SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Teenage Mutant Ninja Turtles: Tactical Takedown | Recensione Switch Teenage Mutant Ninja Tur...
      SWITCH2 , SWITCH
      7.0
    • Kirby e la Terra perduta + Il Mondo Astrale | Recensione - Un gradito ritorno Kirby e la Terra perduta...
      SWITCH2
      8.8
    • Play Hit | Recensione - La battaglia musicale da tavolo tra ritmo e ironia Play Hit
      8.5
    • Gears Of War Reloaded | Recensione - Un Lancer è per sempre! Gears Of War Reloaded
      PC , XSX , PS5
      8.0
    • Heretic + Hexen è il ritorno in grande stile degli FPS di una volta Heretic + Hexen | Recens...
      XSX , XONE , PS4 , PS5 , SWITCH , PC
      8.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Daytona USA 2001

Advertisement

Avatar di Redazione SpazioGames

a cura di Redazione SpazioGames

Pubblicato il 26/12/2000 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

8.5

Daytona è uscito per la prima volta nel 1994 nelle sale giochi di tutto il mondo e si è subito imposto all’attenzione del pubblico grazie ad una veste grafica veramente innovativa per quell’epoca e ad una giocabilità che rendeva il gioco divertente senza per questo scadere nella banalità.Da allora ci sono state delle conversioni non molto felici per i sistemi da gioco casalinghi. La prima volta è toccato al Saturn, la console a 32 bit della Sega che però non era dotata di caratteristiche tecniche in grado di riprodurre la grafica dell’arcade. Anche la successiva rivisitazione del gioco intitolata Daytona Circuit Editin (nuovi circuiti ma ancora problemi tecnici evidenti) e la versione per PC riuscirono a rendere giustizia al gioco originale. Tocca adesso al Dreamcast l’arduo compito di riportare la luce su quello che si può tranquillamente affermare essere uno dei più diffusi coin op di tutti i tempi.Questa volta la macchina è potente ed effettivamente il motore grafico si rivela subito all’altezza della situazione macinando poligoni su poligoni senza alcun problema. La fluidità infatti è impeccabile e costantemente ancorata sui 60 fps, il pop up assente, le ambientazioni originali e i colori sgargianti ci sono tutti e le textures, come da tradizione Dreamcast, sono convincenti e trasmettono un senso di consistenza notevole. I modelli delle macchine sono addirittura migliorati rispetto al gioco originale ed è uno spettacolo vedere fino a venti macchine contemporaneamente sullo schermo. Ottima inoltre l’implementazione dei riflessi sulle carrozzerie delle vetture e il loro progressivo deteriorarsi in seguito ad urti ed incidenti.La grafica quindi sembrerebbe perfetta, peccato che comunque stiamo parlando della conversione di un titolo che è uscito ormai da diversi anni ed effettivamente nel frattempo ci sono stati parecchi miglioramenti. Da un punto di vista prettamente estetico infatti esistono sicuramente dei giochi di guida migliori, però bisogna considerare che la grafica di Daytona è caratterizzata da un suo stile peculiare e non si pone certamente l’obbiettivo di essere realistica. Quello che voglio dire è che Daytona ha una caratterizzazione grafica unica che proprio per questa caratteristica potreste amare come del resto non approvare (date un’occhiata alle foto che credo rendano bene l’idea di quello che sto dicendo).Da un punto di vista sonoro abbiamo delle buone musiche rock e degli effetti sonori discontinui (buono il rumore del motore, un po’ meno quello degli urti).Per quanto riguarda la struttura di gioco non ci sono particolari complicazioni: potrete scegliere tra gara singola (dovrete selezionare il circuito su cui gareggiare tra i tre della versione originale, le due piste della Circuit Edition e tre nuove piste create esclusivamente per questa versione Dreamcast, ogni circuito può essere affrontato inoltre in modalità mirror e reverse), campionato (vi verrà proposta una sequenza di piste e ad ogni gara accumulerete dei punti, chiudendo il campionato fra i primi cinque classificati potrete poi abilitare il campionato successivo in cui vi verranno proposte altre piste), il time attack e, per concludere, la possibilità di giocare online in quattro contemporaneamente. Purtroppo per ora questa opzione è riservata ai giocatori giapponesi, attendiamo la versione americana e Pal per poter sperimentar questa possibilità che si annuncia entusiasmante.Le vetture selezionabili sono quattro, tra cui la mitica Hornet (fra tutte, la macchina più bilanciata) e si distinguono per i differenti parametri di grip, accelerazione e velocità. Ottime le quattro visuali implementate, in particolare consiglio quella interna che rende perfettamente la sensazione di velocità.Il controllo delle vetture richiede una certa pratica, lo stile è chiaramente arcade anche se occorre dosare sapientemente le frenate e imparare a controllare le derapate per evitare di finire fuori pista (consigliamo di risettare la sesibilità dello sterzo che di defaul è estremamente sensibile e basta un niente per entrare in derapata). Complessivamente il gioco è abbastanza difficile anche al livello più basso di difficoltà e solo con l’esperienza si riesce a trovare il modo corretto di affrontare alcuni tratti particolarmente insidiosi delle piste. I circuiti poi sono molto vari e ben realizzati (i migliori, secondo me, rimangono comunque quelli della versione coin op) anche se alcuni sono forse eccessivamente corti.Esiste poi la possibilità di correre le piste al contrario e in modalità mirror, cosa che aumenta la longevità del gioco.

