SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Lost Soul Aside è un action fuori tempo massimo | Recensione Lost Soul Aside
      PS5 , PC
      7.0
    • NHL 26 è il nuovo rilancio della saga di EA | Recensione NHL 26 | Recensione
      XSX , PS5
      7.5
    • Everybody’s Golf Hot Shots colpisce una pallina nostalgica | Recensione Everybody’s Golf Hot Sho...
      PS5 , PC
      7.0
    • Cronos: The New Dawn è un grande omaggio ai classici survival horror | Recensione Cronos: The New Dawn | R...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH2
      8.5
    • Garden Rush, recensione: battaglia all’ultimo broccolo! Garden Rush | Recensione
      8.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Rainbow Six 3: Athena Sword

Advertisement

Avatar di Freemark

a cura di Freemark

Pubblicato il 24/04/2004 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

6.8

La saga di Rainbow Six è ormai diventata storica e i suoi capitoli si susseguono proponendo continuamente nuove soluzioni grafiche, di AI e di gameplay. Le espansioni di ciascun gioco finora hanno invece sofferto di una certa carenza sostanziale che, come vedremo, si ritrova anche in Athena Sword, sebbene alcuni passi avanti da parte di Ubisoft siano stati fatti per rendere più corpose le nuove missioni che dovremmo integrare al resto del gioco.

C’è una bomba! Partiamo dai lati negativi, e prendiamo subito in esame il più evidente e grave: la ripetitività. In Raven Shield eravamo chiamati, con le nostre squadre, a ostacolare un’organizzazione neofascista intenzionata a distruggere grandi città attraverso l’uso di attacchi esplosivi. In Athena Sword siamo chiamati a ostacolare un’organizzazione neofascista intenzionata a distruggere grandi città attraverso l’uso di attacchi esplosivi. Va bene che i terroristi non fanno molto altro, ma dopo 3 giochi più relative espansioni sarebbe auspicabile trovare qualcosa di originale per una volta nei mission packs. Soprattutto tenendo conto che a riproporsi in modo estenuante sono proprio le singole missioni: cambiano (a volte, neanche tanto) gli scenari, ma l’obiettivo è sempre lo stesso, liberare ostaggi oppure, nei casi migliori, disinnescare bombe. Insomma nelle otto missioni single player che formano la campagna di Athena Sword ci ritroviamo a fare quello che abbiamo fatto fino alla nausea per tutte le missioni di Raven Shield, ovvero aggirarci per una serie di mappe sparando su tutti i terroristi che incontriamo, fino ad ucciderli tutti. Il problema dell’AI naturalmente continua a farsi sentire, per cui avremo ancora a che fare con compagni di squadra che non sono capaci di aggirare un angolo e rimangono inesorabilmente indietro, ostaggi che rimangono fermi mentre tutto attorno a loro si scatena l’inferno, e peggio ancora l’odiosa apatia di alcuni terroristi mentre la nostra squadra passa a venti centimetri da loro, magari ad armi spianate e dopo aver appena fatto strage di nemici. Difficile che problemi di questo stampo vengano risolti in una semplice espansione, ma certamente sarebbe apprezzabile lo sforzo. Resta inoltre il difetto gravissimo di calibrazione della difficoltà, o per meglio dire di “bravura” dei terroristi. In poche parole vi capiterà di passare di colpo da avversari che non sono capaci di colpire un tir a un palmo di naso, ad altri che ucciderebbero un colibrì in volo a tre km di distanza. Sembra relativamente logico, in realtà in termini di gioco il tutto si rivela molto frustrante, non essendoci una “mezza via” o comunque un adattamento graduale della precisione dei nemici. Queste, in definitiva, le pecche principali del gioco: ripetitività e poca cura dei vecchi difetti. Inutile dire che se li escludiamo, Athena Sword presenta certamente anche notevoli pregi.

