SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Com'è Persona 3 Reload su Switch 2? | Recensione Persona 3 Reload
      SWITCH2
      8.5
    • Ninja Gaiden 4 è il ritorno perfetto? | Recensione Ninja Gaiden 4 | Recensi...
      XSX , PC , PS5
      8.5
    • Atlante dei Videogiochi, recensione: un viaggio nelle mappe della storia Atlante dei Videogiochi
      8.8
    • Keeper insegna a rialzarci dopo ogni caduta | Recensione Keeper
      XSX , PC
      8.0
    • Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2 è un risveglio nel buio | Recensione Vampire: The Masquerade...
      PS5 , XSX , PC
      7.8
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Lightning Returns: Final Fantasy XIII

Advertisement

Avatar di Domenico Musicò

a cura di Domenico Musicò

Editor

Pubblicato il 04/01/2016 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

7

Anche per i giocatori PC si conclude finalmente la trilogia di Final Fantasy XIII, che con questo Lightning Returns mette fine a una storia cominciata nell’ormai lontano 2009. Dell’ambizioso progetto chiamato Fabula Nova Crystallis, tra cambi in corsa e un po’ di confusione in fase di progettazione, è rimasto davvero poco. Dopo Agito XIII diventato Final Fantasy Type-0 e il più volte rimandato Versus XIII che si è reincarnato in un progetto più grande che risponde al nome di Final Fantasy XV, il capitolo principale è stato arricchito con due seguiti diretti. Seguiti che, purtroppo, si sono rivelati un po’ controversi per via della loro natura, palesemente diluita per espandere una trama che poteva fare a meno di molti riempitivi e momenti decisamente poco convincenti.
Il ritorno di Lightning
Final Fantasy XIII-2 e Lightning Returns non erano dei capitoli contemplati sin dall’inizio, e sono stati al contrario sviluppati al di fuori di quella che avrebbe dovuto essere la programmazione originale. Il risultato è stato un concentrato di buoni momenti mescolati ad altri davvero poco memorabili, per una trilogia che tutto sommato non è stata in grado di brillare come i vecchi capitoli. Archiviata la conclusione sulle console che ormai appartengono al passato, Square Enix è passata a occuparsi della controparte PC, e anche qui i risultati sono stati qualitativamente altalenanti. La buona notizia, però, è che Lightning Returns è senza ombra di dubbio la migliore conversione delle tre, merito senz’altro di una maggiore esperienza dell’azienda nipponica. 
Chi vuole avvicinarsi a Lightning Returns deve avere bene in mente che non ha molto senso farlo senza prima aver completato i due episodi precedenti. Aver perso di vista le vicende di Lightning, la sorella Serah e di tutta la cricca significa infatti non avere la più pallida idea di cosa sia accaduto nei dettagli né da dove l’avventura conclusiva cominci, né tantomeno si potranno cogliere i continui riferimenti a ciò che è accaduto negli altri due episodi. Lo diciamo perché i riassunti non sono poi così convincenti, probabilmente a causa di un’amalgama narrativo che paga un po’ lo scotto di una trama a tratti rarefatta e poco omogenea.
Trattandosi di un porting, per quanto riguarda i contenuti nulla è cambiato rispetto alla controparte console, pertanto fa il suo ritorno il sistema di combattimento molto diverso rispetto al primo Final Fantasy XIII e il sistema di sviluppo del personaggio legato alle missioni e non al grinding incontrollato. Ecco dunque che ancora una volta ricopre un ruolo fondamentale la scelta dell’equipaggiamento, attraverso cui è possibile disporre di diverse modalità di attacco che vanno scelte sapientemente per contrastare i punti deboli dei nemici.
Tic-Toc
Ricorderete anche la scelta controversa del timer inserito in Lightning Returns, che non aveva esattamente convinto tutti i giocatori. Sebbene all’uscita su console il tempo non sia stato calcolato alla perfezione dagli sviluppatori, in questa versione la situazione è leggermente migliorata grazie a quei contenuti dedicati alla storia – qui inseriti – che danno un po’ più di equilibrio al sistema. 
Passando al lato tecnico, quello che più interessa a chi stava appunto attendendo questa conversione, si notano dei passi in avanti rispetto a Final Fantasy XIII e XIII-2. Nonostante si tratti pur sempre di un gioco vecchio di una generazione, che si porta inevitabilmente dietro alcuni limiti tecnici che si palesano anche su PC, sono spariti i rallentamenti e alcune texture sono finalmente in alta risoluzione. Non aspettatevi però mirabolanti magie di mascheramento, perché, nonostante sia evidente il lavoro supplementare, va detto che alcuni elementi soffrono ancora i segni del tempo. 
La risoluzione in 720p e i 30 frame al secondo sono stati adesso sostituiti dal Full HD e dai 60 FPS, che rimangono stabili anche con configurazioni decisamente non impegnative a livello economico. 
Grazie a un aggiornamento arrivato nel giorno della vigilia di Natale, sono state aggiunte risoluzioni ancora maggiori, fino al 4K. Naturalmente, in questo caso, si tratta di impostazioni adatte a chi dispone di un PC ben più performante della cosiddetta “fascia media”, ed è per questo che Square Enix ha specificato che eventuali cali di frame non sono imputabili alla qualità della conversione.
Sempre tramite il suddetto update, l’azienda giapponese ha introdotto la possibilità di giocare a Lightning Returns senza essere necessariamente connessi a internet. In precedenza, grazie al pieno supporto a SteamCloud, il gioco necessitava del famigerato “always online”.

