SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • D&D 2024: La nuova guida del Dungeon Master che cambia tutto D&D 2024: La nuova guida...
      9.0
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

American Gods

Advertisement

Avatar di Antron93

a cura di Antron93

Pubblicato il 20/06/2017 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

7

Dopo 8 episodi, per American Gods si chiude la prima stagione. Il romanzo di Neil Gaiman, ciò nonostante, è stato raschiato solo superficialmente, lasciando il grosso della storia per le stagioni successive.
All’ombra della Luna
La serie parte con la scarcerazione anticipata di Shadow Moon, la morte della moglie Laura e lo strano incontro con Wednesday. I due partiranno per un viaggio tra i vari Stati americani in cerca di alleati per una fantomatica guerra ormai prossima. Durante le otto puntate scopriremo che l’America non è formata solo da esseri comuni, ma anche da altre strane creature. Intanto, Wednesday nasconde molti particolari a Shadow, particolari che scopriremo con il passare delle puntate…
Up and Down, strane situazioni, strani personaggi
American Gods non è una serie facile. I piani narrativi su cui si struttura e si dipana l’intera trama sono uno degli esperimenti televisivi più assurdi e azzardati della storia del piccolo schermo. Partire da un romanzo dettagliato come quello di Neil Gaiman era un aiuto non da poco, ma gli autori si sono concentrati sul costruire e andare oltre il materiale originale. Non vedremo il libro scritto dall’autore britannico, no. Vedremo anche quello. Le otto puntate ci permettono di capire molte cose, anche troppe, portando ad una rivelazione finale fin troppo telefonata e ad un season finale che non dà quel colpo di coda necessario, quel cliffhanger che ti fa rimpiangere di dover aspettare un anno per vedere come va a finire. L’ottava puntata si chiude con l’arrivo di Pasqua, la dichiarazione di guerra dei Nuovi Dei e la rivelazione di Laura, ma nulla di tutto questo riesce a raggiungere quel climax di tensione narrativa necessari ad un finale di stagione. Bello, forse uno degli episodi più intriganti, ma non ha portato a quell’effetto WOW necessario e sacrosanto per rendere omaggio al romanzo.
Paradossalmente, uno dei problemi fondamentali di American Gods è rappresentato dalla seconda stagione. Si, sembra assurdo, ma si capisce che la prima stagione è semplicemente un prologo a quello che verrà dopo. Ogni azione, ogni scena, ogni dialogo è dilatato all’inverosimile. Il problema è che American Gods non è Twin Peaks e i due showrunner Fuller e Green non sono Lynch e Frost.  Si tenta di tirare a campare fino alla seconda stagione, introducendo puntate quasi al limite del filler, come la settima, in una serie formata da solo otto episodi. Questa stagione copre a malapena il primo terzo del libro e succede davvero poco o nulla. La prima puntata è stata uno dei migliori prodotti della stagione televisiva 2016/2017, se non degli ultimi 5-10 anni. A lungo andare, però, la serie TV è andata spegnendosi lentamente, con colpi di scena qua e là ma che, superato l’iniziale momento di stupore, hanno semplicemente affievolito la fiammella di American Gods.
Ma la serie di Fuller e Green è e rimane, comunque, un buon prodotto televisivo. La scelta del cast è, senza dubbio, uno dei punti di forza maggiori della serie. Ian McShane riesce a trasmettere una profondità e delle sfumature incredibili al suo Wednesday, risultando, di gran lunga, il migliore dei protagonisti. Emily Browning è perfetta nel ruolo di Laura, seppur le parti dedicati alla “moglie morta” sono le più antipatiche e noiose dell’intera serie. Per quanto riguarda i nuovi dei, Bruce Langley e Gillian Anderson sono la rappresentazione più fedele e coerente con la visione di Neil Gaiman di Technical Boy e Media; mentre Crispin Glover, seppur visto pochissimo, riesce a trasmettere un senso di inquietudine, e allo stesso tempo di potenza, nella sua interpretazione di Mr World, leader dei nuovi dei.
Visivamente, inoltre, American Gods è la serie del 2017. Uno spettacolo per gli occhi. La  fotografia è dinamica e  sempre in evoluzione, pulita o sporca a seconda della volontà e della necessità di trasmettere determinate sensazioni al pubblico, talvolta in modo da riflettere le sensazioni e i sentimenti dei protagonisti sullo schermo. Gli effetti speciali, per quanto poco raffinati, riescono a trasmettere quel senso di angoscia, quell’ansia, quel senso di imperfetto che ci fa capire che, forse, non è solo un sogno. Ogni cosa che vediamo in American Gods esiste, sta succedendo e, fin dal primo episodio, fanno di tutto per farcelo capire.

