SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Street Fighter 6 Year 3 è potente, ma il prezzo è giusto? Street Fighter 6 - Year...
      PS5 , PC , XSX
    • Gradius Origins è pura nostalgia, ma manca qualcosa Gradius Origins
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.5
    • Hellblade 2, com'è il ritorno di Senua su PS5? Senua’s Saga: Hellblade...
      PS5
      7.9
    • Ninja Gaiden: Ragebound è un piacevole ritorno alle origini Ninja Gaiden Ragebound |...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH , SWITCH2
      7.7
    • Ker Nethalas: Into the Midnight Throne è una perla RPG indie Ker Nethalas: Into the M...
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

DiRT Rally

Advertisement

Avatar di Domenico Musicò

a cura di Domenico Musicò

Editor

Pubblicato il 01/04/2016 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

8.5

Dopo quasi cinquanta ore passate sulla versione PC di DiRT Rally, eravamo in trepidante attesa di scoprire se anche la versione per console fosse effettivamente all’altezza della sorprendete qualità mostrata dal titolo Codemaster qualche mese fa. Un po’ in controtendenza rispetto a quanto accade solitamente per le uscite sul mercato, DiRT Rally ha compiuto un percorso cominciato con la fase di accesso anticipato su PC, che si è infine concluso con un’uscita ufficiale che ha raccolto parecchi consensi tra critica e pubblico. Dopo un test effettuato sulla versione per PS4, possiamo già anticiparvi che si è trattato di un lavoro realizzato con grande attenzione e meticolosità.
Fango e polvere
Rispetto ai precedenti titoli, certamente validi ma anche un po’ troppo arcade, DiRT Rally rappresenta tutto sommato un gradevole ritorno alle origini, e più precisamente a quel modo di interpretare questo sport che apparteneva al glorioso Colin McRae Rally, dove la sfida era soprattutto contro se stessi. A differenza degli altri capitoli della serie DiRT, dove insomma erano presenti gimcane, inviti continui alle derapate e diverse specialità che nella vita reale si vedono fare a virtuosi delle quattro ruote come Ken Block, questa nuova incarnazione rappresenta di fatto una lettera d’amore ai giochi di corse di qualche generazione fa. Sebbene siano presenti dei circuiti Rally Cross in cui bisogna gareggiare fisicamente contro altre vetture – e contro altri utenti, se deciderete di assecondare la vostra sete di vittoria online – qui bisogna soprattutto battere dei tempi molto stretti. Se non sarete in grado di raggiungere almeno il podio alla fine dei diversi campionati, andare avanti nella carriera e salire di categoria vi risulterà dunque impossibile. E di conseguenza, non riuscirete nemmeno a guadagnare il denaro per acquistare le vetture adatte alle competizioni più elitarie. La difficoltà, adattabile dalle opzioni a seconda delle proprie esigenze, è sin da subito piuttosto elevata, a dimostrazione della poca indulgenza verso gli utenti, che saranno anzi continuamente spronati a imparare dai propri errori. I puristi saranno inoltre lieti di sapere che non esiste la tanto vituperata opzione che permette di riavvolgere il tempo, né tantomeno sono presenti quelle facilitazioni alla guida che consentono di tenere l’auto in carreggiata con più facilità del solito. Anche con tutti gli aiuti attivati, DiRT Rally è davvero poco permissivo, in special modo quando la cilindrata dei bolidi aumenta e il fattore velocità rende più complicato il controllo della stabilità. Va comunque detto, a scanso di equivoci, che il titolo di Codemaster non è esattamente una simulazione nuda e cruda; è piuttosto una gradevole via di mezzo che simula bene il comportamento delle vetture su pista, dando la sensazione di controllarle secondo tutti i normali parametri. Ma si tratta appunto di una sensazione, perché il dosaggio dell’acceleratore in curva, del freno a mano, lo slittamento e altre importanti fattori sono decisamente meno rigidi rispetto alla realtà; il tutto, a vantaggio di un’ottima godibilità, che contempla un sistema di gioco assai impegnativo senza mai essere davvero frustrante.
Dal PC alla console
Del gioco ne abbiamo insomma già parlato nella nostra precedente recensione dedicata alla versione uscita quattro mesi fa su PC: ci aveva colpito positivamente e dimostrava oltretutto un’interessante apertura verso il mondo degli e-sport, grazie ad eventi strutturati per durare nel tempo. Anche su console è possibile disputare delle gare a cadenza giornaliera, settimanale e mensile, le quali lasciano intendere quanto Codemasters sia orientata a dare il pieno supporto alla propria opera davvero a lungo. 
Nonostante la gestione dei contenuti debba ancora essere perfezionata, oltre al rally classico va segnalata anche la presenza degli eventi Hillclimb, dove bisogna tenere a bada mostri dalla grande accelerazione mentre ci si inerpica sui tornanti di ripide montagne. Il cuore pulsante di DiRT Rally resta comunque la disciplina più classica, quella dove bisogna far registrare i tempi migliori nelle complesse e articolate piste delle sei nazioni che ospitano tragitti sempre poco prevedibili: Grecia, Svezia, Montecarlo, Galles, Finlandia e Germania. 
Considerando che il gioco è contenutisticamente identico alla controparte PC, è giusto comprendere fino in fondo quale sia la qualità della conversione. Ebbene, Codemasters ha portato a compimento un lavoro davvero egregio, che non fa sfigurare questa versione davanti a quella che è tutto sommato la più impressionante. L’Ego Engine, su PC molto performanti, dà certamente il meglio di sé, con modelli più definiti, ambientazioni dettagliatissime ed effetti stupendi da vedere anche attraverso la visuale dall’interno dell’abitacolo. Su console è stata fatta la scelta più saggia, ossia quella di mantenere 60 fps solidi per non inficiare in alcun modo sulla fluidità. Su PS4 si raggiungono i fatidici 1080p, mentre su Xbox One si ha una risoluzione dinamica che scala in alcuni casi fino a 900p. Tutto sommato, il sacrificio grafico ha trovato un ottimo compromesso, ed è proprio per questo motivo che la definizione inferiore degli ambienti non desta grandi fastidi, poiché ad onor del vero, quella di DiRT Rally è una delle conversioni meglio riuscite.

