SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Street Fighter 6 Year 3 è potente, ma il prezzo è giusto? Street Fighter 6 - Year...
      PS5 , PC , XSX
    • Gradius Origins è pura nostalgia, ma manca qualcosa Gradius Origins
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.5
    • Hellblade 2, com'è il ritorno di Senua su PS5? Senua’s Saga: Hellblade...
      PS5
      7.9
    • Ninja Gaiden: Ragebound è un piacevole ritorno alle origini Ninja Gaiden Ragebound |...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH , SWITCH2
      7.7
    • Ker Nethalas: Into the Midnight Throne è una perla RPG indie Ker Nethalas: Into the M...
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Ridge Racer

Advertisement

Avatar di E.Onizuka

a cura di E.Onizuka

Pubblicato il 01/02/2006 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

8

La PlayStation Sony al suo debutto mondiale avvenuto nel Novembre 1994 in Giappone , non poteva presentarsi con un biglietto da visita migliore di Ridge Racer … Marchiato non a caso sulla confezione con il codice , SLPS 00001 , RR era in effetti il primo gioco in assoluto per la neonata console Sony . E che primo gioco …

Conversione da scheda Namco arcade System 22 , che era si vicina all’hardware PSX ma notoriamente più performante , RR fu il primo di una serie di miracoli videoludici , realizzati da Namco su console Sony . Graficamente il gioco come approfondirò maggiormente in seguito , è degno di nota e le differenze rispetto all’allora spaventoso coin op erano ridotte a un leggero calo del frame rate e a textures meno definite , ma il risultato ai tempi fece cadere al suolo più di una mascella … io stesso che di videogiochi ne ho visti veramente tanti in vita mia , vi posso assicurare che non dimenticherò mai il giorno in cui mi arrivò a casa il tanto atteso 32 bit Sony corredato dei due giochi da avere assolutamente alla sua uscita e cioè Ridge Racer e Toh Shin Den (altro gran pezzo di software mica da ridere …) quando feci partire Ridge , non credevo ai miei occhi , probabilmente come i vecchietti che non controllano più bene le loro funzioni corporali … avrò anche sbavucciato un po’! Ok il gioco lo avevo abbondantemente visto recensito sulle riviste dell’epoca e sapevo che era fenomenale , ma vedere con i propri occhi un autentico coin op , e di quelli più sofisticati , girare sulla TV di casa , non era davvero cosa da tutti i giorni … Rendetevi conto che a quei tempi Virtua Racing in versione Mega Drive era la cosa più sofisticata che si potesse giocare in casa propria e il salto da un MD alle meraviglie della grafica della PSX era notevole … Più o meno la stessa cosa successe nelle sale , infatti nel ’93 Ridge Racer arrivò praticamente a sorpresa a rovinare i piani di SEGA che a quei tempi giocava ancora con i lego , mi riferisco a Virtua Racing (chiaramente sono un pelo ironico ^_^ i love SEGA) presentando un orgia di poligoni texturizzati tali da rendere un titolo uscito solo un anno prima , Virtua appunto , già preistoria , tanto che SEGA dovette correre subito ai ripari realizzando Daytona e poi il resto è storia .

Ridge Racer su PlayStation è lo stesso identico gioco che trovavamo in sala giochi , era stata aggiunta alla versione casalinga solo una visuale esterna , molto utile data l’assenza di volante e più piacevole alla vista per i tanti come me che preferiscono vedere l’auto che si usa mentre si corre , e una manciata di auto in più , per un totale di 12 , che era però necessario sbloccare previo perfect , nel giochino presente durante il caricamento iniziale . Da allora il minigioco durante il caricamento principale diventò una consuetudine dei titoli Namco su console Sony e non come semplice diversivo , ma utile a sbloccare svariati segreti . Entrando nel vivo RR offre un unico lungo circuito diviso in due parti , short e long version , da affrontare quattro volte , le prime tre contro 11 avversari e nella gara finale , un Time Trial contro un unico rivale , neanche troppo ostico . Sorpresa però , quando crediamo di aver finito , si accede alla versione extra e cioè le stesse identiche competizioni ma questa volta con il circuito al contrario , che sembrerà banale , ma fa sembrare il tracciato nelle sue due parti , una pista totalmente differente … per di più il livello di difficoltà si alza notevolmente e nel time trial finale , l’avversario non sarà più la sola macchina gialla , ma dovremo vedercela con la diabolica auto nera che se battuta , (cosa molto molto difficile) … entrerà nel nostro garage . Segnalo la presenza di cambiamenti tra luce e buio in tempo reale durante il gioco , con sprazzi di albe e tramonti che culminano con il buio pesto della difficilissima gara finale , dove oltre a tener dietro la già agguerrita auto nera , dovremo cercare bene di capire dove stiamo effettivamente andando … Difficile ma non impossibile!

