SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Drag X Drive | Recensione - Originale ma imperfetto Drag X Drive
      SWITCH2
      6.5
    • Metal Gear Solid Delta | Recensione - Il remake che serviva? Metal Gear Solid Delta:...
      PS5 , XSX , PC
      8.3
    • Street Fighter 6 Year 3 è potente, ma il prezzo è giusto? Street Fighter 6 - Year...
      PS5 , PC , XSX
    • Gradius Origins è pura nostalgia, ma manca qualcosa Gradius Origins
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.5
    • Hellblade 2, com'è il ritorno di Senua su PS5? Senua’s Saga: Hellblade...
      PS5
      7.9
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Saint Seiya Cosmo Fantasy, la recensione del titolo per smartphone e tablet

Advertisement

Avatar di Francesco Corica

a cura di Francesco Corica

Staff Writer

Pubblicato il 11/12/2017 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

4

Quando si è saputo che I Cavalieri dello Zodiaco stavano per approdare su smartphone grazie al nuovo titolo free-to-play Saint Seiya: Cosmo Fantasy, molti fan hanno reagito con entusiasmo alla notizia, ansiosi di poter mettere le mani sul nuovo titolo; una gioia che ha dovuto fare i conti con la realtà di un titolo che probabilmente passerà alla storia come uno dei peggiori lanci ufficiali mai visti sul mercato mobile.
Per cercare di capire come sia stato possibile tutto ciò, è necessario iniziare dal principio.
I Cavalieri dello Smartphone
Cosmo Fantasy si presenta come un titolo autoscroller: dovremo costruire un team abbastanza forte che combatterà automaticamente per superare i livelli di gioco, composti da 3 fasi ciascuno; l’unico input che potremo dare riguarderà l’attivazione delle skill, che potremo scegliere quando (e se) utilizzare una volta pronte all’uso. Per la composizione del team dovremo anche tener conto del loro ruolo: vi sono infatti quelli che combatteranno sempre davanti, quelli che staranno nel mezzo e quelli che staranno più indietro; ruoli che saranno preimpostati e che non potremo modificare, costringendoci quindi a costruire una squadra forte e bilanciata. Ogni cavaliere potrà inoltre indossare 6 tipi di equipaggiamento specifico, che una volta raccolti serviranno a potenziare ulteriormente il nostro eroe; avremo inoltre la possibilità di potenziare le abilità (gli attacchi automatici e quelli a comando), spendendo la valuta virtuale del gioco. Alcuni cavalieri saranno ottenibili automaticamente procedendo durante la storia principale, mentre per altri sarà necessario sfruttare i “gacha pull” a cui gli utenti mobile sono ormai abituati: spendendo una valuta virtuale diversa (acquistabile anche con soldi reali) potremo tentare la fortuna ed ottenere i personaggi di rarità più alta. E’ presente inoltre una modalità competitiva, dove poter affrontare team costruiti da altri giocatori, e la possibilità di entrare in una gilda, dove completando obiettivi specifici si otterranno ulteriori ricompense e dove è possibile prendere in prestito uno degli eroi degli altri membri per superare con più facilità la storia.
Il cosmo va al rallentatore
Insomma, nulla di particolarmente innovativo dal punto di vista ludico: non dissimile ad altri titoli rilasciati dalla stessa Bandai Namco, molto attiva sul fronte mobile. E non è una cosa negativa, dato che il titolo risulta comunque leggero e gradevole per gli appassionati; dunque cosa è andato storto e perchè il lancio non è andato come molti speravano? La causa sta nella stabilità ed ottimizzazione del gioco, con problemi che si porta dietro fin dalla release giapponese e che non sono mai stati sistemati prima della release internazionale: chi ha già avuto modo di provare il gioco sa già di cosa stiamo parlando e si tratta dei caricamenti e freeze infiniti del menu. Complicazioni che si manifestano fin dal tutorial di gioco e che rappresentavano un enorme campanello d’allarme per il prosieguo del gioco: il menu è infatti ricco di scorciatoie e notifiche, tra cui vi sono i regali giornalieri, le ricompense da raccogliere, la possibilità di usufruire gratuitamente di un gacha pull ed una mini-chat che segnala gilde in cerca di giocatori ed utenti che hanno ottenuto eroi particolarmente rari; ogni qualvolta che esso si deve aggiornare e rimuovere la conseguente notifica pare non riuscirci ed andare in “tilt”, rimanendo in caricamento perpetuo. L’unica maniera per poter proseguire è quella di arrestare forzatamente l’applicazione per poi riavviarla, e perfino durante il tutorial siamo stati costretti a riavviare diverse volte l’applicazione solo per poterlo superare; una situazione paradossale con la quale hanno dovuto imparare a convivere in territorio giapponese e che dunque sorprende ancora di più non sia stata risolta prima del rilascio globale. Non aiuta il fatto che gli sviluppatori non abbiano ancora fatto nulla a distanza di più di una settimana dal rilascio, non rilasciando neanche una notifica o un comunicato con cui far sapere agli utenti che sono a conoscenza della problematica, nonostante le innumerevoli segnalazioni degli utenti, che adesso si sentono già abbandonati, ed un bombardamento di recensioni negative (al momento il titolo sta a 2,2 stelle su 5 sul Play Store di Android); molti utenti segnalano inoltre problemi per il download dei dati del gioco, che impediscono di accedere direttamente al menu, anche se durante la nostra prova non abbiamo riscontrato questo problema. Allo stato attuale è lecito dire che è impossibile poter fruire in maniera godibile di Cosmo Fantasy, se non dopo essersi armati di un’enorme dose di pazienza ed essere pronti a passare più tempo a far ripartire l’app che non durante il gioco vero e proprio. 

