati. Questo è ad esempio il caso di Shattered particolare gioco disponibile da qualche giorno per il PlayStation Store, che pur richiamando ad una meccanica molto classica e idealmente superata, risulta immediatamente differente rispetto alla concezione standard di puzzle game, grazie ad una serie di novità che, come avremo modo di approfondire in sede di recensione, stravolgono letteralmente uno dei concept più semplici della storia videoludica trasformandolo in un’esperienza intensa e non certo banale. Scopriamo insieme di cosa si tratta.
L’evoluzione del divertimentoIl concetto su cui si fonda l’intera struttura del gioco è molto semplice e parte dalla meccanica del primo storico Arkanoid, in cui si doveva semplicemente abbattere un muro di mattoncini grazie all’utilizzo di una sfera, incrementando ed amplificando a dismisura le possibilità offerte dell’utente, che non disporrà unicamente di una dinamica azione-reazione ma potrà influire direttamente sull’effetto delle proprie azioni attraverso l’implementazione di forze che consentiranno di scatenare diverse tipologie di reazioni fisiche di attrazione o repulsione. Il giocatore ha il compito di sfruttare l’ambiente in cui si trova per annientare tutti i pezzi “attivi” all’interno delle diverse aree chiuse, servendosi dei tasti dorsali per usare le dinamiche sopra descritte, che influiranno notevolmente sul cambio di traiettoria dell’unità vettore controllata, attuando tattiche sempre più complesse al fine di ottimizzare meglio ogni colpo e conseguenti effetti secondari. L’utilizzo di questa forza supplementare, utile a modificare non solo il “percorso” scelto ma anche ad aggirare eventuali ostacoli, ben si sposa con la struttura stessa dei livelli che rispetto ad altri giochi dello stesso genere sono davvero articolati e richiederanno azioni sempre più elaborate per essere completati nel migliore dei modi. Ogni volta che causerete l’annientamento di un elemento sarà rilasciato un piccolo frammento bonus che, una volta collezionato, vi consentirà nel giro di breve tempo di poter azionare un vero e proprio “annientatore” in grado di amplificare gli effetti della barriera respingente incrementando ulteriormente i danni inflitti e il conseguente punteggio maturato. Proprio per via di questa intelligente introduzione, il gioco non soltanto risulta contraddistinto da un rimo sempre serrato ma consente anche a chi non ama particolarmente le meccaniche rilassate che solitamente accompagnano questi prodotti di poter godere di un coinvolgimento molto elevato e di un divertimento altrettanto consistente.Come accennato in precedenza, il fatto che il susseguirsi degli schemi non sia subordinato ad un’interazione fissa con gli oggetti a schermo ma ad un approccio sempre vario che non segue unicamente dinamiche legate allo sfruttamento degli assi verticale ed orizzontale ma si affida anche alla necessità di ragionare su soluzioni realmente innovative, quali ad esempio quelle che si verificano in occasione di ambienti circolari e soggetti a reazioni non immediatamente decifrabili da parte del giocatore.
Un puzzle game adatto a tuttiIl primo impatto con Shatter potrebbe spiazzare chi si aspetta comportamenti classici e di semplice lettura, in quanto l’implementazione del potere di respingere o attrarre risulta sicuramente ben studiato ma necessita di un po’ di tempo per essere controllato alla perfezione. Oltre a questa particolarità, nel corso dei livelli avrete a che fare con tutta una serie di altri ostacoli e bonus che potranno incidere sulla potenza dei vostri colpi e sugli effetti degli stessi scatenando ad esempio esplosioni o consentendovi di poter raggiungere anche più “strati” attraverso un unico impatto.Una delle novità più riuscite è sicuramente l’introduzione di veri e propri guardiani di fine livello, la cui sconfitta sarà sempre determinata dalle dinamiche sopra descritte, differenti per ogni situazione. Non mancheranno inoltre innumerevoli possibilità per conseguire punteggi elevatissimi, classificandosi al meglio nel ranking online.Dal punto di vista tecnico il gioco risulta contraddistinto da un comparto grafico molto ben colorato ed animato, cui va una particolare menzione per la fluidità con cui riesce a gestire in maniera convincente le dinamiche fisiche introdotte.Molto valida anche se un po’ troppo energica la soundtrack, decisamente ispirata da contaminazioni rock e perfettamente adatta allo stile di gioco. La longevità complessiva, supportata dalle tantissime varianti presenti all’interno del gameplay, è davvero elevata ed il gioco risulta perfettamente consigliato sia agli appassionati del genere che a chi vuole avvicinarsi ad un puzzle game cercando però un approccio più dinamico e coinvolgente ma sempre senza trascurare la strategia.
– Ottima realizzazione tecnica
– Struttura ludica coinvolgente
– Sfida ad alto ritmo
– Non adatto a chi cerca atmosfere più rilassate
– Colonna sonora di qualità ma che potrebbe non piacere a tutti
8.2
Ancora una volta la ludoteca del PlayStation Store accoglie un interessantissimo prodotto in esclusiva. Shattered ha il merito di prendere un concept sulla carta poco vario e legato a dinamiche consuete introducendo elementi innovativi di assoluta qualità e incrementando allo stesso modo l’originalità di un genere che troppo spesso appare non in grado di fornire quegli stimoli richiesti dal giocatore.
Una realizzazione tecnica davvero di alto livello fa da cornice ad un gameplay convincente ed appagante, che coinvolge il giocatore in sfide sempre più intense e che richiederanno la massima concentrazione per essere affrontate al meglio e se si vorranno ottenere punteggi da record. Ottimo il rapporto qualità/prezzo, che consente al titolo di candidarsi come uno dei migliori giochi distribuiti nel recente periodo su PSN.