SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Kirby e la Terra perduta + Il Mondo Astrale | Recensione - Un gradito ritorno Kirby e la Terra perduta...
      SWITCH2
      8.8
    • Play Hit | Recensione - La battaglia musicale da tavolo tra ritmo e ironia Play Hit
      8.5
    • Gears Of War Reloaded | Recensione - Un Lancer è per sempre! Gears Of War Reloaded
      PC , XSX , PS5
      8.0
    • Heretic + Hexen è il ritorno in grande stile degli FPS di una volta Heretic + Hexen | Recens...
      XSX , XONE , PS4 , PS5 , SWITCH , PC
      8.3
    • Shinobi: Art of Vengeance | Recensione - Un glorioso ritorno Shinobi: Art of Vengeanc...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH2
      8.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Parla il progettista di Vita

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di rspecial1

a cura di rspecial1

Pubblicato il 19/01/2012 alle 00:00

Il progettista di PS Vita discute delle “dimensioni perfette” dello schermo e delle rivalità con gli ingegneri sul blog ufficiale Sony.“Lo scorso dicembre, a Tokyo, ho assistito al lancio di PlayStation Vita, che potrete acquistare tra circa un mese. Mentre mi trovavo lì, ho fatto una bella chiacchierata con Tokashi Sogabe di Sony Corporate Design Centre, il caporeparto della squadra che si è occupata dell’estetica del sistema. Sogabe lavora per Sony da 27 anni: in tutto questo tempo ha firmato il design del Walkman, dei notebook Vaio, dell’ultimo modello di PS3e di molti altri dispositivi elettronici. Abbiamo parlato dell’aspetto e delle funzionalità di PS Vita e dell’eterna rivalità tra i progettisti, sempre desiderosi di creare oggetti compatti ed eleganti, e gli ingegneri, che devono riempire quegli involucri con il maggior numero possibile di circuiti e di tecnologie. PS.Blog: Sembra che lo schermo OLED da 5 pollici di PlayStation Vita abbia “sedotto” moltissime persone. Perché hai scelto proprio quel formato? Tokashi Sogabe: Quando abbiamo visto per la prima volta un prototipo dello splendido schermo OLED che abbiamo usato per PS Vita, abbiamo pensato che meritava di essere un po’ più grande dello schermo da 4,3 pollici che è stato scelto per PSP. Direi che forse abbiamo optato per i 5 pollici per amplificare al massimo la meraviglia che abbiamo provato quando abbiamo visto l’OLED per la prima volta. Basta poco per credere che lo schermo più grande sia sempre il migliore, ma non è così. Abbiamo discusso molto e abbiamo anche ipotizzato di usare uno schermo con tasti inclusi da 5,5 pollici, ma questo avrebbe avuto un impatto negativo sull’ergonomia del sistema e dunque l’idea è stata scartata. PSB: Quanto lavoro hanno richiesto le due levette analogiche e quali sfide ha posto la loro progettazione? TS: Gli ingegneri hanno lavorato a lungo sulle levette analogiche di PS Vita, e le loro compattissime dimensioni le hanno rese una sfida incredibile dal punto di vista tecnico. Abbiamo anche costruito un prototipo con dei pad piatti, simili a quelli dei portatili, ma non ci sembrava abbastanza sensibile per l’esperienza di gioco: ci siamo resi conto che spostare le levette è fondamentale per avere una sensazione di controllo totale. Per quanto riguarda il mio lavoro di designer, progettare le levette è stata una vera impresa: è molto più semplice ideare prodotti con superfici completamente lisce. Abbiamo discusso a lungo su dove posizionare le levette analogiche. Non mi sembrava che fossero in una posizione ideale, dal punto di vista del design, ma Worldwide Studios era convinta che si trovassero nella posizione ideale per rendere confortevole l’esperienza di gioco… e avevano ragione. PSB: Come lavorano gli ingegneri e i progettisti per assicurarsi che l’apparecchio sia al meglio in tutti i suoi aspetti, dalle performance all’estetica, fino alla facilità d’utilizzo? TS: C’è sempre un po’ di rivalità tra ingegneri e progettisti, e non solo nella progettazione di PlayStation Vita… è una guerra a tutto tondo. Per fare un esempio, io volevo che l’oggetto finale fosse più sottile. Dal punto di vista di un progettista, più un prodotto è sottile, meglio è. Un ingegnere, invece, deve inserire il maggior numero possibile di circuiti in quell’involucro e, quindi, lotterà per avere un po’ di spazio in più a disposizione. Un progettista cerca sempre di creare un prodotto assolutamente seducente dal punto di vista estetico, mentre un ingegnere ha il compito di trasformare i progetti in realtà: nessuno dei due è disposto a scendere a compromessi. Gli ingegneri e i progettisti non sono gli unici a poter dire la loro. Quando abbiamo iniziato a lavorare su PS Vita, avevamo in mente una forma molto simile a quella del prodotto finito, ma nella fase di testing abbiamo provato molti design diversi, tra cui un pad a comparsa [simile a PSPgo] e un pad a conchiglia. Abbiamo scelto il modello finale dopo molte discussioni con i team di sviluppo di Worldwide Studios. PSB: Chi vince, di solito, nella guerra tra progettisti e ingegneri? TS: Molti anni fa avrei detto che i vincitori erano i progettisti, almeno per quanto riguarda Sony. In effetti, quando stavamo progettando il Walkman, ricordo di essere venuto in ufficio con un pezzo di legno in mano e di aver detto che l’oggetto finale avrebbe dovuto essere della sua stessa forma e delle sue stesse dimensioni. E, ancora, che il compito sarebbe dovuto spettare agli ingegneri. È difficile mettere a confronto il passato con il presente, visto che Sony è cresciuta molto. La risposta alla tua domanda dipende anche dalla personalità degli interessati: alcuni progettisti sono molto testardi e non si smuovono di un millimetro, mentre altri sono più malleabili. Per quanto riguarda PS Vita, io volevo un prodotto più sottile ma mi hanno ricordato l’importanza della funzionalità, delle performance, della durata della batteria… insomma, di tutto il pacchetto. Capita che nel design tu abbia un’idea che ti sembra strepitosa e che gli ingegneri vi trovino immediatamente un difetto strutturale. Io avevo in mente un sistema PS Vita interamente costruito in metallo, ma mi hanno detto che le antenne Wi-Fi, 3G e GPRS avrebbero reso impossibile la sua realizzazione. Beh, direi che i progettisti a volte perdono la battaglia!

