SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Battlefield 6 è il capitolo della rinascita? | Recensione Battlefield 6
      PC , XSX , PS5
      8.0
    • Dragon Ball Gekishin Squadra, c'è ancora speranza per i MOBA | Recenione Dragon Ball: Gekishin Sq...
      PS5 , SWITCH , MOBILE , XBOX , PC
      8.3
    • Little Nightmares 3 è l'esperienza co-op che non ti aspetti | Recensione Little Nightmares 3
      PS5 , XSX , PC
      8.0
    • Bye Sweet Carole è una fiaba di pece, cenere e carbone | Recensione Bye Sweet Carole
      PC , PS5 , SWITCH , SWITCH2 , XSX
      8.5
    • Digimon Story: Time Stranger è una valida alternativa ai Pokémon | Recensione Digimon Story: Time Stra...
      PS5 , XSX , PC
      7.9
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Sony e AMD parlano delle future tecnologie di PS6

Sony presenta un nuovo video con Mark Cerny, progettista di PS5 e PS5 Pro, e Jack Huynh, vicepresidente senior e direttore generale della divisione gaming.

Advertisement

Immagine di Sony e AMD parlano delle future tecnologie di PS6
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Staff Writer

Pubblicato il 09/10/2025 alle 16:25

La notizia in un minuto

  • Sony e AMD stanno sviluppando tecnologie rivoluzionarie per il gaming futuro, tra cui un sistema di Universal Compression che ottimizza tutti i dati GPU per migliorare drasticamente prestazioni ed efficienza energetica
  • L'introduzione dei Neural Arrays e dei Radiance Cores porterà il machine learning e il ray tracing in tempo reale a livelli inediti, con rendering neurale avanzato e divisione specializzata dei compiti hardware
  • Queste innovazioni, attualmente in fase di simulazione, sono destinate a "una futura console tra qualche anno", delineando la prossima generazione dell'hardware gaming PlayStation
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

L'industria videoludica sta vivendo una fase di trasformazione tecnologica senza precedenti, dove l'innovazione hardware rappresenta il cuore pulsante dell'evoluzione del gaming. In questo scenario, la partnership strategica tra Sony Interactive Entertainment e AMD si presenta come uno dei motori più significativi del cambiamento, con sviluppi che promettono di ridefinire completamente l'esperienza di gioco nei prossimi anni. Le tecnologie emergenti dal loro laboratorio congiunto non sono semplici miglioramenti incrementali, ma vere e proprie rivoluzioni che toccano ogni aspetto della pipeline grafica moderna.

Tra le innovazioni più rivoluzionarie emerge il sistema di Universal Compression, una tecnologia che va ben oltre i tradizionali metodi di ottimizzazione delle texture. Questo approccio innovativo comprime tutti i dati della GPU, non limitandosi agli elementi grafici superficiali, ma estendendosi all'intera architettura informativa del rendering. Il risultato è una drastica riduzione dell'utilizzo della larghezza di banda, che si traduce in prestazioni superiori, frame rate più elevati e un'efficienza energetica notevolmente migliorata.

Guarda su

Mark Cerny, il progettista principale di PlayStation 5 e PlayStation 5 Pro, e Jack Huynh, vicepresidente senior di AMD per il computing e la grafica, hanno presentato queste innovazioni in un video che illustra la loro visione condivisa per il futuro del gaming. La collaborazione tra le due aziende rappresenta un esempio paradigmatico di come la sinergia industriale possa accelerare l'innovazione tecnologica.

Il machine learning applicato al rendering neurale costituisce forse l'aspetto più affascinante di questa partnership tecnologica. AMD e Sony stanno co-sviluppando tecnologie avanzate per il FidelityFX Super Resolution (FSR) e il PlayStation Spectral Super Resolution (PSSR), sistemi che sfruttano l'intelligenza artificiale per migliorare simultaneamente qualità dell'immagine e prestazioni. L'introduzione dei Neural Arrays rappresenta un salto qualitativo significativo, permettendo alle unità di calcolo della GPU di elaborare porzioni più ampie dello schermo contemporaneamente.

