SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Street Fighter 6 Year 3 è potente, ma il prezzo è giusto? Street Fighter 6 - Year...
      PS5 , PC , XSX
    • Gradius Origins è pura nostalgia, ma manca qualcosa Gradius Origins
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.5
    • Hellblade 2, com'è il ritorno di Senua su PS5? Senua’s Saga: Hellblade...
      PS5
      7.9
    • Ninja Gaiden: Ragebound è un piacevole ritorno alle origini Ninja Gaiden Ragebound |...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH , SWITCH2
      7.7
    • Ker Nethalas: Into the Midnight Throne è una perla RPG indie Ker Nethalas: Into the M...
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Batman Arkham VR

Advertisement

Avatar di Nicolò Bicego

a cura di Nicolò Bicego

Redattore

Pubblicato il 15/10/2016 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

8

Dopo averci deliziato con la trilogia dedicata al cavaliere oscuro conclusasi con Batman: Arkham Knight nel 2015, Rocksteady torna alla carica con un nuovo capitolo dedicato all’uomo pipistrello, pensato esclusivamente per la realtà virtuale. Prima di partire nel nostro viaggio a Gotham, una doverosa premessa: trattandosi di un gioco per VR, come tale verrà valutato, sia in termini visivi che in termini di esperienza. Paragoni con le odierne produzioni su console sarebbero fuori luogo e deleteri.Detto questo, siete pronti a tornare a Gotham, stavolta in prima persona?

Va tutto bene, BruceIl gioco si apre con un breve flashback: un uomo e una donna vengono rapinati ed uccisi in un vicolo buio di Gotham, mentre il loro figlio, da noi impersonato, non può che assistere impotente alla scena. Non serve essere fan di Batman per capire che ci troviamo di fronte all’episodio della morte dei genitori di Bruce Wayne, scena iconica tanto quanto la morte dello zio Ben per Spiderman. Per la prima volta, però, vedremo la scena come se fossimo noi stessi a viverla e, credeteci, l’esperienza è completamente diversa rispetto a vedere la scena sullo schermo. Rivivere l’origine di Batman in realtà virtuale è qualcosa di nuovo, coinvolgente così come tutto il resto dell’avventura. Dopo questo breve ricordo verremo catapultati nella villa del nostro eroe, dove il maggiordomo di fiducia Alfred ci garantirà l’accesso alla Bat-Caverna. Ed è qui che le potenzialità grafiche del visore si rivelano: la caverna è maestosa da vedere, e l’immersione garantita dal visore non fa che aggiungere valore al tutto, facendo passare in secondo piano i difetti grafici della produzione, come un certo effetto blurry degli oggetti. Un problema da sistemare, che non colpisce però solamente il titolo Rocksteady, è che le scritte, siano esse presenti nel mondo di gioco o anche i sottotitoli, spesso diventano troppo sfocate per essere lette, ed è necessario qualche secondo perché vengano messe a fuoco. In un gioco dove c’è spesso da leggere questo difetto risulta davvero pesante e, se l’avventura non fosse così breve, comprometterebbe parecchio l’esperienza. Nella caverna dovremo seguire un breve tutorial che servirà sia per calibrare la camera ed eventualmente i controlli. A questo proposito, è vivamente consigliato giocare il titolo con due controller Move: la sfortunata periferica di PlayStation 3 risorge qui come la proverbiale araba fenice, portando un ulteriore livello di immersione a confronto del normale Dualshock.

Elementare, AlfredPer chi si aspettasse una produzione in linea con gli altri titoli della serie Rocksteady, freniamo subito ogni entusiasmo: Batman Arkham VR è un gioco investigativo, in cui non vi è alcuna traccia di combattimenti o di corse in batmobile. Nei panni dell’uomo pipistrello, dovremo investigare sulla scomparsa di Nightwing e Robin, raccogliendo indizi nel percorso che ci porterà a scoprire la sorte dei nostri compagni. Non vi diremo altro sulla (breve) storia, per evitare ogni tipo di spoiler che, in un’esperienza così incentrata sulla componente narrativa, andrebbe inevitabilmente ad inficiare sul godimento del tutto. Basti dirvi che la trama riesce a coinvolgere dal primo all’ultimo minuto, complice una regia davvero eccellente che ci catapulterà come non mai nel mondo di Gotham.Ci muoveremo in prima persona, ma gli spostamenti non avverranno tramite analogico, bensì con la pressione di un tasto, che ci farà, per così dire, teletrasportare da un posto all’altro. Fare un passo nella realtà corrisponderà inoltre ad un passo all’interno del gioco, ma questo metodo di spostamento è altamente sconsigliato visto che si finirà inevitabilmente contro qualche ostacolo (reale).Ad aiutarci nella nostra indagine avremo tre gadget, tutti tenuti nella nostra fida cintura: uno scanner, un rampino ed i batarang. Lo scanner ci servirà per la raccolta di indizi; il rampino verrà usato per spostarci in location particolarmente lontane; i batarang, infine, potranno essere lanciati per colpire bersagli lontani. L’interattività con l’ambientazione è piuttosto limitata, dunque non potremo divertirci a distruggere oggetti con i nostri gadget. Per spostarci nella città, invece, useremo i mezzi più classici di Batman, a partire dalla famosa Batmobile. Purtroppo, però, non ci sono sessioni all’interno di questi mezzi: una volta selezionato il veicolo di spostamento, ci ritroveremo a destinazione senza alcuna sequenza d’intermezzo. Un vero peccato perché sfrecciare per Gotham sarebbe stata un’esperienza aggiunta alla produzione.

