SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Heretic + Hexen è il ritorno in grande stile degli FPS di una volta Heretic + Hexen | Recens...
      XSX , XONE , PS4 , PS5 , SWITCH , PC
      8.3
    • Shinobi: Art of Vengeance | Recensione - Un glorioso ritorno Shinobi: Art of Vengeanc...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH2
      8.3
    • Midnight Murder Club | Recensione - Il buio non basta Midnight Murder Club
      PS5
      6.0
    • Drag X Drive | Recensione - Originale ma imperfetto Drag X Drive
      SWITCH2
      6.5
    • Metal Gear Solid Delta | Recensione - Il remake che serviva? Metal Gear Solid Delta:...
      PS5 , XSX , PC
      8.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

La Torre Nera, la recensione del film ispirato alla saga di Stephen King

Advertisement

Avatar di Marcello Paolillo

a cura di Marcello Paolillo

Editor-In-Chief

Pubblicato il 03/08/2017 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

6.5

Partiamo subito da un presupposto, prima di iniziare a parlarvi de La Torre Nera: a netto del risultato ottenuto dal film diretto da Nikolaj Arcel, nessuno vi toccherà mai i romanzi di Stephen King. Il ricordo di Roland Deschain, Eddie Dean, Susannah e tutti gli altri personaggi resterà lì, nella vostra memoria. Perché è meglio dirlo subito: La Torre Nera cinematografica prende le distanze in maniera pressoché totale dai romanzi di King. In maniera così drastica e decisa che per molti – specie coloro che venerano le otto opere letterarie come fossero la Bibbia – la pellicola sarà un gran bel boccone amaro da mandare giù.

Colui che mira con la mano ha dimenticato il volto di suo padreLa trama rilegge, per sommi capi, la storia originale, ponendosi in una sorta di “visione parallela” della vicenda principale (parlare di sequel diretto dei romanzi ci sembra piuttosto eccessivo) riprendendone allo stesso tempo alcuni personaggi e situazioni. Nella New York dei giorni nostri il giovane Jake è quotidianamente tormentato da visioni e sogni decisamente inquietanti. Tra questi, un pistolero, una misteriosa torre e un uomo vestito di nero, oltre che un enorme quantitativo di cadaveri e morti ammazzati. Allucinazioni terribili che non sembrano preannunciare nulla di buono. Considerando anche che ben presto Jake si ritroverà suo malgrado catapultato in un universo parallelo, il Medio-Mondo, un luogo in cui farà la conoscenza proprio del pistolero visto nei suoi sogni, Roland Deschain (interpretato da Idris Elba). Una volta assieme, il compito della coppia sarà quello di evitare il crollo della Torre Nera, nella speranza di impedire la reale distruzione dell’universo. Sulle loro tracce si troverà però l’Uomo in Nero (Matthew McConaughey) – che gli appassionati ricorderanno anche come Walter O’Dim, Randall Flagg e moltissimi altri alias – mosso da intenzioni decisamente meno nobili e disposto a tutto pur di riuscire a fermare Roland e Jake. Come forse avrete intuito dall’incipit, la base è la medesima delle opere letterarie. Tutto sembra essere al suo posto, perlomeno nelle battute iniziali, e la scelta di Elba nei panni del pistolero non risulta neppure troppo sbagliata ai fini dell’ottica generale (oltre al fatto che l’attore, visto di recente nel primo Pacific Rim e Prometheus, è una di quelle presenze statuarie che non guasta mai). Così come McConaughey, faccia da schiaffi e stregone implacabile dallo sguardo inumano, riesce spesso e volentieri nell’impresa di rubare la scena al suo eterno rivale (nonostante il suo personaggio si comporti un po’ troppo come il classico villain preso da un cinecomic qualsiasi).