– Guida molto appagante

– Difficile e impegnativo, senza essere frustrante

– Gare giornaliere, settimanali e mensili

– Conversione ben realizzata

– In alcune piste si nota un po’ lo stacco tra veicolo e ambientazione

8.5

Impegnativo, con un ottimo modello di guida finalmente slegato dalla logica puramente arcade dei precedenti capitoli, e dotato di una struttura online potenzialmente longeva, DiRT Rally è un titolo davvero imperdibile per tutti gli appassionati delle quattro ruote. La conversione su console, oltretutto, è l’ennesima e chiara dimostrazione di un lavoro portato a termine con grande passione.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Qual è il Final Fantasy più triste di sempre?

Una nuova indagine condotta da Dengeki ha chiesto quale fosse l’RPG più triste di sempre: in cima alla classifica non poteva che esserci Final Fantasy X.

Immagine di Qual è il Final Fantasy più triste di sempre?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

GTA 5 "ruba" una feature di GTA 4 e Max Payne

GTA 5 Enhanced Edition continua a migliorare, ora grazie a una nuova mod che rivoluziona il sistema fisico del gioco: scaricala gratis.

Immagine di GTA 5 "ruba" una feature di GTA 4 e Max Payne
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Oblivion in versione PS1 è pura nostalgia

Se siete nostalgici incalliti, allora non potrete che apprezzare l’esperimento portato avanti da un utente di Reddit sul vecchio Oblivion.

Immagine di Oblivion in versione PS1 è pura nostalgia
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Zelda e Hogwarts Legacy "fusi" in un gioco che potete provare gratis

Palesemente ispirato a The Legend of Zelda e Hogwarts Legacy, Magicraft è un roguelike che punta tutto su incantesimi, combinazioni e build creative.

Immagine di Zelda e Hogwarts Legacy "fusi" in un gioco che potete provare gratis
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

eFootball sarebbe in arrivo su Nintendo Switch 2

eFootball di Konami potrebbe essere in arrivo su Nintendo Switch 2, stando ad alcuni riferimenti scoperti nei file interni di gioco.

Immagine di eFootball sarebbe in arrivo su Nintendo Switch 2
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Migliori monitor gaming economici del 2025
  • #3
    7 titoli da recuperare durante l'estate 2025 su PS5 e PS4
  • #4
    8 titoli da giocare sotto l'ombrellone su Nintendo Switch e Switch 2
  • #5
    Estate al mare: 7 titoli da giocare sotto l'ombrellone
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.