Recensione

Dofus 2.0

Avatar

a cura di DeViLJaVaN

Il Verdetto di SpazioGames

8

Nella loro lunga storia, i videogame hanno attraversato diverse fasi evolutive; partendo da una situazione che li condannava a strumenti utili solo ad isolarsi ed a rifiutare la comunità, questi ultimi si sono via via emancipati, arrivando ad oggi forti della certezza di essere una delle più grandi forme di socializzazione ed intrattenimento moderne. In tal senso la categoria che indubbiamente più si presta a tale condizione è quella dei MMORPG (Massive Multiplayer Online Role Playing Games), giochi di ruolo online che contano milioni e milioni di utenti connessi contemporaneamente.Molti di questi titoli fanno della semplicità ed immediatezza la loro arma principale per catturare anche i giocatori meno avvezzi, che, come quelli più esperti, sono attratti dalla possibilità di creare una vera e propria “vita” parallela in un mondo diverso e dove i limiti e le gerarchie della realtà sono, apparentemente, trascesi; DOFUS 2.0 è uno di questi giochi.Forti del grande successo ottenuto dalla sua precedente incarnazione, con una comunità che conta oltre 25 milioni di utenti, i programmatori di Ankama Studio presentano quello che è, sostanzialmente, un completo restyling grafico della loro creatura.

Il mio regno per mezza dozzina d’ uova!Proprio così, la storia alla base del gioco è tanto semplice quanto classica: dal regno sono scomparse le 6 DOFUS, uova di drago magiche, e da quel momento tutto sta lentamente andando in rovina, tra l’avanzamento della miseria e la comparsa di orde di mostri ostili alla popolazione; il nostro compito sarà quindi quello di ritrovare i leggendari artefatti per avvalerci dei loro poteri e ripristinare lo status quo. Per adempiere alla nostra missione avremo la possibilità di scegliere da un vario e nutrito elenco di classi, appartenenti ognuna ad una delle 12 diversa divinità, il nostro alter-ego, personalizzabile nel sesso, nel nome e nella colorazione, tramite un semplice editor.Nello specifico le classi a nostra disposizione saranno:

●La Portata dell’Ocra; arcieri precisi ed orgogliosi, molto abili nel combattimento dalla distanza●Le Dita di Anutrof; cacciatori di tesori, per i quali ogni avversario è semplicemente un’occasione in più per fare bottino.●Lo Scudo Feca; classe difensiva improntata soprattutto sugli incantesimi protettivi e sull’utilizzo del bastone.●Il Cuore dello Yop; guerrieri forti ed orgogliosi, sempre pronti a far parlare le loro spade.●La Frusta di Osamodas; grandi invocatori, maestri nell’arte di evocare creature e nell’ammaestrarle.●L’Ombra di Etram; ladri ed assassini, grandi fruitori delle trappole e dell’inganno.●Il Sangue del Sàcrido; berserker impavidi che traggono vantaggio dalle ferite subite in battaglia.●La Moneta Di Ecaflip; guerrieri e giocatori d’azzardo, che basano sul caso le loro abilità di combattimento.●Le Mani di Aniripsa; maestri guaritori, in grado di utilizzare il loro potere altresì per ferire gli avversari.●Il Sandalo della Sadida; shamani voodoo, sono anche grandi invocatori di bambole da guerra.●La Clessidra di Xelor; maghi dello spazio e del tempo, in grado di manovrarlo a proprio piacimento…●La Pinta di Pandawa; guerrieri poliedrici in grado di sfruttare il proprio corpo e quello altrui come armi offensive.

Una volta scelta la classe che più ci aggrada ed aver sistemato a nostro piacimento il personaggio, verremo introdotti al mondo di gioco attraverso un semplice e basilare tutorial, che ci spiegherà come utilizzare alcuni dei menù a nostra disposizione; determinate funzionalità ed opzioni, infatti, ci saranno introdotte più avanti nel prosieguo dell’avventura. Avremo quindi accesso alla terra di Incarnam, dove avremo modo di familiarizzare con il sistema di combattimento, di missioni e di sviluppo del personaggio, sino al raggiungimento di un livello sufficiente a cominciare l’avventura vera e propria nel continente di Amakna.

