SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Ninja Gaiden: Ragebound è un piacevole ritorno alle origini Ninja Gaiden Ragebound |...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH , SWITCH2
      7.7
    • Ker Nethalas: Into the Midnight Throne è una perla RPG indie Ker Nethalas: Into the M...
      9.0
    • Mafia: Terra Madre | Recensione - Autenticità e onore Mafia: Terra Madre | Rec...
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    • Unlock Kids – Trilogia del Folklore Irlandese, recensione: un viaggio magico tra enigmi e meraviglia Unlock Kids – Trilogia d...
      8.5
    • Demon Slayer: The Hinokami Chronicles 2 | Recensione Demon Slayer -Kimetsu no...
      PS5 , PS4 , XSX , XONE , SWITCH , PC
      7.2
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Peter Pan: Legend of Never Land

Advertisement

Avatar di Upe

a cura di Upe

Pubblicato il 15/08/2002 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

6

Il bambino che è dentro di noi non muore mai…..almeno quello dentro di me è sempre attivo e vigile. Le avventure di Peter Pan e dei ragazzi sperduti, classico lungometraggio della “dinastia” Disney, risalgono oramai a qualche decennio fa. Ora, come è accaduto anche per “Lilly e il vagabondo”, il sequel è pronto per la prova del fuoco. Immancabile, come è prassi ultimamente, ecco la trasposizione videoludica di ciò che potremo apprezzare comodamente seduti in una sala cinematografica. Peter Pan: Legend of Never Land per PlayStation 2, si pone in quella fascia di giochi per ragazzini che, ultimamente, affollano il parco titoli della PSone, cercando di rielaborare il genere dei platform e tentando di accaparrarsi una fetta di pubblico anche tra gli over 10. I ragazzi della Disney Interactive riusciranno in questo ambizioso intento o, come spesso accade, il prodotto risulterà non all’altezza e finirà nel limbo dei giochi dimenticati? Andiamo a vedere!

L’ISOLA CHE NON C’E’ (CHI CERCA TROVA!)La schermata di avvio presenta uno stile visivo di tutto rispetto, evidenziando una discreta cura per i dettagli, confermata anche dalla possibilità offerta nella scelta della lingua di gioco: inglese, francese, spagnolo, portoghese, tedesco e…..anche italiano. Questo è sicuramente un dato importante (denota un’attenzione e un rispetto verso l’utente finale che non tutte le case di produzione offrono), in considerazione anche e soprattutto dell’utenza per il quale il titolo è pensato. Di contro l’introduzione, affidata allo stesso motore grafico del gioco, risulta abbastanza deludente sia sotto l’aspetto sonoro che in quello “visivo”, facendo dimenticare subito la bontà e l’accuratezza della fase precedente. Qui vengono narrati i fatti che saranno la colonna portante di tutta l’avventura Troviamo quindi il terribile (per modo di dire) Capitan Uncino e il suo fido scudiero Spugna impegnanti, come al solito, nella ricerca del modo migliore per sbarazzarsi dell’eterno rivale. Il prode Capitano (sempre per modo di dire), deciso a non fermarsi di fronte a nulla pur di riuscire nel suo intento, si impossessa della polvere magica di Campanellino, privando così Peter Pan della capacità di volare. Ed è così che inizia l’avventura in cui, nei panni dell’eroe vestito di verde, dovrete esplorare le diverse ambientazioni dell’Isola che non c’è nel tentativo di recuperare tutta la polvere magica e proteggere il tesoro della Roccia del Teschio, vero obiettivo di Uncino.