Non poi fermare ciò che arriva. La morte vince sempre!Cosa quindi sembra non voler funzionare ne La Torre Nera? Innanzitutto la durata del film: un’ora e trentacinque minuti non bastano di certo per raccontare una saga infinita, un’epopea legata all’ordine dei Gunslingers che va ben oltre il concetto di “bene contro male” raccontato in questa prima trasposizione cinematografica. Anche perché, a ben vedere, non stiamo parlando di un adattamento come se ne vedono spesso al cinema, bensì di una rilettura che si prende una discreta dose di licenze poetiche. Forse anche troppe. Questo perché l’intero primo romanzo della saga, chiamato “L’Ultimo Cavaliere”, sembra essere stato saltato a piè pari dalla produzione, a favore di una manciata di elementi e dettagli presi qua e là senza alcuna soluzione o logica coerente. Senza considerare inoltre anche la mancanza di personaggi chiave – come ad esempio Susannah Dean – che lasceranno il lettore dei romanzi di King con un enorme punto interrogativo sopra la testa. Neppure il Ka, noto come il volere di Gan (il Dio nel Medio-Mondo), viene citato apertamente nel film di Nikolaj Arcel, un’omissione che suona come una provocazione a fronte degli anni spesi nella progettazione della pellicola. “È il Ka, ed il Ka è il destino”, ricordate? Ed è proprio riguardo a questo punto che emergono alcuni dubbi circa l’effettiva chiarezza dietro la produzione della pellicola: considerando che ad oggi La Torre Nera sembra aver preso la direzione di un progetto dipanato tra film e serie tv, questi ha subito fin troppi ritardi e cambi di rotta (per la cronaca, La Torre Nera doveva essere in origine il primo film di una trilogia, diretto da Ron Howard e prodotto da Brian Grazer). Ciò ha inevitabilmente portato il progetto a “incepparsi” con gli anni, sino a un risultato finale che non riesce a nascondere alcuni “problemi in corsa” più o meno evidenti (e che diventano palesi nella parte finale del film, frettolosa e sbrigativa, quasi a testimoniare una certa accelerazione nel voler chiudere al più presto la fase montaggio). Questo, per lo spettatore disinteressato o colui il quale non ha mai sentito parlare della Torre prima d’oggi, non si tradurrà automaticamente in una delusione. Bensì un film godibile, forse troppo breve, che non rimarrà comunque impresso troppo a lungo. Per chi segue King sin dal 1982, invece, il tutto si trasformerà in una delusione di ben altro calibro. E decisamente più difficile da dimenticare.

I due protagonisti reggono bene la scena

Davvero troppo breve

Ritmo altalenante specie nelle battute finali

Poco fedele ai romanzi di Stephen King

6.5

La Torre Nera è un film concepito per i motivi sbagliati: pur avendo in mente un piano di lavoro ben preciso (specie in vista di un’eventuale serie televisiva) la produzione si è palesemente lasciata sfuggire di mano il senso stesso della pellicola diretta da Nikolaj Arcel, sfornando un film che pur chiamandosi come l’opera omonima di Stephen King, in realtà ne condivide solo l’ossatura. Ma non l’anima. Dopotutto, per riuscire a racchiudere l’essenza di ben otto opere (esclusa ovviamente la mini serie a fumetti targata Marvel) non sarebbero bastati probabilmente dieci film. E ciò più che un difetto, è un rimpianto.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Unreal Engine 5 finisce sotto attacco: «Un fallimento»

Le prestazioni ballerine di Metal Gear Solid Delta e altri titoli in Unreal Engine 5 hanno infastidito alcuni fan, che ora attaccano il popolare engine.

Immagine di Unreal Engine 5 finisce sotto attacco: «Un fallimento»
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Marvel's Spider-Man 3 risolverà un "problema orribile"

Marvel's Spider-Man 3 dovrebbe dire addio all'orribile costume finale di Miles Morales, criticato anche dai protagonisti del videogioco.

Immagine di Marvel's Spider-Man 3 risolverà un "problema orribile"
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Per Need for Speed sembra essere davvero finita

EA trasforma Criterion Games in uno studio dedicato a Battlefield, segnando un distacco dal franchise di Need for Speed dopo anni di collaborazione.

Immagine di Per Need for Speed sembra essere davvero finita
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Assassin's Creed Mirage si aggiorna con nuovi DLC gratis

Ubisoft ha confermato a sorpresa l'arrivo di un nuovo DLC gratuito per Assassin's Creed Mirage, che ci porterà nella Al-Ula del nono secolo.

Immagine di Assassin's Creed Mirage si aggiorna con nuovi DLC gratis
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Shinobi: Art of Vengeance | Recensione - Un glorioso ritorno

Shinobi: Art of Vengeance è un glorioso ritorno per una IP che, da troppo tempo, era sparita dai radar e dagli interessi dei suoi creatori.

Immagine di Shinobi: Art of Vengeance | Recensione - Un glorioso ritorno
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori notebook gaming del 2025
  • #2
    I migliori manga in uscita della settimana! I titoli da non perdere
  • #3
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #4
    Set LEGO in preorder: elenco completo - Agosto / Settembre 2025
  • #5
    Metal Gear Solid Δ: Snake Eater: ecco dove effettuare il preorder al miglior prezzo
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.