Un progresso classico, un sistema di combattimento atipico ed un’ampissima gamma di scelta…Come nella maggior parte degli RPG, anche in DOFUS 2.0 il progresso del nostro personaggio sarà gestito grazie all’avanzamento di livello, correlato all’accumulo di punti esperienza. Quest’ultimo a sua volta dipenderà dal completamento delle missioni e dai risultati ottenuti in combattimento. Una volta raggiunta una quantità sufficiente di esperienza per avanzare di livello (sarà possibile arrivare fino al duecento), avremo a nostra disposizione cinque punti da assegnare alle statistiche ed un punto da assegnare alle nostre abilità speciali; queste ultime sono prestabilite e si sbloccano al raggiungimento di determinati livelli del personaggio. Le statistiche migliorabili sono quelle tipiche del genere: Intelligenza, Vitalità, Saggezza, Forza, Agilità e Fortuna; a seconda della nostra classe svilupparle comporterà un diverso dispendio in termini di punti; inoltre sarà opportuno scegliere bene come distribuire tali punti in quanto ogni caratteristica sarà legata ad un preciso elemento naturale, correlato all’efficienza delle abilità.Una menzione a parte merita il sistema di combattimento di DOFUS, segno distintivo in un panorama caratterizzato soprattutto da titoli in tempo reale, realizzato con un sistema a turni che sottolinea soprattutto l’aspetto tattico e di squadra delle battaglie. All’inizio del combattimento avremo pochi istanti per decidere la nostra posizione di partenza tra quelle disponibili; da questo momento di avranno a disposizione un dato numero di punti azione e punti movimento da spendere nel nostro turno per avere la meglio sugli avversari. Tramite i punti azione si potrà fare uso delle abilità e degli attacchi corpo a corpo, mentre i punti movimento consentiranno di muoversi nel numero di caselle indicato sul campo; sarà molto importante, soprattutto per spuntarla negli scontri apparentemente impossibili, trarre il massimo vantaggio dal campo di battaglia e dalle risorse. Tutto questo giocherà un ruolo chiave nel combattimento di squadra, dove ognuno dovrà dare il proprio apporto alla causa tenendo conto dei poteri e delle peculiarità dei compagni, dando una piacevole nota di spessore tattico al titolo. Molto interessanti infine gli “obiettivi” di combattimento, piacevoli varianti per ogni battaglia, che forniranno dei bonus di bottino ed esperienza nel caso in cui si resca a completarli; uccidere i nemici in un dato ordine o spendere tutti i punti azione o movimento durante il proprio turno ne sono piccoli esempi.L’aspetto che più colpisce del gioco è tuttavia la vastissima possibilità di scelta che viene data al giocatore, partendo dai mestieri per arrivare a famigli ed alle cavalcature.I mestieri si dividono in due grosse categorie, di raccolta e di creazione (specializzazione); inizialmente sarà possibile imparare un solo mestiere di raccolta, ma avanzando di livello si potrà arrivare ad averne fino a 3 di raccolta ed altrettanti di specializzazione. I lavori di raccolta sono: Contadino, Minatore, Pescatore, Taglialegna ed Alchimista; questi sono necessari al fine di fornire e recuperare materie prime, che verranno poi ulteriormente lavorate tramite le specializzazioni. Queste ultime sono Pescivendolo, Sarto, Ciabattino, Orefice, Cacciatore, Macellaio, Panettiere, Tuttofare, Forgiatore di oggetti quali scudi, spade, pale, asce, daghe e martelli ed infine Intagliatore di archi, bastoni e bacchette. La varietà dei lavori è quindi molta, e permette ad ognuno di specializzarsi in quello che preferisce, raccogliendo da sé la materia prima e lavorandola, per poi utilizzarla o rivenderla sul mercato.I famigli sono dei piccoli compagni che aumenteranno le caratteristiche del personaggio; sarà possibile ottenerli tramite abbonamenti al gioco o al completamento di particolari missioni, per poi mantenerli ed accudirli al fine di svilupparne in pieno le peculiarità. Possono essere insetti, piante, animali, draghi, gelatine e persino fantasmi, tutti realizzati con uno stile unico e molto divertente. Più avanti nell’avventura avremo anche modo di catturare vere e proprie cavalcature, che sarà possibile allevare ed incrociare al fine di ottenere ibridi sempre più forti e potenti.La libertà è totale: potremo scegliere di girovagare per il mondo di gioco a combattere contro i mostri per fare esperienza, affrontare i temibili Dungioni (infelicissimo nome per indicare i Dungeon), continuare a lavorare per sviluppare le nostre capacità nei vari mestieri e vendere il frutto del nostro lavoro, o insegnarlo; sistemarci nelle piazze e fare i mercanti; aiutare i PNG svolgendo missioni per loro; comprare una casa e fare riunioni di clan o di gilda: le possibilità sono infinite e limitate, praticamente, alla fantasia di ognuno. Il tutto senza dimenticare che ci sono sempre delle Uova da trovare….

