Il Verdetto di SpazioGames
A volte si rimane stupiti da quanto un gioco possa rimanere nella mente di un videogiocatore. Con Excitebike versione FAMICON datata 1984 e arrivata in Europa due anni dopo, questa magia videoludica si ripresenta. Chi giocò in quel periodo questo particolare gioco di motocross, probabilmente ricorda ancora il motivetto di circa dieci secondi che accompagnava la comparsa del titolo, così come saranno ancora impresse nella memoria le semplicissime meccaniche che reggevano un impianto di gioco tanto abbordabile quanto appassionante. Tutto ciò accadeva nonostante le piste disponibili fossero solo cinque, ma comunque tutte abbastanza varie ed equilibrate da garantire una sfida appassionante e veloce. Come se non bastasse questa carenza di tracciati riusciva a passare in secondo piano anche grazie ad una feature davvero valida, ossia un editor di tracciati che in quattro e quattr’otto permetteva di costruire il proprio personale percorso per poi sfidare se stessi ed eventuali gli amici sul tempo di percorrenza. Ovviamente le piste create non potevano essere salvate, ma poco importava tanto era il divertimento offerto anche in fase di costruzione. Ora su WiiWare è disponibile quello che senza mezzi termini può essere considerato un remake di questo primo storico capitolo. Vediamo se lo spirito di quegli anni è ancora vivo e soprattutto se diverte ancora.
Una moto per quattro corsieDopo aver speso 1000 Wii Points e aver scaricato i circa 200 blocchi di memoria necessari per effettuare il download, verrete accolti da un remix che non potrà non far sorridere gli appassionati dell’originale. Scelta la modalità Carriera vi troverete a gareggiare in quattro coppe distinte, che comprenderanno altrettante piste su cui correre e impennare. Ogni tracciato avrà un tempo da battere, necessario per avanzare e in base allo scarto tra il vostro tempo e quello stabilito dai programmatori otterrete una valutazione finale che potrà sbloccare diverse personalizzazioni.Per chi fosse a digiuno dall’originale è bene spiegare come si svolgono le gare. Ciò avviene su un percorso completamente lineare, suddiviso in quattro corsie sulle quali i piloti corrono come se fossero sui binari. I salti di corsi si dovranno effettuare per evitare avversari, pozze di fango capaci di rallentarci o per passare sopra a qualche bonus. Davanti al proprio alterego digitale e alla sua moto sono disposti poi tutta una serie di ostacoli più o meno difficili da superare. Per cercare di ottenere il miglior tempo occorre saper allineare la proprio motocicletta al terreno sul quale si andrà ad atterrare dopo i numerosi salti che costellano le competizioni. Atterrare perfettamente paralleli al terreno potrà fornire anche un breve ma prezioso incremento di velocità, oltre all’evitare un poco piacevole ruzzolone. I tasti per accelerare sono due come in origine: se il primo serve come comune acceleratore e non ha controindicazioni di sorta, il secondo fa la parte del turbo e dona al motoveicolo una velocità maggiore. Il prezzo da pagare per evitarne l’abuso incondizionato consiste nel riscaldamento del motore che una volta raggiunto il limite farà fermare la moto per diversi secondi. Per evitare ciò ci saranno diversi metodi: potrete alternare i due tasti per mantenere una temperatura costante, oppure potrete passare su alcune frecce sistemate sul percorso che porteranno a zero la temperatura raggiunta, permettendo lunghi periodi di utilizzo. La novità di questo capitolo consiste nel permettere il raffreddamento anche nel caso si vada a far cadere un altro pilota mentre si sta effettuando un’impennata. Con questo metodo poco realistico ma oltremodo aggressivo si instaura un meccanismo completamente nuovo per la serie che diventa praticamente necessario nelle piste più complesse per ottenere i tempi richiesti ed avanzare nella carriera.
