Recensione

Raskulls

Avatar

a cura di Antony

Il Verdetto di SpazioGames

7.5

Chi vincerà la Champions League? La benzina subirà un’impennata di prezzo a fine mese? Nevicherà domani? Se la vostra vita è piena di incertezze, non preoccupatevi, ecco a voi una solida realtà: il digital delivery su console è la vera rivoluzione di questa generazione! L’ennesima prova è Raskulls, titolo esclusivo al servizio Xbox Live Arcade, realizzato dal team Halfbrick.

Re, draghi, cavalieri e Piratti! Partiamo subito dallo stile usato per realizzare il mondo fiabesco di Raskulls, il quale si presenta sotto i nostri occhi con un semplice 2D, colorato, fresco e scanzonato. Il paragone può essere tranquillamente fatto con un normale flash game, di cui il mondo PC è pieno, che in questo contesto risulta quanto mai azzeccato, utilissimo per creare la piccola storia che farà da sfondo alle nostre scorribande. I giorni scorrono felici nel regno del Re, quando ad un tratto un malvagio Piratto, dotato di veliero volante e di due fedeli scagnozzi, atterrerà alla ricerca di misteriose pietre luccicanti, guarda caso custodite in particolari zone impervie e piene di pericoli. A questo punto il sovrano invierà i suoi fidati sottoposti a recuperare anzitempo i pregevoli manufatti, per poi custodirli sotto sorveglianza nel proprio castello. Nel corso dell’avventura impersoneremo dunque svariati personaggi, tutti accomunati dalla medesima caratteristica: essere degli scheletri in costume! Oltre all’estetica i nostri alter-ego non avranno alcuna differenza tra loro, e saranno tutti in grado di spaccare in mille pezzi i cubi posti nei livelli, grazie allo scettro magico affidatoci. Il gioco sarà suddiviso in tre macro mondi, al loro interno suddivisi in ulteriori piccole aree, classiche del genere, come il vulcano, il ghiacciaio e via discorrendo. In ognuna di esse vi saranno vari livelli dislocati in una mappa, stile Super Mario Bros 3 per intenderci, i quali una volta completati sveleranno progressivamente una nuova sezione esplorabile, fino al raggiungimento del cimelio nascosto. Saltuariamente assisteremo a scene animate in cui si dipanerà la trama del gioco, anche se a dirla tutta saranno più un pretesto per spezzare, divertendo, l’azione di gioco. Una volta selezionato lo stage, dovremmo, solitamente, percorrerlo distruggendo i blocchi colorati che ci sbarrano la strada, stando attenti a non farci schiacciare o ad eliminare quelli sbagliati, pena l’impossibilità di proseguire e di conseguenza il fallimento dell’intera missione. Sottolineiamo il “solitamente”, visto che non saranno rari i casi in cui le regole di gioco verranno modificate. Per esempio sarà aggiunto un timer con cui dovremmo fare i conti, concludendo il livello nel tempo stabilito, oppure distruggere un numero prestabilito di blocchi e così via. La varietà certamente non manca, anzi, con il progredire del gioco le cose da fare saranno addirittura troppe, costringendovi costantemente a cambiare strategia per la buona riuscita della partita. In aggiunta, sparsi in molti livelli, vi saranno due principali tipi di potenziamenti assimilabili: il pacco dono e la boccetta di energia. Il primo è effettivamente una scatola con effetto a sorpresa, vi si possono trovare palle di fuoco per frantumare più blocchi contemporaneamente, raggi laser per colpire una determinata linea, fulmini e altri simpatici oggetti, tra cui uno sturalavandini! Le boccette di energia, invece, consentiranno, una volta accumulate a sufficienza, di entrare in modalità “rabbia”, aumentando la velocità e la forza per qualche secondo.

In compagnia di tre amici spaccacubi!Alla fine di ogni livello verremo premiati con una moneta, ed una volta arrivati a possederne in gran quantità, potremo accedere a delle zone dedicate allo sbloccamento di personaggi per il multiplayer. Anche qui dovremmo arrivare alla fine dello schema, ma con stipulazioni ancor più strampalate: per non rovinarvi la sorpresa, vi diciamo solo che in una di queste utilizzeremo un diavoletto allergico al fuoco! L’area multigiocatore è suddivisa in locale e rete, in ognuna di esse si trovano poi le stesse modalità. Il numero massimo di partecipanti è quattro, nel caso si voglia giocare sulla stessa console lo schermo verrà diviso in split-screen, rendendo le partite meno confusionarie. L’obiettivo è arrivare per primi al traguardo, utilizzando i potenziamenti e le boccette di energia con saggezza, facendo crollare come un castello di carta i blocchi sulle teste degli avversari, costringendoli a trovare una via alternativa. Potremo scegliere un singolo livello oppure, partecipando alla modalità torneo. ne attraverseremo ben quattro di fila, alla fine dei quali, ognuno sarà premiato con un numero di coccarde pari alla posizione d’arrivo. Le partite online purtroppo soffrono a volte di lag, nulla che possa inficiare pesantemente sull’esperienza di gioco, ma a volte risulta frustrante vedere svanire e riapparire i nemici nel corso della gara. In definitiva un misto fra puzzle e platform ben riuscito, complice la componente multiplayer, vi terrà incollati per parecchie ore, risultando avvincente e mai banale o ripetitivo. La difficoltà è ben calibrata se si vogliono raggiungere i titoli di coda, mentre per un completamento al 100% si richiedono prontezza di riflessi e buona abilità logica, dato che qualche sfida secondaria può impegnare più dell’intera durata dei livelli base messi assieme, visti gli svariati tentativi che effettuerete. Chicca finale: se avete acquistato Ilomilo e A World of Keflings potrete sbloccare personaggi tematici per il multiplayer

– Buon level design

– Personaggi carismatici

– Longevo

– Deve piacere il genere

– Difficoltà non ben calibrata

– Poche modalità online

7.5

Raskulls è un titolo per tutti i giocatori, dal più esperto, alla ricerca di un buon livello di sfida, sino alle famiglie, grazie al supporto fino a quattro giocatori sulla stessa console. Lo stile grafico scelto è perfetto per il contesto, assolutamente adeguato ad un gioco in 2D.

La durata è del tutto soggettiva, giocando solo i livelli essenziali al completamento si impiegheranno circa 2 ore, mentre se si vuole svelare l’intera mappa di gioco se ne dovranno spendere almeno il doppio, ma il tutto sta alle nostre abilità nel risolvere i rompicapo proposti.

Starà dunque a voi scegliere se il prezzo di 800MP è giustificato!

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.