Amazon ha deciso di ripensare completamente la sua piattaforma di cloud gaming Luna, trasformandola in un servizio che punta a conquistare anche chi non si è mai definito un videogiocatore. La novità principale non riguarda tanto la tecnologia quanto l'approccio: portare il divertimento videoludico nel salotto di casa, senza bisogno di console costose o competenze particolari. L'obiettivo dichiarato è abbattere le barriere tradizionali che hanno sempre tenuto lontani dal gaming milioni di potenziali giocatori, rendendo l'esperienza accessibile quanto guardare un film in streaming.
La vera rivoluzione si chiama GameNight, una raccolta che supera i 25 titoli pensati specificamente per essere giocati in compagnia. Non servono pad sofisticati o accessori dedicati: basta uno smartphone. Il meccanismo è semplice quanto efficace: si inquadra un codice QR mostrato sullo schermo della TV e il telefono si trasforma istantaneamente in controller. In questo modo, chiunque sia seduto sul divano può partecipare senza dover configurare nulla o scaricare applicazioni pesanti.
All'interno di GameNight trovano spazio sia produzioni originali che rivisitazioni di classici. Tra i titoli esclusivi spicca Courtroom Chaos: Starring Snoop Dogg, sviluppato da Amazon Game Studios, un gioco d'improvvisazione che sfrutta l'intelligenza artificiale e richiede ai partecipanti di difendere testimonianze assurde davanti al giudice virtuale interpretato dal celebre rapper americano. Accanto alle novità, ci sono nomi familiari come Angry Birds Flock Party, Ticket to Ride, Exploding Kittens 2 e il sempre popolare The Jackbox Party Pack 9, tutti adattati per funzionare al meglio con il sistema smartphone-come-controller.
Ma Luna non si limita ai giochi di gruppo. Oltre alla raccolta GameNight, la piattaforma mette a disposizione dei membri Prime più di 50 titoli senza costi aggiuntivi, spaziando dai blockbuster recenti come Hogwarts Legacy, Indiana Jones e l'antico cerchio e Kingdom Come: Deliverance II, fino a classici affermati e produzioni indipendenti. Il catalogo è in continua espansione e punta a soddisfare gusti videoludici diversificati, dal giocatore occasionale all'appassionato di titoli AAA.
Il servizio funziona su una gamma ampia di dispositivi già presenti nelle case degli utenti: Fire TV, Fire Tablet, smartphone, tablet, browser web e persino alcune smart TV Samsung e LG. Niente download ingombranti, nessuna installazione da gestire. Tutto viene elaborato nel cloud e trasmesso in streaming, esattamente come avviene per film e serie televisive. Per i giochi al di fuori della collezione GameNight serve comunque un controller tradizionale oppure mouse e tastiera.
I dati citati da Amazon parlano chiaro: il 95% delle famiglie Prime include almeno una persona interessata ai videogiochi, ma spesso mancano gli strumenti per giocare in modo semplice e immediato. Luna Premium, l'abbonamento potenziato da 9,99 euro al mese, amplia ulteriormente la libreria con titoli come EA SPORTS FC 25, Star Wars Jedi: Survivor e Batman: Arkham Knight, sostituendo il precedente Luna+ senza richiedere azioni particolari agli abbonati attuali.
In Italia l'abbonamento Prime costa 4,99 euro al mese oppure 49,90 euro con pagamento annuale. Esistono tariffe agevolate per studenti universitari e giovani tra i 18 e i 24 anni, che dopo sei mesi di prova gratuita pagano 2,49 euro mensili o 24,45 euro annuali. Agevolazioni simili sono previste anche per beneficiari di sussidi governativi e clienti con redditi limitati, confermando l'approccio inclusivo che caratterizza l'intera strategia del servizio rinnovato.