Abbastanza fedele al romanzo di Gaiman

Trama intrigante

Ottimo cast

Tempi talvolta troppo dilatate

Alcune puntate sono meri riempitivi

7.0

La prima stagione di American Gods è tutta un vorrei ma non posso. L’esigenza, di conservare la parte centrale del romanzo per una seconda stagione, ha condannato la serie ad una prima parte monca. I colpi di scena sono lì, piazzati col contagocce, ma non riescono mai a far sussultare lo spettatore. Se le parti con Shadow e Wednesday funzionano, la scelta di dedicare ben tre puntate a Laura Moon non paga, anzi fa sì che su una stagione di otto puntate, quasi la metà sia dedicata ad una storia che non ci lascia nulla, concedendoci rivelazioni di poco conto che, tra l’altro, avrebbero potuto essere inserite anche in altri contesti. Intelligente, invece, la volontà di inserire la storia dell’arrivo degli Dei in America, contestualizzando il tutto e andando a fornire un background di peso all’intero Pantheon di American Gods. Peccato, come già detto, che tutto vada avanti col freno a mano tirato facendo scivolare una serie TV partita fortissimo nella mediocrità di una sceneggiatura scialba, monocorde e poco ispirata.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Nintendo Switch 2 potrebbe finalmente ricevere la feature più richiesta

Un leaker suggerisce che la personalizzazione dell'interfaccia utente, assente dalla Switch originale, arriverà su Switch 2 non prima del 2026.

Immagine di Nintendo Switch 2 potrebbe finalmente ricevere la feature più richiesta
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Prime Gaming festeggia il Prime Day con 4 nuovi giochi gratis, da oggi

Amazon festeggia l'inizio del Prime Day offrendo a tutti gli utenti iscritti al servizio 4 nuovi giochi gratis da riscattare su Prime Gaming.

Immagine di Prime Gaming festeggia il Prime Day con 4 nuovi giochi gratis, da oggi
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Prime Day 2025: le offerte TOP, consigli e aggiornamenti live

Il Prime Day 2025 è finalmente iniziato! In questo articolo, che aggiorneremo frequentemente, troverete le migliori offerte del momento!

Immagine di Prime Day 2025: le offerte TOP, consigli e aggiornamenti live
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Nuovo State of Play annunciato, c'è Ghost of Yotei

Sony ha annunciato un nuovo State of Play dedicato a Ghost of Yōtei di Sucker Punch, in programma giovedì 10 luglio alle 23:00 italiane.

Immagine di Nuovo State of Play annunciato, c'è Ghost of Yotei
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

PlayStation Store finalmente interviene contro i "giochi truffa"

PlayStation Store sta iniziando a fare pulizia sul proprio negozio digitale, rimuovendo tutti i giochi ingannevoli pubblicati da un publisher.

Immagine di PlayStation Store finalmente interviene contro i "giochi truffa"
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Migliori auricolari gaming - Luglio 2025
  • #3
    Come far diventare smart un vecchio televisore
  • #4
    Mattel Brick Shop: la nuova sfida a LEGO è ufficiale!
  • #5
    Ubisoft vuole che i fan «distruggano tutte le copie» di giochi finiti offline
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.