SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Teenage Mutant Ninja Turtles: Tactical Takedown | Recensione Switch Teenage Mutant Ninja Tur...
      SWITCH2 , SWITCH
      7.0
    • Kirby e la Terra perduta + Il Mondo Astrale | Recensione - Un gradito ritorno Kirby e la Terra perduta...
      SWITCH2
      8.8
    • Play Hit | Recensione - La battaglia musicale da tavolo tra ritmo e ironia Play Hit
      8.5
    • Gears Of War Reloaded | Recensione - Un Lancer è per sempre! Gears Of War Reloaded
      PC , XSX , PS5
      8.0
    • Heretic + Hexen è il ritorno in grande stile degli FPS di una volta Heretic + Hexen | Recens...
      XSX , XONE , PS4 , PS5 , SWITCH , PC
      8.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Axiom Verge

Advertisement

Avatar di Gianluca Arena

a cura di Gianluca Arena

Editor

Pubblicato il 23/04/2015 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

8

One Man Show – definizione di matrice anglosassone che descrive una performance particolarmente brillante da parte di un singolo individuo, che sia in ambito sportivo, lavorativo o creativo.Axiom Verge è esattamente questo: uno splendido metroidvania (molto più Metroid che Castlevania) frutto del genio, della passione e della perseveranza di un solo programmatore, Tom Happ, americano, cresciuto, come molti di noi, a pane e videogiochi.Eccovi la recensione di una delle più belle sorprese di questo 2015.

Un uomo solo al comandoTom Happ incarna perfettamente la favola americana dell’uomo che crede in se stesso e nel suo progetto, che ci lavora alla sera e durante i weekend mentre di giorno porta avanti il suo lavoro come programmatore per terzi, e, dopo cinque anni di duro lavoro (rigorosamente eseguito in garage, come da egli stesso riportato durante una recente intervista), consegna ai posteri un titolo semplice, che batte strade ben note ma che, nonostante questo, si rivela uno dei migliori esponenti del suo sottogenere di appartenenza.Axiom Verge racconta le vicissitudini di Trace, tenace scienziato che, per un errore di calcolo durante uno dei suoi esperimenti in laboratorio, salta in aria in compagnia di un collega, ma, invece di passare a miglior vita, si risveglia in un mondo rossastro, vivo, in cui non meglio identificata materia organica e macchinari tecnologici convivono, con una voce femminile che lo implora affinché la aiuti.Spaesato, come lo saremmo tutti in una tale situazione, il protagonista non esita comunque un istante, segue le indicazioni della voce e trova un’arma, imbracciata la quale si dirige sempre più a fondo nel labirinto che si dischiude dinanzi a lui.Se queste semplici premesse narrative vi ricordano qualcosa a cui avete già giocato, è perché, nonostante qualche dialogo azzeccato e un paio di colpi di scena, non è la narrativa il focus principale della produzione, che punta forte sul senso di coinvolgimento del giocatore e sulla soffocante solitudine che lo accompagnerà lungo tutto il suo viaggio.Happ riprende tutti gli stilemi dei primi episodi della saga di Metroid, ma il suo citazionismo continuo non sfocia mai nel plagio, e per tutta la sua durata (che si attesta tra le dieci e le dodici ore) la sua creatura mantiene un’identità sua, riconoscibile.

AloneI pilastri del gameplay di Axiom Verge sono gli stessi che hanno retto per anni (e spero vivamente continuino a farlo…) il sottogenere dei metroidvania, termine quasi cacofonico ma efficace nel fotografare determinate caratteristiche che tutti questi titoli hanno in comune, a partire da una enorme mappa interconnessa e passando per parecchia azione bidimensionale, nella forma di sezioni platform ma soprattutto di eliminazione dei nemici di cui le varie stanze sono piene.L’ultima fatica di Tom Happ ricalca, per ambientazioni, armi e potenziamenti molto di più la serie Nintendo rispetto a quella Konami, offrendo al giocatore un ampio ventaglio di scelta di gingilli tecnologici che restituiscono grande soddisfazione, tra i quali merita sicuramente una menzione speciale il fucile che distorce i glitch di sistema.Durante le prime ore dell’avventura, il giocatore trova durante i suoi peregrinaggi (a differenza di altre armi e potenziamenti, è impossibile tralasciarlo) un ammennicolo che non infligge danni ai nemici, ma si rivelerà fondamentale per l’avanzamento quando tutte le strade sembrano bloccate: puntandolo contro determinate sezioni della mappa, appariranno passaggi dove non c’erano, scalini dal nulla e perfino porte celate.Non bisogna far altro che puntarlo contro le zone visibilmente soggette a glitch, che chi ha giocato con i giochi a 8 bit troverà molto familiari. Se invece lo si punta contro i nemici, gli effetti sono imprevedibili: alcuni smettono di essere ostili verso il giocatore, altri mutano in forme decisamente più aggressive, altri ancora si pietrificano e consentono l’accesso a zone della mappa altrimenti irraggiungibili.Mi sono sorpreso a sperimentare gli effetti dell’aggeggio su quasi tutti i nemici incontrati, quasi fosse un minigioco dentro il gioco, e questo la dice lunga sulla bontà dell’idea e dell’equipaggiamento che potremo rinvenire durante l’avventura.Mentre raramente il gioco impegna il giocatore durante le fasi platform, abbastanza basilari, sa sfidarlo adeguatamente in determinate stanze, dove una massiccia e variegata presenza nemica si accompagna a rompicapo semplici nella soluzione ma un po’ meno nell’attuazione della stessa: Axiom Verge è tutt’altro che un gioco difficile, se non durante le ultime boss fight, ma è nondimeno lontano dall’imbarazzante livello di sfida cui le ultime due generazioni di videogiochi (questa e la scorsa) ci hanno abituato.A proposito dei boss, questi si segnalano per accuratezza nel design e nei pattern d’attacco, distanziando di diverse lunghezze i nemici comuni, fino a rappresentare il punto più alto della produzione: un po’ come nei vari capitoli di Zelda, la vera sfida consiste nell’individuarne punti deboli e schemi di attacco, piuttosto che assorbirne proiettili e fendenti.Un avvertimento va fatto a chi non sopporta il backtracking: pur non abusandone, Axiom Verge non si vergogna di farne un uso abbondante, come canone impone per questo tipo di produzioni.Eppure il bello del prodotto è anche qui: tornare indietro per la quarta volta e scoprire un passaggio finora rimasto celato, che conduce magari ad una stanza con un potenziamento per le dimensioni dei proiettili di tutte le proprie armi.

