SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Ninja Gaiden: Ragebound è un piacevole ritorno alle origini Ninja Gaiden Ragebound |...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH , SWITCH2
      7.7
    • Ker Nethalas: Into the Midnight Throne è una perla RPG indie Ker Nethalas: Into the M...
      9.0
    • Mafia: Terra Madre | Recensione - Autenticità e onore Mafia: Terra Madre | Rec...
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    • Unlock Kids – Trilogia del Folklore Irlandese, recensione: un viaggio magico tra enigmi e meraviglia Unlock Kids – Trilogia d...
      8.5
    • Demon Slayer: The Hinokami Chronicles 2 | Recensione Demon Slayer -Kimetsu no...
      PS5 , PS4 , XSX , XONE , SWITCH , PC
      7.2
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Everquest II: The Shadow Odyssey

Advertisement

Avatar di Benenath

a cura di Benenath

Pubblicato il 05/01/2009 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

8

Everquest II è senza dubbio uno dei MMORPG più famosi e di maggior successo del parco videoludico mondiale. La sua originaria uscita risale al Novembre 2004, sotto l’egida di Sony Online Entertainment. Si tratta, essenzialmente, di un gioco di ruolo online ambientato in un mondo fantasy di indubbio fascino e carisma chiamato Norrath. Con il passare dei mesi, il naturale successo riscosso dal titolo (forte anche della schiera di Fan formatasi con il primo episodio) sfociò nella realizzazione di innumerevoli adventure pack e ben cinque espansioni. L’ultima, Shadow Odyssey e protagonista della recensione odierna, mira a rinnovare alcuni aspetti del titolo, con un numero incredibile di nuovi dungeon, avventure e quest totalmente inedite che rendono questa espansione quasi un gioco a parte.

L’inizio di un’avventuraCome in ogni prodotto del genere che si rispetti, avrete la possibilità di creare il vostro alter-ego tramite un completo editor che permette di modellare i tratti esteriori del proprio personaggi in modo piuttosto preciso. E’ possibile scegliere fra un numero piuttosto vasto di classi e razze, sebbene non ne sia stata introdotto alcuna inedita. Obiettivo di The Shadow Odyssey non è quello di cambiare anche gli aspetti più intimi della struttura ludica di EverQuest II. Piuttosto, il fine è quello di variare la componente contenutistica dello stesso offrendo nuove aree da esplorare e un numero ben definito di quest e Raid, ma mantenendo le medesime aree di partenza del titolo principale. Con il passare dei livelli avrete modo di ramificare la forma e la struttura della vostra classe, grazie alla possibilità di poter scegliere molte varianti nella crescita del proprio personaggio. Le quest da risolvere sono tantissime, considerato anche che il gioco include la versione originale più le precedenti espansioni rese disponibili. Ciò permette quindi un approccio immediato anche ai nuovi giocatori che, senz’altro, si troveranno svantaggiati rispetto a chi ha già trascorso ore ed ore nelle lande di Norrath. Inoltre, le migliorie al crafting rivelate nella precedente espansione permettono ai nuovi di familiarizzare sin da subito con le meccaniche di gioco, ritrovandosi a guadagnare numerosi livelli sin dalle fasi iniziali.Le creature che affronterete sono piuttosto varie, oltre che le classiche che vi aspettereste di trovare in un mondo fantasy. Si passa da piccole api a giganteschi draghi, da orchi a goblin, fino a giungere a vere e proprie statue viventi. Le ambientazioni fanno altrettanto, offrendo una ottima varietà e rendendo il mondo di Everquest II al contempo affascinante e misterioso.

