SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Ninja Gaiden: Ragebound è un piacevole ritorno alle origini Ninja Gaiden Ragebound |...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH , SWITCH2
      7.7
    • Ker Nethalas: Into the Midnight Throne è una perla RPG indie Ker Nethalas: Into the M...
      9.0
    • Mafia: Terra Madre | Recensione - Autenticità e onore Mafia: Terra Madre | Rec...
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    • Unlock Kids – Trilogia del Folklore Irlandese, recensione: un viaggio magico tra enigmi e meraviglia Unlock Kids – Trilogia d...
      8.5
    • Demon Slayer: The Hinokami Chronicles 2 | Recensione Demon Slayer -Kimetsu no...
      PS5 , PS4 , XSX , XONE , SWITCH , PC
      7.2
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Legion Arena: Cult of Mithras

Advertisement

Avatar di Mindead

a cura di Mindead

Pubblicato il 04/07/2006 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

5.5

I romani vengono ricordati nella storia non tanto per le basi culturali – ereditate comunque da ciò che fu la Grecia – ma soprattutto per il vasto impero che riuscirono a creare grazie alla loro potenza militare senza pari, alla loro tattica ed a quei generali che con astuzia e genio guidarono Legioni di guerrieri fino ai remoti confini del mondo allora conosciuto. Legion Arena è incentrato sulla fase storica che vide il glorioso impero espandersi dominando popolazione dopo popolazione.

Nell’antro del Re della battagliaLo stile di Legion Arena è simile ad altri titoli più o meno del passato, in primis Rome: Total War. Dopo aver assistito ad una presentazione relativamente avvincente, Legion Arena ci introduce nel gioco vero e proprio attraverso un tutorial in cui rivivremo le gesta dell’ultima resistenza del popolo dei Latini, anticamente stanziati nell’attuale Lazio, contro l’impero di Roma che reclama le nostre terre. Il gioco prevede che il comandante abbia a disposizione diverse truppe, ognuna con le sue caratteristiche tipiche di ciò che furono i violenti scontri a campo aperto 2000 e passa anni fa. A differenza di molti titoli strategicostorici, una volta impartito un ordine ad un’unità, questa deve attendere del tempo prima di poterne eseguire un’altro forzandoci a scegliere con cura quale gesto vogliamo che essa compia. A fine battaglia, dato che diamo per scontato che il tutorial possa essere facilmente superato da chiunque, una schermata ci spiega cosa è possibile fare oltre a scontrarci contro eserciti nemici. Invece di dar spazio all’esplorazione ed alla gestione canonica di un certo tipo di giochi, Legion Arena ci permette, grazie ai punti accumulati nei nostri successi bellici, di potenziare le nostre unità attraverso addestramenti, armi e migliorie varie “upgradandoli” a livelli più alti sicchè loro possano affrontare la battaglia successiva in modo più energico ed efficace.Dopo un paio di missioni, comincia il gioco vero e proprio in cui impersoneremo finalmente i romani e le loro possenti legioni. Il gioco fila liscio quando si comprende quale movimento di difesa o d’attacco assegnare alle unità a disposizone, sinceramente fila quasi liscio pure se non lo si comprende: sì, perché Legion Arena è un gioco estremamente semplice. Tale caratteristica fa sì che dopo le prime battaglie le altre risultimo tali e quali a quelle precedenti non variando abbastanza da divertire a sufficienza il giocatore. E’ raro trovarsi impegnati in battaglie eccessivamente ardue, è raro perdere ed il divertimento comincia a scemare anch’esso…L’ idea dello sfruttare una metodologia di “upgrade” di scuola RPG non è poi così male… se solo fosse stata amalgamata ad un gioco che, seppur non gestionale ma esclusivamente strategico, godesse di peculiarità tattiche leggermente più avanzate invece di costringerci a mandare le truppe in avanti “al massacro” senza troppe vie di mezzo.