GRAFICA, GAMEPLAY E……VIA DICENDOStrutturalmente il gioco, pur vantando delle ambientazioni in 3D, presenta un movimento (spalle al personaggio) molto lineare, ovvero a percorso definito, senza cioè la possibilità di uscire dal “seminato”, un po’ come accadeva in Crash o in un altro titolo della stessa Disney: Tarzan. Le locazioni da esplorare sono suddivise in quattro aree principali: Cannibal Cove, Crocodile Creek, Neverland Plains e Skull Rock, che a loro volta presentano quattro stage ognuno, per un totale di 16 livelli. A segnare il “passo” da un’area all’altra c’è, chiamiamolo così, una specie di minigioco che ci vede impegnati in una prova di volo attraverso degli anelli arcobaleno, alla fine della quale, ed in base agli item raccolti, avremo una sorta di valutazione con l’assegnazione di un tot di vite extra. Il gameplay non è niente di particolarmente originale (ed uso un eufemismo), trattandosi principalmente di effettuare la raccolta di oggetti lungo il percorso, trovare delle casse del tesoro e combattere, di tanto in tanto, con l’avversario di turno. Unico diversivo, se lo volete classificare come tale, è dato dall’evitare alcune trappole disseminate qua e là. Originalissimo non c’è che dire!! Graficamente, a parte l’accenno in precedenza sull’introduzione, il gioco non è niente male. Presenta un discreto dettaglio, con texure discrete, colori azzeccati, buon livello in generale, e personaggi dotati di un sufficiente numero di poligoni. Purtroppo, in alcune situazioni, si rilevano fastidiosi ed inspiegabili rallentamenti che comunque non ne pregiudicano la giocabilità generale. Visto che siamo in tema, quest’ultima è molto buona, con comandi semplici e giustamente reattivi, perfettamente adatti per gli eventuali “giovanissimi” utenti. I comandi, con cui muovere il buon Peter, sono deputati a soli quattro tasti (ma non sempre): la X, nella più classica funzione, comanda il salto; il quadrato, per l’utilizzo dell’arma in dotazione, leggasi pugnale; il cerchio, per l’utilizzo dalla corsa veloce e, in combattimento, per effettuare un attacco speciale; e il tasto L1, per accovacciarsi. Poi se avete problemi o domande leggete il manuale…..è compreso nel prezzo! La parte migliore viene alle fine (dulcis in fundo, come direbbero i latini), relativamente al comparto sonoro. Le musiche e gli effetti speciali sono ottimi, confacenti alla migliore produzione Disneyana. L’ ho provato, e ve lo posso assicurare, con il mio impianto Dolby Digital e, pur non vantando tra le opzioni il settaggio per l’uscita in 5.1, la sonorità è avvolgente ed impegna discretamente anche i canali posteriori (surround per intenderci). Anche qui, però, una piccola rimostranza mi sento di farla: le musiche ho detto sono ben fatte ma, alla lunga, tendono ad essere troppo ripetitive ed invadenti. Peccato! Sul piano della longevità 16 livelli potrebbero sembrare molti ma completarli non richiede molto tempo, considerata la relativa semplicità dell’azione in generale. Il fattore di rigiocabilità, detto questo, è praticamente nullo anche perché per ottenere i bonus (i filmati tratti dalla versione in celluloide) non bisogna impegnarsi più di tanto, basta trovare i cinque tesori per ogni livello…….e non c’è niente di più facile!

– Grafica ben definita e sonoro di buon livello.

– Controlli semplici

– Per niente originale

– Longevità praticamente nulla

6

Per concludere, la prima incursione di Peter Pan nel mondo della PS2 è un’avventura graficamente colorata, dotata di simpatici personaggi e di un’azione di gioco certamente non impegnativa. I giocatori smaliziati se ne guarderanno bene dal provare questo titolo ma, sicuramente, i meno esperti e quelli più piccolini potrebbero farci sicuramente un pensierino. Per molti ma non per tutti!

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Baldur's Gate 3 ha ora la modalità più attesa, grazie ai fan

Larian Studios avrà anche smesso di realizzare nuovi contenuti per il suo eccellente Baldur’s Gate 3, ma la community continua a tenerlo vivo.

Immagine di Baldur's Gate 3 ha ora la modalità più attesa, grazie ai fan
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Dino Crisis torna, ma non come speravamo

Capcom ha annunciato un nuovo evento a tema dedicato allo storico survival horror, che però non ha riguardato alcun annuncio videoludico.

Immagine di Dino Crisis torna, ma non come speravamo
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Due Resident Evil classici presto gratis su PS Plus

Secondo un nuovo leak, Resident Evil 2 e Resident Evil 3: Nemesis entreranno a far parte del catalogo retro di PS Plus Premium.

Immagine di Due Resident Evil classici presto gratis su PS Plus
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Siamo davvero già pronti per PS6?

PlayStation 5, uscita nel 2020, non ha ancora avuto il suo "momento PS5". A fronte di ciò, ha davvero senso pensare già a PS6?

Immagine di Siamo davvero già pronti per PS6?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Ninja Gaiden: Ragebound è un piacevole ritorno alle origini

Ecco la recensione di Ninja Gaiden: Ragebound, spin-off realizzato dagli sviluppatori di Blasphemous. Effetto nostalgia o qualcosa di più?

Immagine di Ninja Gaiden: Ragebound è un piacevole ritorno alle origini
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV per giocare a PS5 del 2025
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    Migliori mini PC da gaming del 2025
  • #4
    7 titoli da recuperare durante l'estate 2025 su PS5 e PS4
  • #5
    Le TOP offerte della settimana su Instant Gaming
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.