Film o gioco?Inutile negarlo: Batman Arkham VR si propone più come un’esperienza da vivere che come un gioco vero e proprio. Sebbene l’avventura abbia bisogno della nostra interazione per proseguire, il titolo scorre più come un vero e proprio film davanti ai nostri occhi. Ad aumentare la sensazione di trovarsi di fronte a una pellicola contribuisce la durata del gioco: un’ora basterà per portare a termine l’indagine ed arrivare a vedere i titoli di coda.Certo, sono presenti sfide extra: potremo scovare gli enigmi dell’Enigmista per sbloccare modelli dei nemici e dei mezzi di Batman, ma questo è forse troppo poco per rivivere un’avventura che si è già vissuta. Per questi motivi, non è possibile valutare Batman Arkham VR senza tenere conto del prezzo a cui viene venduto: il costo di 20 euro è ciò che rende il titolo un’esperienza godibile ed onesta, laddove un costo maggiore avrebbe influito pesantemente in negativo sulla nostra recensione, vista la brevità dell’esperienza qui proposta.Per concludere, qualche consiglio su come giocare il titolo: potrete giocare sia da seduti che in piedi (sarà il gioco a chiedervi la vostra preferenza all’inizio), e ci sarà spesso bisogno di voltarsi di 180° per vedere tutto. Per questo motivo, è altamente consigliato di munirsi di una sedia girevole nel caso si voglia giocare da seduti.

– Storia intrigante

– Gotham non è mai stata così vicina

– Numerose comparse per la gioia dei fan

– Esperienza breve

– Rigiocabilità scarsa

8.0

La valutazione, numerica e non, di Batman Arkham VR non può essere avulsa da quelli che sono gli obiettivi del titolo ed il suo costo. Non stiamo parlando di un gioco che vuole farci divertire, ma di un’esperienza da vivere in prima persona, più vicina ad una pellicola che al normale format videoludico. Il basso prezzo di lancio ci permette di promuovere una produzione che riesce in quello che si propone: farci vivere l’esperienza di Batman in prima persona, tagliando fuori però il menare le mani tipico del personaggio.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Qual è il Final Fantasy più triste di sempre?

Una nuova indagine condotta da Dengeki ha chiesto quale fosse l’RPG più triste di sempre: in cima alla classifica non poteva che esserci Final Fantasy X.

Immagine di Qual è il Final Fantasy più triste di sempre?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Zelda e Hogwarts Legacy "fusi" in un gioco che potete provare gratis

Palesemente ispirato a The Legend of Zelda e Hogwarts Legacy, Magicraft è un roguelike che punta tutto su incantesimi, combinazioni e build creative.

Immagine di Zelda e Hogwarts Legacy "fusi" in un gioco che potete provare gratis
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

GTA 5 "ruba" una feature di GTA 4 e Max Payne

GTA 5 Enhanced Edition continua a migliorare, ora grazie a una nuova mod che rivoluziona il sistema fisico del gioco: scaricala gratis.

Immagine di GTA 5 "ruba" una feature di GTA 4 e Max Payne
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Oblivion in versione PS1 è pura nostalgia

Se siete nostalgici incalliti, allora non potrete che apprezzare l’esperimento portato avanti da un utente di Reddit sul vecchio Oblivion.

Immagine di Oblivion in versione PS1 è pura nostalgia
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Quando esce Mortal Kombat Legacy Kollection? Sbuca una data

Nuove informazioni trapelate da PlayStation Store indicano che la Mortal Kombat Legacy Kollection potrebbe uscire un po' più tardi del previsto.

Immagine di Quando esce Mortal Kombat Legacy Kollection? Sbuca una data
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Migliori monitor gaming economici del 2025
  • #3
    7 titoli da recuperare durante l'estate 2025 su PS5 e PS4
  • #4
    8 titoli da giocare sotto l'ombrellone su Nintendo Switch e Switch 2
  • #5
    Estate al mare: 7 titoli da giocare sotto l'ombrellone
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.