Master System eraPrima di parlare dell’estetica retro del titolo, un consiglio (quasi un obbligo, in verità): recuperate immediatamente la colonna sonora del gioco.Parliamo di un guazzabuglio di suoni elettronici, ambient, un paio di momenti metallici e comunque, nel complesso, di una delle più belle soundtrack che ho ascoltato negli ultimi mesi, videoludicamente parlando.Ciò detto, il comparto tecnico non ha, in sé, molto da dire, non nel senso negativo dell’espressione ma piuttosto nel senso che, a parte un’estetica curata ma rigorosamente pixellosa, Axiom Verge non presenta picchi di rilievo, con la parziale eccezione dei già citati boss sparsi per la mappa di gioco.Il fatto che lo si giochi su PS4, quindi, verosimilmente, su un televisore di dimensioni ampie, non valorizza il buon lavoro svolto, e aspetto piuttosto la versione PSVita (peraltro compresa nel prezzo grazie al cross buy) per godere meglio di ogni minimo particolare.

– Ambientazione opprimente

– Colonna sonora di primissima qualità

– Quantità di contenuti più che adeguata

– Tanti gingilli ispirati da scovare

– Backtracking sostenuto

– Ci si può perdere in un paio di frangenti

8.0

Indipendentemente dalla retorica e l’entusiasmo generati dal fatto che sia opera di un singolo individuo, Axiom Verge è un titolo molto valido, un omaggio (e non un plagio) ai primi, indimenticabili episodi della saga di Metroid, che Nintendo sembra stia lasciando a marcire nel limbo.

Se possedete una PS4 e amate questo sottogenere di giochi, praticamente un acquisto obbligato, da fare rigorosamente in tandem con la colonna sonora, a mio parere l’aspetto più riuscito dell’intera produzione.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Snake è stato "ucciso" nella Collector's di Delta

Konami ha deciso di sorprendere i fan americani di Metal Gear Solid con la Collector’s Edition di Delta: Snake Eater. Un'edizione che passerà alla storia.

Immagine di Snake è stato "ucciso" nella Collector's di Delta
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

PlayStation Store, nuove offerte del weekend fino al 90%: ecco le migliori

PlayStation Store ha inaugurato nuove offerte esclusive per il fine settimana: vediamo i migliori giochi da recuperare in sconto.

Immagine di PlayStation Store, nuove offerte del weekend fino al 90%: ecco le migliori
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Red Dead Redemption 2 ha ora una nuova meccanica, grazie ai fan

I giocatori di Red Dead Redemption 2 possono finalmente godersi una funzione di gioco mancante che potrebbe cambiare completamente il modo di giocare.

Immagine di Red Dead Redemption 2 ha ora una nuova meccanica, grazie ai fan
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Metal Gear Solid Delta a 1 euro? Sì, ma c'è il "trucco"

Alcuni fortunati possono ottenere Metal Gear Solid Delta a solo 1€ con il Mystery Bundle di Fanatical, ma le probabilità sono davvero poche.

Immagine di Metal Gear Solid Delta a 1 euro? Sì, ma c'è il "trucco"
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Quanto costerà Hollow Knight Silksong? Spunta il prezzo

In attesa del reveal ufficiale, un nuovo report ci svela quale dovrebbe essere il costo ufficiale di Hollow Knight Silksong su PC e console.

Immagine di Quanto costerà Hollow Knight Silksong? Spunta il prezzo
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    PlayStation 5: 5 consigli di manutenzione per farla durare a lungo
  • #2
    Un nuovo gioco per PS5 è un mix tra Kingdom Hearts e Jak and Daxter
  • #3
    Che piaccia o meno, Xbox è l'unica che sta provando a sperimentare
  • #4
    Snake è stato "ucciso" nella Collector's di Delta
  • #5
    Final Fantasy VII Rebirth, Tifa e Red XIII hanno delle mosse segrete
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.