Per quanto riguarda la grafica è inutile sottolineare come ai tempi aveva qualcosa di davvero miracoloso , auto e circuiti di fantasia ma entrambi realizzati con una cura maniacale per i dettagli , alcuni tratti del circuito poi racchiudevano diversi tocchi di classe , come i cartelloni recanti pubblicità degli stessi giochi Namco in uscita su PSX , aerei in fase di decollo , elicotteri che stile avvoltoi si avvicinavano alla nostra auto quando tamponavamo una volta di troppo … Pacman realizzati su grattaceli tramite finestre illuminate … e non certo ultimi ma degni di nota, i megaschermi che mostravano immagini in movimento come fossero autentici schermi TV. Spaccamascella infine l’entrata nel tunnel illuminato stile pista di Monaco , davvero una delle cose più belle che abbia mai visto in un videogame . Se visivamente si veniva accecati da tanta meraviglia lo stesso potevano dire le orecchie , deliziate da tracce audio che più che semplice musica di accompagnamento erano pezzi techno e jungle con tanto di sintesi vocale , degni di essere trasmessi in radio … il tutto contornato da uno speaker chiaccherone (io avrei preferito di gran lunga un voce femminile) che sottolineava le fasi più concitate del gioco o passaggi particolarmente riusciti dal nostro bolide , dandoci di “King of Drivers” … Non lo avevo ancora detto ritenendolo superfluo , ma RR è un gioco arcade che più arcade non si può , nessuna presunzione di simulare la realtà in questo che è un puro arcade automobilistico vecchio stampo , tutto divertimento e derapate , che anzi negli anni è diventato pietra di paragone per il genere , tanto che quando esce un gioco similare , spesso si dice , ma cos’è un racing alla Ridge Racer ??? Io per primo sono un grande estimatore delle serie Gran Turismo e Forza che cercano di farci provare in casa le emozioni di una vera fuoriserie , ma devo dire che ogni tanto una bella partita a un rilassante e poco credibile arcade alla Ridge Racer o Out Run ci scappa sempre molto volentieri . Segnalo la versione in totale Hi Res , tale da renderlo veramente indistinguibile dal coin op , del primo Ridge Racer, realizzato come bonus nel quarto capito della saga , quel Type 4 che ancora oggi in molti definiscono uno dei migliori RR di sempre . Di seguiti ne ha avuti veramente tanti dai portatili alle ultimissime console di nuova generazione tali da essere pure troppe da menzionare e tutte di altissimo livello .Un paio di passi falsi sono stati a mio parere la versione per il 64 bit Nintendo e l’R Racing sviluppato su tutti e tre i 128 bit ancora sul mercato , che si discostava totalmente dalla saga divenando una specie di spin off , presentando auto e circuiti reali , ma trasformandosi quindi un ibrido che alla fine sapeva di poco e che entrando in concorrenza con mostri sacri quali i già citati Forza e GT4 , ne usciva con le ossa rotte.

Rigiocandolo oggi , ma basterebbe anche confrontarlo con gli strepitosi Rage Racer e Type 4 , rispettivamente terzo e quarto capitolo della saga , che si fa davvero fatica a credere girino sulla medesima console tanto sono evoluti rispetto al capostipite , il primo RR sembra più una grossa demo giocabile che un gioco completo , ma oggi è oggi , il gioco uscì più di dodici anni fa e se ha venduto tanto e la PlayStation Sony è oggi quello che è , evidentemente all’utenza quella “demo” è piaciuta e anche parecchio … Sono personalmente felice che finora ogni nuova console Sony abbia avuto in un Ridge Racer il suo gioco d’esordio e spero che questa consuetudine porti fortuna a entrambi i marchi.

– Grande grafica

– Sonoro cool

– Curva di apprendimento appagante

– Troppo corto

8.0

Tecnicamente mostruoso per essere solo il primo gioco di una console appena nata … Unico difetto il suo essere decisamente troppo breve , ma ai sui tempi i Gran Turismo e le sue centinaia di auto ancora non esistevano …

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Mafia: Terra Madre farà un regalo gratis ai giocatori

Mafia: Terra Madre riceverà presto un importante aggiornamento gratuito che introdurrà la tanto attesa modalità Free Ride.

Immagine di Mafia: Terra Madre farà un regalo gratis ai giocatori
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Metal Gear Solid Delta "cancellerà" Metal Gear Solid 3?

Nel caso di Metal Gear Solid Delta Konami sembra voler proporre un’alternativa, che conviva con l’originale Snake Eater.

Immagine di Metal Gear Solid Delta "cancellerà" Metal Gear Solid 3?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Fable non sarà a Gamescom: subirà un ulteriore rinvio?

Fable, da anni in sviluppo, non sarà presente a Gamescom 2025. Ciò lascia presagire un ulteriore rinvio del gioco al prossimo anno.

Immagine di Fable non sarà a Gamescom: subirà un ulteriore rinvio?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Call of Duty: Black Ops 7 su Switch 2 sarà a Gamescom?

Call of Duty: Black Ops 7 sarà mostrato durante l’Opening Night Live di Gamescom, ma i giocatori Switch 2 farebbero meglio a non farsi troppe illusioni.

Immagine di Call of Duty: Black Ops 7 su Switch 2 sarà a Gamescom?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Armored Core 6, una boss fight contiene un segreto che non tutti conoscono

In Armored Core 6, Swinburne può arrendersi durante la missione, ma i giocatori hanno scoperto un modo per eliminarlo comunque.

Immagine di Armored Core 6, una boss fight contiene un segreto che non tutti conoscono
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Migliori monitor gaming economici del 2025
  • #3
    7 titoli da recuperare durante l'estate 2025 su PS5 e PS4
  • #4
    9 giochi gratis su Steam per un Ferragosto ancora più caldo
  • #5
    8 titoli da giocare sotto l'ombrellone su Nintendo Switch e Switch 2
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.