Buona selezione di cavalieri

Ci sono le voci originali giapponesi

Stilisticamente gradevole

I continui freeze e bug, perfino durante il tutorial, rendono il titolo quasi ingiocabile

4.0

Saint Seiya: Cosmo Fantasy è un titolo che resterà per sempre macchiato da un lancio che, in tutta franchezza, ci ha lasciato perplessi e stupiti. Gli sviluppatori hanno completamente ignorato i bug che già affliggevano la versione giapponese del titolo e rilasciato globalmente un titolo che allo stato attuale è quasi ingiocabile e sicuramente non pronto. Inutile dire che sconsigliamo di scaricare il titolo, se non dopo una corposa patch che abbia sistemato questi enormi problemi e che ci auguriamo esca nel più breve tempo possibile. Un fix che, a più di una settimana di distanza dalla release nel nostro mercato, non si è però ancora visto.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Il finale di Metal Gear Solid Delta delude i fan: «Imbarazzante»

I fan di Metal Gear Solid criticano il finale ricreato in Delta: Snake Eater, definendo "senz'anima" la versione rimasterizzata della scena iconica.

Immagine di Il finale di Metal Gear Solid Delta delude i fan: «Imbarazzante»
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Giochi PS5 in uscita: settembre 2025

Scopriamo quali sono i videogiochi in uscita su PS5 nel corso del mese di settembre: segnate le date sul calendario dopo aver visto il nostro elenco.

Immagine di Giochi PS5 in uscita: settembre 2025
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Un clone di Zelda sta per arrivare su PS5

The Knightling arriva il 28 agosto su PS5, PC e Xbox ed è un'avventura indie ispirata a Breath Of The Wild con uno scudo come strumento principale.

Immagine di Un clone di Zelda sta per arrivare su PS5
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Baldur's Gate 3 diventa ancora più bello da vedere grazie ai fan

Il modder lexo1000 rilascia un pacchetto di texture HD per Baldur's Gate 3 che migliora la qualità grafica di tutti gli ambienti del celebre RPG.

Immagine di Baldur's Gate 3 diventa ancora più bello da vedere grazie ai fan
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Silent Hill f è davvero un "soulslike"? Konami fa chiarezza

Konami chiarisce che Silent Hill f non è un soulslike, esprimendo frustrazione per il dibattito in corso tra i fan della serie horror.

Immagine di Silent Hill f è davvero un "soulslike"? Konami fa chiarezza
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    Migliori soundbar per PS5 del 2025
  • #4
    Red Dead Redemption 2, non guarderete più le stelle allo stesso modo
  • #5
    Altri due giochi gratis la prossima settimana su Epic Store
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.