Chi non gioca in compagnia…Come in ogni gioco online che si rispetti, avremo la possibilità di fondare diverse gilde o di entrare a farne parte, creare veri e propri gruppi di avventurieri al fine di affrontare anche le sfide più ardue; in tal senso la comunità italiana di DOFUS 2.0 non vanta purtroppo un proprio server, quindi ci si troverà ad avere ben pochi punti di riferimento. Fortunatamente pare si stia muovendo qualcosa all’orizzonte, e nelle prossime settimane potrebbe essere attivato un server italiano contenente una versione di gioco precedente a quella ora disponibile, garantendo una migliore fruizione del servizio anche per i meno avvezzi. In ogni caso è sempre possibile tramite il forum ufficiale comunicare con gli altri giocatori per trovarsi e partecipare alla community.

Una questione di Style!Graficamente il titolo è caratterizzato da un’impostazione 2D, su piattaforma Flash; per quanto la scelta, nel contesto attuale, possa sembrare limitante, la grande cura nei dettagli e lo stile molto colorato e divertente permettono al giocatore di godere piacevolmente dell’esperienza di gioco. Pur non elevandosi a livello della concorrenza, l’aspetto grafico è stato mantenuto “leggero” per permettere, a detta degli sviluppatori, una buona fruizione del titolo anche su PC meno performanti.Il comparto sonoro, al contrario, si presenta un po’ sottotono; le musiche di accompagnamento si lasciano ascoltare ma non impressionano e non sono presenti dialoghi parlati; un po’ meglio gli effetti sonori, ma nulla di memorabile. Da segnalare un buon lavoro di traduzione: i dialoghi e i menù sono stati realizzati con cura, anche se troveremo elementi non tradotti, come libri contenenti spiegazioni di determinate caratteristiche del gioco.DOFUS 2.0 è liberamente scaricabile dal sito ufficiale, semplicemente registrandosi; potrete provare il titolo senza limiti di tempo, ma basterà finire il tutorial per rendersi conto che le possibilità messe a disposizione per i non abbonati sono ridotte all’osso ed impediscono di proseguire oltre la città di Astrub, luogo dello sbarco sul continente Amakniano… Per fruire del gioco completo sarà quindi necessario sottoscrivere un abbonamento scegliendo tra le varie offerte temporali proposte, le quali vi forniranno inoltre dei bonus da sfruttare in-game.

HARDWARE

I requisiti minimi dichiarati sono i seguenti:Windows XP vista o 7 – Mac – LinuxProcessore Pentium IV 1.2 GHz – RAM 512 MBSpazio libero su HD: 500 mb (ma con gli aggiornamenti necessari lo spazio si triplica)Connessione internet: adsl 512k

– Aspetto accattivante

– Comunità numerosa

– Grande libertà e varietà dell’esperienza di gioco

– Alle volte troppo complesso.

– Mancanza per ora di server italiani

8.0

In definitiva, DOFUS 2.0 è un buon titolo che sceglie di affrontare la guerra dei MMORPG su di un terreno diverso, che diminuisce il fattore competitivo dei giochi concorrenti; la struttura che unisce elementi GDR a combattimenti più tattici a turni e la veste grafica sono infatti caratteri distintivi. Senza apportare particolari stravolgimenti al genere, il titolo mira ad ampliare una comunità già molto forte, con un aspetto semplice, fantasioso ed accattivante, in grado di prevalere sugli altri titoli del parco attuale non attraverso la realizzazione tecnica, ma attraverso le stesse scelte che, sino ad ora, gli hanno permesso di coltivare una comunità tra le più seguite al mondo.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.