Wii Vs. NESEsistono due diversi modi di giocare a Excitebike: World Challenge: il primo detto “Normal” cerca di rendere il giocatore partecipe tramite l’uso dei sensori di movimento del Wii Remote mentre il secondo soprannominato “Classic” rispecchia in tutto e per tutto quanto visto su NES anni fa. Da ciò dipende poi anche la visuale di gioco utilizzata, nonostante tramite il tasto A si possa cambiare a proprio piacimento tra le due disponibili. La differenza tra queste due scelte sta principalmente nel metodo di allineare la moto al momento dell’atterraggio. Con l’uso dei sensori attivato sarà l’inclinazione che darete al controller a decidere quella relativa alla moto, mentre con i controlli classici la deciderete agendo sulle frecce destra e sinistra del D-Pad. Lo sforzo per proporre qualcosa di nuovo è apprezzabile, ma il feeling di guida e la precisione che si prova nel muoversi con la croce direzionale è molto a favore della seconda possibilità, lasciando probabilmente alla prima solo qualche timido esperimento. Parlando invece delle visuali, anche questo confronto vede vincitore quella perpendicolare all’azione già vista nell’originale che, con il suo scrolling orizzontale, permette una pulizia invidiabile sui comandi. In questo caso se ci si vuole spostare verso la corsia più in alto basta premere il tasto su del D-Pad. Con la telecamera che inquadra l’azione da una prospettiva obliqua, quest’azione diventa meno immediata visto che lo spostamento avviene palesemente a sinistra, ma continuerà ad essere eseguibile premendo sempre il tasto in su della croce direzionale. La grafica in questo caso appare finalmente 3D, ma se il colpo d’occhi guadagna qualcosa, buona parte della giocabilità viene a perdersi.Per fortuna gli sviluppatori non si sono solo limitati ad introdurre controlli e visuale, ma sono riusciti a introdurre alcune novità davvero interessanti e ben confezionate. Per quanto riguarda i percorsi, oltre alle classiche strutture su cui muoversi e saltare sono stati inseriti degli interruttori che, come Excite Truck insegna, faranno apparire o sparire strutture modificando il tracciato e rendendolo più o meno complesso. La vera novità di questa versione però è la grandissima modalità online che ci permetterà di sfidare gli amici e il mondo.
Tutti in sella!Il più grande limite dell’originale Excitebike era sicuramente l’impossibilità di sfidarsi contemporaneamente sui tracciati. Ora, sebbene il limite rimanga per quanto riguarda il multiplayer locale, grazie ad una connessione internet potrete correre contro i vostri amici e contro gli avversari di tutto il mondo. Per i primi dovrete registrare il solito codice amico, mentre per i secondi vi basterà entrare in una stanza già creata o crearne una e aspettare che altri giocatori si uniscano. Le gare si svolgeranno con un massimo di quattro giocatori, ma saranno sempre presenti i soliti avversari che la CPU vi manda contro per ostacolarvi o per raffreddare il motore con il sistema descritto nel paragrafo precedente. Durante i nostri test abbiamo rilevato un’ottima partecipazione da parte dei giocatori, con una ricerca dei partecipanti sempre veloce ed efficace. Inoltre dato il tipo di giocolo scarso elemento lag rilevato non è mai risultato compromettente ai fini della competizione, rendendo l’esperienza sempre ottima e piacevole. Come se non bastasse poi è presente l’editor dei tracciati che grazie alla sua estrema semplicità permette di creare piste infernali che potranno poi essere finalmente salvate e addirittura scambiate con i propri amici.Tutte queste possibilità vengono offerte con un comparto tecnico che non fa certo gridare al miracolo ma che ha il pregio di omaggiare un classico migliorandolo pur rimanendo fedele al progetto originale di ben ventisei anni fa. Le texture sono semplici e la complessità poligonale è piuttosto bassa, ma nonostante ciò questa pulizia grafica e l’immediatezza ne guadagna. I vari ostacoli che vi troverete ad affrontare sono spessissimo molto simili a triangoli più o meno accentuati, le pozze di fango non ricordano granché quello che dovrebbero essere, ma se questo rappresenterebbe un problema in un titolo analogo, questo remake riesce a trarne un vantaggio per tutti i nostalgici del capostipite che potranno fare un tuffo nel passato godendo però anche dei vantaggi portati da questa nuova generazione: comparto online, salvataggio e condivisione dei tracciati creati e, ultima ma non per importanza, un costo di appena 10 euro grazie al digital delivery.
– Rispecchia magnificamente lo spirito dell’originale
– Giocabile e divertente fin da subito
– Editor dei tracciati semplice ed immediato
– Online rapido e funzionale
– Ottimo prezzo
– Comparti grafico e sonoro modesti
8.0
Il divertimento offerto insieme ad un prezzo vantaggiosissimo fanno di Excitebike World Challenge un must per tutti i possessori di Wii. Questo, grazie alla sua altissima giocabilità, condita da un tasso di sfida capace di far sudare i completisti, fa sì che sia i veterani della serie, sia i nuovi arrivati, possano usufruire di un prodotto semplice e genuino che non abbaglia il giocatore con effetti speciali o texture ultra definite, ma che si fa scoprire pian piano e finisce con il farsi apprezzare. L’editor dei tracciati supplisce ai non certo numerosi percorsi e l’ottimo comparto online rende quest’acquisto assolutamente longevo e valido.
Lo spirito di Excitebike è ancora in ottima salute!