L’apporto di una espansioneE’ giusto soffermarsi su cosa effettivamente The Shadow Odyssey aggiunge al titolo originale. Innanzitutto, l’inserimento di oltre venti nuove zone tra cui citiamo l’immensa Moors of Ykesha e il grandioso dungeon Gok. Mentre, per arricchire ulteriormente l’esperienza ludica, vediamo l’inserimento di ben 200 Achievement Point che garantiscono nuove imprese specifiche per ogni classe. Inoltre, si segnalano anche i Dungeon Delving, che danno la possibilità di rivisitare territori già esplorati offrendo però inedite esperienze. Segnaliamo, inoltre, l’inserimento di oltre quattrocento inedite quest studiate appositamente per gruppi da Livello 50 in poi, con l’aggiunta di cento invece dedicate ai giocatori che preferiscono giocare in solitario. La varietà e l’ottima realizzazione è garantita, ovviamente dalle migliaia di quest provenienti dalla precedenti espansioni e dal titolo originale. Ben bilanciati anche i nuovi Raid introdotti. Tecnicamente per Raid si intendono lo scorribande all’interno di dungeons alla ricerca di nuovo equipaggiamento e cosi via. In Shadow Odyssey ne ritroverete ben quattro, di cui tre si presentano con una veste piuttosto classica per il genere. Per chiudere il paragrafo dedicato alle novità, sappiate che sono stati introdotti ben sette inediti dungeon con un massimo livello per ogni player che arriverà ad 80, contro il 50 precedentemente previsto, oltre alla trama, che narra di un’epoca remota nella quale un gruppo di eroi si imbarcò in un viaggio epico per liberare Norrath da una misteriosa minaccia. Il nome di questo viaggio era “Shadow Odyssey”. Il giudizio è senz’altro positivo, dato che le vicende sono molto avvincenti, ben narrate e riescono a catturare l’attenzione dei giocatori.

Comparto tecnicoNonostante cominci a sentire un po’ il peso degli anni, il motore grafico di Everquest II continua a fare la sua discreta figura. Le ambientazioni sono affascinanti e modellate con cura e garantiscono un’atmosfera pregevole grazie anche a una colonna sonora perfettamente adattata alle situazioni proposte in-game. Ottime le animazioni dei personaggi ed incredibile la quantità di dialoghi perfettamente doppiati in lingua inglese. Qualità che naturalmente si ripercuote nella quantità di spazio richiesto nell’installazione (oltre 10GB), ma si tratta di un gioco che sicuramente merita tale quantità di dati .

HARDWARE

Windows XP/VistaPentium 4 2ghz o superiore1 GB di RamScheda video con 128 MB di memoria con supporto Directx9 e pixel e vertex shaderScheda audio compatibile con DirectsoundConnessione a internet a banda larga14 GB su Hard Disk

– Nuovi dungeon

– Centinaia di nuove quest studiate per tutti

– Sistema di gioco rinnovato e più immediato

– A 29 euro, gioco originale più cinque espansioni di cui una inedita

– Nessuna classe o razza inedita

– Pochi italiani nei server

– Abbonamento mensile a pagamento

8.0

Everquest II: The Shadow Odyssey è un’ottima espansione che farà rispolverare sicuramente il titolo ai tanti amanti della saga e potrebbe conquistare anche chi non ci ha mai giocato prima. Il titolo offre, ad un prezzo accattivante (29 euro) tutte le precedenti espansioni e l’edizione originale più, naturalmente quella inedita. Le novità introdotte sono tante a livello contenutistico, sebbene non ci sia la presenza di nuove razze o classi. Ma è un prodotto ben fatto, che aggiungerà tantissime altre ore di divertimento per un gioco ormai entrato nella storia.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Baldur's Gate 3 ha ora la modalità più attesa, grazie ai fan

Larian Studios avrà anche smesso di realizzare nuovi contenuti per il suo eccellente Baldur’s Gate 3, ma la community continua a tenerlo vivo.

Immagine di Baldur's Gate 3 ha ora la modalità più attesa, grazie ai fan
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Dino Crisis torna, ma non come speravamo

Capcom ha annunciato un nuovo evento a tema dedicato allo storico survival horror, che però non ha riguardato alcun annuncio videoludico.

Immagine di Dino Crisis torna, ma non come speravamo
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Due Resident Evil classici presto gratis su PS Plus

Secondo un nuovo leak, Resident Evil 2 e Resident Evil 3: Nemesis entreranno a far parte del catalogo retro di PS Plus Premium.

Immagine di Due Resident Evil classici presto gratis su PS Plus
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Siamo davvero già pronti per PS6?

PlayStation 5, uscita nel 2020, non ha ancora avuto il suo "momento PS5". A fronte di ciò, ha davvero senso pensare già a PS6?

Immagine di Siamo davvero già pronti per PS6?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Ninja Gaiden: Ragebound è un piacevole ritorno alle origini

Ecco la recensione di Ninja Gaiden: Ragebound, spin-off realizzato dagli sviluppatori di Blasphemous. Effetto nostalgia o qualcosa di più?

Immagine di Ninja Gaiden: Ragebound è un piacevole ritorno alle origini
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV per giocare a PS5 del 2025
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    Migliori mini PC da gaming del 2025
  • #4
    7 titoli da recuperare durante l'estate 2025 su PS5 e PS4
  • #5
    Le TOP offerte della settimana su Instant Gaming
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.