8.5

Daytona 2001 farà la felicità di tutti i giocatori che da tanti anni speravano in un titolo per il mercato casalingo che sapesse riprodurre il fascino dell’originale da sala. Questo gioco inoltre potrà essere apprezzato da tutti quelli che amano i giochi con caratteristiche arcade. Al contrario gli amanti delle simulazioni di guida potrebbero trovare in Daytona un gioco non sufficientemente profondo. Dal punto di vista tecnico il titolo è buono e presenta una grafica praticamente priva di difetti anche se forse non particolarmente attuale ma sicuramente di stile. La difficoltà calibrata verso l’alto infine costituirà una sfida impegnativa per tutti i giocatori senza contare poi che Daytona è il classico gioco che, anche dopo un po’ di tempo, lo si riprende in mano volentieri per una nuova partita.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

PS6, Sony prepara due versioni secondo un rumor

Secondo nuove indiscrezioni, Sony starebbe preparando un modello handheld retrocompatibile con PS4 e PS5, pronto a sfidare Switch 2.

Immagine di PS6, Sony prepara due versioni secondo un rumor
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Hollow Knight: Silksong fa paura, e tanti giochi rinviano l'uscita

Il sequel dell'indie più atteso degli ultimi anni arriva il 4 settembre e ha già costretto vari studi a rinviare le proprie uscite per evitare lo scontro

Immagine di Hollow Knight: Silksong fa paura, e tanti giochi rinviano l'uscita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

C'è un gioco gratis che sembra il "nuovo" Cuphead

Un free-to-play in stile cartoon anni ’30 conquista il pubblico mobile: ecco ACECRAFT: Sky Hero, disponibile ora per il download su iOS e Android

Immagine di C'è un gioco gratis che sembra il "nuovo" Cuphead
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Teenage Mutant Ninja Turtles: Tactical Takedown | Recensione Switch

Teenage Mutant Ninja Turtles: Tactical Takedown arriva sulla console ibrida di Nintendo, riconfermandosi una brillante produzione con alcuni limiti.

Immagine di Teenage Mutant Ninja Turtles: Tactical Takedown | Recensione Switch
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Finalmente potete provare il "figlio" di Devil May Cry e Final Fantasy

L’action RPG di Ultizero Games arriva su PS5 e PC con un assaggio gratuito che permette di provare subito boss fight e combattimenti ad alta velocità.

Immagine di Finalmente potete provare il "figlio" di Devil May Cry e Final Fantasy
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori cuffie da gaming del 2025
  • #2
    Migliori tablet da gaming del 2025
  • #3
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #4
    I migliori Metal Gear Solid | La classifica
  • #5
    Oggi esce Metal Gear Solid Δ Snake Eater: ecco dove acquistarlo al miglior prezzo
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.