Una tecnologia che lascia a desiderareLa grafica è un’altro punto a sfavore: i poligoni sono di scarsa fattura, l’ambiente circostante è grezzo e spoglio mentre i dettagli sono poveri e scarni. L’audio, invece, si salva pur non rivelandosi nulla di eccezionale.Quindi non solo si ha la netta impressione che Legion Arena sia un gioco “precedente ai suoi predecessori” come forma e contenuto – non riuscendo davvero a “centrarlo” fra le attuali uscite 2006 – ma nemmeno offre un divertimento tale da tenerci buoni partita dopo partita. Infatti non mi risulterà strano se chi lo prova deciderà di abbandonarlo poco dopo, soprattutto se ha potuto inebriarsi con Rome: Total War. I giochi storici di questo tipo, se ben congeniati, hanno un’importanza quasi istruttiva che magari appassiona chi dei libri di scuola non vuole proprio saperne, dato che ammalia con imprese tanto distanti dall’oggi quanto magnifiche; tuttavia, non è solo l’aspetto culturale che conta, anzi, molti lo bypassano senza troppi scrupoli, ma se poi il gioco non riesce a sostenere il passo coi tempi moderni… figuriamoci con i tempi dell’impero!

HARDWARE

Windows® 98/ME/2000/XPPentium IV 1GHz or Athlon 1GHz8 x CD ROM Drive or higher256 MB RAM1 GB Hard Drive Space64Mb DirectX Compatible 3D Graphics CardDirectX Compatible Sound CardDirectX 9.0c or higher

MULTIPLAYER

Il multyplayer si riduce ad essere un surrogato del single (che è gia un surrogato di per sè) garantendoci battaglie contro legioni virtuali avversarie relativamente più ardue di quelle in single, ma anche qui la monotonia insita negli attacchi e nelle difese fa sì che questo titolo non si guadagni la palma di degno rappresentante dei giochi strategici.

– Molte battaglie storiche

– Audio “fedele”

– Grafica Pessima

– Strategia quasi inesistente

– Innovazione assente

– Divertimento breve

5.5

Legion Arena non è assolutamente un bel gioco, dato che sotto ogni punto di vista mostra carenze grossolane. Probabilmente coloro che non hanno mai provato un titolo diverso potrebbero spenderci più tempo di chi, aspirante tattico, ha già fatto palestra con titoli davvero migliori di questo. Legion Arena costa poco più di 20 euro e questo già la dice lunga…

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Baldur's Gate 3 ha ora la modalità più attesa, grazie ai fan

Larian Studios avrà anche smesso di realizzare nuovi contenuti per il suo eccellente Baldur’s Gate 3, ma la community continua a tenerlo vivo.

Immagine di Baldur's Gate 3 ha ora la modalità più attesa, grazie ai fan
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Dino Crisis torna, ma non come speravamo

Capcom ha annunciato un nuovo evento a tema dedicato allo storico survival horror, che però non ha riguardato alcun annuncio videoludico.

Immagine di Dino Crisis torna, ma non come speravamo
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Due Resident Evil classici presto gratis su PS Plus

Secondo un nuovo leak, Resident Evil 2 e Resident Evil 3: Nemesis entreranno a far parte del catalogo retro di PS Plus Premium.

Immagine di Due Resident Evil classici presto gratis su PS Plus
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Siamo davvero già pronti per PS6?

PlayStation 5, uscita nel 2020, non ha ancora avuto il suo "momento PS5". A fronte di ciò, ha davvero senso pensare già a PS6?

Immagine di Siamo davvero già pronti per PS6?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Ninja Gaiden: Ragebound è un piacevole ritorno alle origini

Ecco la recensione di Ninja Gaiden: Ragebound, spin-off realizzato dagli sviluppatori di Blasphemous. Effetto nostalgia o qualcosa di più?

Immagine di Ninja Gaiden: Ragebound è un piacevole ritorno alle origini
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV per giocare a PS5 del 2025
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    Migliori mini PC da gaming del 2025
  • #4
    7 titoli da recuperare durante l'estate 2025 su PS5 e PS4
  • #5
    Le TOP offerte della settimana su Instant Gaming
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.