SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    • Dune: Awakening | Recensione - Cura per i dettagli Dune: Awakening | Recens...
      PC
      8.3
    • Rematch | Recensione - Una nuova idea di calcio Rematch | Recensione
      PS5 , PC , XSX
      7.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Bridge Project

Advertisement

Avatar di Ctekcop

a cura di Ctekcop

Pubblicato il 10/04/2013 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

5

C’era una volta Bridge Builder. Un piacevole videogioco bidimensionale, o meglio quasi un simulatore per l’epoca, che nel lontano 2000 ci catapultava nei panni di un ingegnere con il preciso compito di costruire ponti e assicurarsi che non crollassero.

Figlio di quest’eredità giunge ora alla cifra di 20€ su Steam, grazie al processo di approvazione per titoli indipendenti Greenlight, Bridge Project. Edito da bit Composer e sviluppato da Halycon Media, un piccolo team tedesco specializzato nei simulatori più disparati, tenta di riportare in auge il genere.
Si tratta quindi di una gradita riproposizione o di un’opera realizzata in economia senza cercare troppo qualità e divertimento? Scopriamolo.
Il ponte dei miei sogni
Più che di un simulatore vero e proprio Bridge Project è a tutti gli effetti un puzzle game.
Vengono proposti quarantotto diversi livelli, raggruppati in quattro macro scenari, ognuno con una differente sfida da risolvere creando un nastro di asfalto capace di collegare i due capi senza crollare sotto il peso dei test. All’apparenza possono sembrare tanti ma in realtà non è così. Soprattutto i primi, una volta capiti i meccanismi e le logiche, si risolvono veramente in pochi minuti. La difficoltà sale solo nel finale e per la maggior parte del tempo limitazioni come il budget o il numero di pezzi utilizzabili non saranno mai un problema.
Altra grave mancanza è un tutorial fatto come si deve. Gli hint in-game si limitano a poche pagine che elencano i comandi delle scorciatoie della tastiera e infine un promemoria sull’uso dei cavi. Nulla che spieghi le regole che stanno dietro alla fisica, nulla sulle caratteristiche dei materiali utilizzabili, nulla sulle strutture più consone ed efficaci, nulla sugli elementi che di tanto in tanto vengono introdotti per rivitalizzare la proposta ludica come per esempio i pistoni per costruire i ponti levatoi. Tutto viene lasciato in mano al videogiocatore che deve scoprire come funzionano le cose mediante il metodo sperimentale prova-errore.
Dove sta il divertimento quindi? Indubbiamente riuscire a risolvere un rompicapo è sempre fonte di soddisfazione ma i momenti più esilaranti si hanno durante gli stress test, in particolare quando il proprio design fallisce miseramente sotto il peso di un treno, un terremoto, un carro armato, una folata di vento, o pullman che spiccano improbabili balzi, dando origine a situazioni tragicomiche come per esempio automobili che si lanciano sprezzanti nel vuoto. O magari verrà letteralmente tranciato da una nave.
Presenti le leaderboards globali per stimolare a rigiocare risparmiando il più possibile sul denaro speso ottimizzando i ponti di ciascun livello. Peccato che non vi sia alcun incentivo che vada nella direzione opposta ovvero favorire la creazione di design curiosi, arditi, complessi o più semplicemente esteticamente gradevoli. Per quel che riguarda gli achievements è triste notare come gli sviluppatori non si siano sprecati più di tanto senza nulla di simpatico. Non basta l’editor incluso, pure questo confusionario e anti-intuitivo, a risollevare la situazione.
Crolla tutto
Si evince quasi istantaneamente la natura povera di Bridge Project.
La grafica è a dir poco antiquata. I poligoni scarseggiano e le texture fanno quasi impallidire da quanto siano obsolete. Non riesce a regalare nemmeno una volta panorami convincenti.
Anche la fisica non impressiona più di tanto risultando probabilmente troppo semplicistica. Durante la fase di test, grazie a una comoda scala di colori, si capisce quali sono le parti più sollecitate e a rischio del nostro ponte. Eppure non si possono non notare incongruenze e talvolta pure elementi di casualità che non fanno altro che inficiare l’esperienza.
A dare la mazzata finale ci pensa una interfaccia utente a dir poco pessima. La telecamera è scomoda e ostica da gestire. Il reticolo su cui si dispongono i pezzi del nostro ponte risulta spesso fonte di frustrazione considerate le frequenti imprecisioni di cui è fonte. Anche i menù non sono il massimo della comodità. Sembra quasi che gli sviluppatori non si siano minimamente impegnati da questo punto di vista.
Quasi inutile commentare il comparto audio ridotto anch’esso a dir poco scheletrico con una manciata di sottofondo i quali stancano dopo pochi minuti.
Apprezzabile la disponibilità anche per sistemi Mac.

HARDWARE

SO:Windows XPProcessore: Core2Duo 2.4 GHzMemoria: 2048 MB di RAMScheda video: 3D con 256 MB di RAM video (GeForce 8600GT o comparabile)DirectX®:9.0Hard-disk: 2 GB di spazio liberoSouno: Direct X 9 compatibile

– Intrigante sulle prime

– Terremoti e carri armati!

– Grafica scarna

– Non particolarmente longevo

– Manca un vero tutorial

– Non è nemmeno una simulazione vera

5.0

Tirando le somme Bridge Project è un puzzle game basato sulla fisica, un videogioco capace di intrattenere e soddisfare non troppo a lungo, purtroppo minato da gravi lacune come l’interfaccia, la grafica, una fisica opinabile, e la mancanza di un tutorial fatto come si deve. Un’occasione malamente sprecata che probabilmente vale la pena di acquistare solo una volta disponibile a un prezzo fortemente scontato.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Neil Druckmann abbandona la serie tv di The Last of Us

Dopo le due stagioni di The Last of Us. la serie tv di HBO, Neil Druckmann si allontana dal progetto per concentrarsi su Naughty Dog.

Immagine di Neil Druckmann abbandona la serie tv di The Last of Us
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Anche il prossimo Tomb Raider sarebbe nei guai

Crystal Dynamics in difficoltà con il nuovo Tomb Raider, secondo un insider: sviluppo turbolento a pochi passi da GTA 6.

Immagine di Anche il prossimo Tomb Raider sarebbe nei guai
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Phil Spencer di Xbox potrebbe ritirarsi

Phil Spencer verso il ritiro dopo il lancio della prossima Xbox? Sarah Bond pronta a subentrare, secondo un rumor. Leggi i dettagli.

Immagine di Phil Spencer di Xbox potrebbe ritirarsi
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Giochi gratis Steam: 4 titoli da scaricare subito

Qui trovate altri quattro giochi da non perdere da Steam: nella notizia trovate link per il download gratis e facile su PC.

Immagine di Giochi gratis Steam: 4 titoli da scaricare subito
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

My Hero All's Justice è il nuovo fighting game di Bandai Namco

My Hero All’s Justice è il nuovo picchiaduro dedicato a My Hero Academia: annunciato da Bandai Namco. Leggi i dettagli nella notizia.

Immagine di My Hero All's Justice è il nuovo fighting game di Bandai Namco
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Giochi Switch 2 in uscita: luglio 2025
  • #2
    Le migliori schede di memoria (microSD) per Nintendo Switch - Luglio 2025
  • #3
    Migliori microfoni per fare streaming - Luglio 2025
  • #4
    Migliori sedie gaming economiche - Luglio 2025
  • #5
    Migliori VPN per il gaming - Luglio 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.