– Risoluzione fino a 4K e 60 FPS

– Buon lavoro di conversione, con alcune texture in alta definizione

– Rimangono alcuni difetti della release originale

7.0

Col capitolo conclusivo della trilogia, Square Enix è riuscita a offrire agli utenti PC la migliore conversione possibile, aggiungendo inoltre il pieno supporto per il 4K ed eliminando l’obbligo di rimanere sempre connessi per giocare. Nonostante non si tratti affatto del miglior Final Fantasy in circolazione, se avete la curiosità di avvicinarvi a questa trilogia vi consigliamo caldamente di recuperare gli altri due episodi.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Ninja Gaiden 4 è il ritorno perfetto? | Recensione

Scoprite nella nostra recensione se il rilancio della saga di Ninja Gaiden è davvero riuscito o se qualcosa è andato storto: ecco com'è andata.

Immagine di Ninja Gaiden 4 è il ritorno perfetto? | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Battlefield 6: questa skin sta venendo aspramente criticata

Una skin ricognitore di Battlefield 6 sembra decisamente difficile da ottenere e sta divertendo la community per il suo aspetto.

Immagine di Battlefield 6: questa skin sta venendo aspramente criticata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

PlayStation Plus, da oggi i giochi gratis di ottobre Extra e Premium

Il catalogo di PlayStation Plus si arricchisce oggi, 21 ottobre 2025, con una nuova e corposa ondata di titoli: scopri di quali giochi parliamo.

Immagine di PlayStation Plus, da oggi i giochi gratis di ottobre Extra e Premium
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Ecco i giochi che lasciano PlayStation Plus a novembre 2025

Con l’arrivo di novembre, alcuni giochi su PlayStation Plus lasceranno spazio alle nuove aggiunte previste per il mese successivo.

Immagine di Ecco i giochi che lasciano PlayStation Plus a novembre 2025
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Questo gioco ha venduto mezzo milione di copie in 3 giorni

Il picco di giocatori di Duckov ha rivaleggiato con il playtest di Arc Raiders durante il weekend e ha già venduto mezzo milione di copie.

Immagine di Questo gioco ha venduto mezzo milione di copie in 3 giorni
Leggi questo articolo
Advertisement
Live

I più letti

  • #1
    Miglior Arcade Stick: classifica ottobre 2025
  • #2
    Miglior volante PS5: classifica ottobre 2025
  • #3
    Miglior volante Xbox: classifica ottobre 2025
  • #4
    Miglior controller Flight Simulator: classifica ottobre 2025
  • #5
    Migliori occhiali gaming anti luce blu: classifica ottobre 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.