Questa innovazione facilita un rendering più veloce e capace, con FSR migliorato, rigenerazione dei raggi più efficiente e nuove funzionalità potenziate dall'apprendimento automatico. L'approccio rappresenta un cambio di paradigma rispetto alle tecniche tradizionali di upscaling, introducendo una dimensione predittiva che anticipa e ottimizza il processo di rendering.

Prodotto in caricamento

L'implementazione del ray tracing raggiunge nuovi livelli di sofisticazione attraverso l'introduzione dei Radiance Cores, hardware dedicato specificamente alla gestione del ray e path tracing in tempo reale. Questa soluzione architettonica libera la CPU dai compiti di tracciamento, permettendole di concentrarsi su geometria e simulazioni, mentre la GPU può dedicarsi interamente a shading e illuminazione. Il risultato è una pipeline di rendering più pulita, veloce ed efficiente, che ottimizza l'utilizzo delle risorse hardware disponibili.

La divisione specializzata dei compiti tra diversi componenti hardware rappresenta un'evoluzione naturale dell'architettura gaming moderna, dove l'efficienza energetica e le prestazioni devono trovare un equilibrio sempre più raffinato. I Radiance Cores incarnano questa filosofia, offrendo una soluzione hardware specializzata per uno dei processi computazionalmente più intensivi del rendering moderno.

Sebbene queste tecnologie esistano attualmente solo in fase di simulazione e prototipazione, Sony e AMD hanno già delineato una roadmap chiara per la loro implementazione commerciale. Le innovazioni presentate sono destinate a trovare applicazione in "una futura console tra qualche anno", suggerendo un orizzonte temporale che potrebbe coincidere con la prossima generazione di hardware gaming. Questa tempistica permette un perfezionamento approfondito delle tecnologie e una loro integrazione organica nell'ecosistema PlayStation.

Fonte dell'articolo: www.gematsu.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Addio PlayStation 4 e grazie di tutto

Dopo oltre 125 milioni di unità vendute, PS4 ha fatto il suo tempo. Ed è vero. Ma c’è un senso di abbandono che aleggia nell’aria.

Immagine di Addio PlayStation 4 e grazie di tutto
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

La co-fondatrice di Xbox non le manda a dire a Microsoft

La cofondatrice di Xbox critica i cambiamenti della piattaforma e esprime preoccupazione per la direzione intrapresa dall'azienda negli ultimi tempi.

Immagine di La co-fondatrice di Xbox non le manda a dire a Microsoft
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Ecco i regali gratis di oggi su Epic Games Store

Da oggi gli utenti di Epic Games Store possono mettere le mani su due nuovi regali: Gravity Circuit e il Pacchetto Bandito Apprendista per Albion Online.

Immagine di Ecco i regali gratis di oggi su Epic Games Store
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Uno dei giochi più folli degli ultimi anni arriva su Switch

Indika, l'avventura narrativa surreale di Odd Meter, arriva su Nintendo Switch con data di uscita ufficiale e versione fisica in arrivo per i giocatori.

Immagine di Uno dei giochi più folli degli ultimi anni arriva su Switch
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Battlefield 6 è il capitolo della rinascita? | Recensione

Sarà riuscito Battlefield 6 a far dimenticare gli ultimi due, mediocri, capitoli? Scopriamolo insieme nella nostra recensione.

Immagine di Battlefield 6 è il capitolo della rinascita? | Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Miglior mouse da gaming: classifica ottobre 2025
  • #2
    Miglior soundbar da gaming: classifica ottobre 2025
  • #3
    Le migliori offerte del Prime Day di ottobre (Festa delle Offerte Prime)
  • #4
    Uno storico sviluppatore è stato chiuso mesi fa, in silenzio
  • #5
    Bye Sweet Carole è una fiaba di pece, cenere e carbone | Recensione
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.