Finalmente l’Italia Un moto di orgoglio patriottico: in Athena Sword avremo modo di agire anche in scenari italiani, per la precisione a Palermo e Milano. Con molta probabilità questa possibilità nasce dal fatto che buona parte della realizzazione del gioco è opera dello studio italiano di Ubi Soft, mentre Raven Shield era stato sviluppato interamente negli studi canadesi della Software house. Per chiarire: com’è ovvio, Athena Sword presenta alcune nuove mappe di gioco, sia naturalmente per la sezione single player, sia per quella multiplayer. Circa 16 mappe in totale, di cui tre sono rivisitazione di scenari storici, visti nei precedenti capitoli della saga. L’espansione punta in effetti molto sul lato del gioco online, cercando di espandere le modalità di gioco per dare nuova linfa a Raven Shield; in realtà ci riesce solo a metà. Perché questo mezzo fallimento? Innanzitutto il numero di nuove mappe non è molto elevato. A questo si aggiunge un tir di nuove armi che poco o nulla aggiunge all’esperienza di gioco, dato che tutto sommato l’arsenale di Raven Shield era già più che sufficiente per garantire un’ampia varietà di scelta. Le nuove armi, probabilmente, le userete solo per lo scrupolo di provarle. Certo meglio qualcosa in più che qualcosa in meno, ma le aggiunte dovrebbero essere fatte anche con un certo criterio. Discorso diverso invece per l’unica vera novità interessante del lato multiplayer, ovvero la modalità Jailbreak. Si tratta di un sistema di gioco per cui le due squadre, terroristi e controterroristi, si troveranno come sempre a combattere in una delle solite mappe, ma i colpi andati a segno anziché uccidere gli avversari avranno l’effetto di immobilizzarli: a questo punto il giocatore vittorioso dovrà raggiungere la vittima paralizzata per ammanettarla. Se ci riuscirà, l’avversario verrà escluso per il resto della partita, ma attenzione: se la vittima verrà raggiunta per prima da un suo compagno di squadra, sarà libera di tornare a muoversi e combattere come niente fosse. L’innovazione modifica in un certo qual modo lo spirito di attenta pianificazione di Raven Shield, perché dà molto spesso adito a vere e proprie “risse” quasi infantili, con decine di giocatori che sciamano per colpire gli avversari e liberare i propri compagni prigionieri prima che vengano esclusi dal gioco. Questo apparente caos è in realtà assolutamente divertente, e soprattutto non è poi così esente dall’elemento tattico e strategico: per vincere è indispensabile rimanere tutti uniti, evitare di isolarsi e di isolare altri compagni, e mantenere sempre un occhio sulla situazione di tutta la squadra. Inutile dire che, perdendo un gregario, le possibilità di recuperare e vincere si assottigliano di molto, perché si perde non solo la chance di colpire più nemici, ma anche di liberare i propri compagni in caso che vengano colpiti a loro volta.La speranza è che questo nuovo stile di gioco non venga snobbato come molto spesso accade per le modalità che esulano un po’ dai soliti deathmatch e affini: penso, per esempio, alla breve vita di Dominion su Unreal Tournament.Detto questo, è inutile negare che Jailbreak è la vera, unica novità interessante di Athena Sword: è presente infatti anche una modalità “Countdown”, in cui per vincere bisogna completare la missione entro un certo limite di tempo, ma molti giocatori hanno imparato a mettersi alla prova da soli con Raven Shield usando semplicemente il proprio cronometro, senza bisogno di una modalità dedicata.

Tecnicamente Poco da dire se non che Athena Sword non introduce niente di più rispetto a quanto abbiamo già visto in Raven Shield. La grafica rimane certamente ottima, il sonoro è qualitativamente eccellente (in particolar modo i rumori delle armi, incluse quelle nuove), il gameplay non cambia di una virgola. Dispiace, come già notato in precedenza, notare la mancanza di un miglioramento nell’AI dei nemici, tuttavia restiamo fiduciosi che il prossimo capitolo della saga porterà con sé qualche sorpresa. Del resto da un’espansione non ci si può attendere troppo.

HARDWARE

Requisiti minimi:Windows 98/ME/2000/XP, Pentium III 800Mhz, 256MB di RAM, scheda video da 32MB di RAM

Sistema di prova:WIndows Xp Pro, Amd Athlon 1200,512 mb ram, Scheda video Ati Radeon 9600

MULTIPLAYER

E’ prevista un’importante sezione multiplayer, per cui è richiesto un modem 56k ma è naturalmente preferibile perlomeno una connessione Adsl.

– Ha tutti i grandi pregi di Raven Shield

– Divertente la modalità Jailbreak (Capture the Enemy)

– Non ha praticamente niente di più di Raven shield

– Poche mappe

6.8

Athena Sword è certamente consigliabile ai fan accaniti di Raven Shield. E’ vero, non apporta novità sostanziali al gioco, ma questo dà la certezza che chi amava il titolo principale non si troverà spiacevoli sorprese giocando all’espansione. Insomma, se è semplicemente un po’ di varietà che cercate, i soldi per Athena Sword non li rimpiangerete. Se invece vi siete proprio stufati di Raven Shield e volete provare una nuova esperienza di gioco, beh allora è meglio che aspettiate il prossimo titolo targato Tom Clancy. Oppure potreste indirizzarvi verso Splinter Cell 2.

A voi la scelta, ma pur non essendo niente di nuovo, Athena Sword certamente non è una scelta da ignorare.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Far Cry 7, un leak svela i primi dettagli sulla storia

Un casting call rivela le prime informazioni sul prossimo capitolo della serie Ubisoft: protagonisti una famiglia in lotta per il potere.

Immagine di Far Cry 7, un leak svela i primi dettagli sulla storia
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Silksong costa troppo poco e i fan si sentono quasi in colpa

Alcuni utenti, tra il serio e il faceto, hanno chiesto a Team Cherry di alzare la cifra di Silksong a 30 o 40 dollari per dare il giusto valore al gioco.

Immagine di Silksong costa troppo poco e i fan si sentono quasi in colpa
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Su Steam c'è un gioco gratis che vi farà piangere parecchio

Road Trip to the End of the World, sviluppato da Shark and Pelican Games insieme ad Alex M. Lee, è gratis su Steam: scaricalo ora.

Immagine di Su Steam c'è un gioco gratis che vi farà piangere parecchio
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Rayman 3, il remake non ufficiale in prova gratis

Disponibile la demo giocabile di Rayman 3 Havoc Reignited, un remake dei fan di Rayman 3: Hoodlum Havoc sviluppato in Unreal Engine 5.

Immagine di Rayman 3, il remake non ufficiale in prova gratis
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

La serie TV di Life Is Strange è ufficiale

Amazon Prime Video ha ufficialmente dato il via libera alla produzione di una serie live-action ispirata a Life Is Strange.

Immagine di La serie TV di Life Is Strange è ufficiale
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori CPU da gaming del 2025
  • #2
    Migliori dissipatori per CPU del 2025
  • #3
    [SONDAGGIO] Di quale capitolo di Metal Gear vorreste il remake?
  • #4
    Lost Soul Aside è un action fuori tempo massimo | Recensione
  • #5
    In Red Dead Redemption 2 c'è un mistero "da brividi"
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.