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

PlayStation Plus, annunciati i giochi gratis di settembre

I giochi saranno disponibili a partire dal 3 settembre, ecco la lista completa dei titoli inclusi nell’abbonamento PlayStation Plus

Immagine di PlayStation Plus, annunciati i giochi gratis di settembre
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

No Man’s Sky diventa Star Trek con il maxi-aggiornamento

Voyagers introduce astronavi personalizzabili, equipaggi da gestire e la possibilità di vivere avventure spaziali insieme agli amici

Immagine di No Man’s Sky diventa Star Trek con il maxi-aggiornamento
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

PlayStation Store, sconti fino al 90% di fine agosto: ecco i migliori

Playstation Store inaugura la promozione "Pronti, partenza, si gioca!" con sconti fino al 90%: vediamo insieme i migliori giochi da acquistare.

Immagine di PlayStation Store, sconti fino al 90% di fine agosto: ecco i migliori
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Kirby e la Terra perduta + Il Mondo Astrale | Recensione - Un gradito ritorno

Kirby e la Terra perduta + il Mondo Astrale riconferma la bontà del gioco del 2022, migliorandolo tecnicamente e arricchendolo di buoni contenuti.

Immagine di Kirby e la Terra perduta + Il Mondo Astrale | Recensione - Un gradito ritorno
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Metal Gear Solid Delta su PC ha già bisogno di una patch

Crash improvvisi e problemi di ottimizzazione stanno colpendo la versione PC del remake, ma Konami assicura che i primi fix sono in arrivo.

Immagine di Metal Gear Solid Delta su PC ha già bisogno di una patch
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori sedie gaming del 2025
  • #2
    Migliori SSD per il gaming del 2025
  • #3
    Migliori microfoni per fare streaming del 2025
  • #4
    Migliori sedie gaming economiche del 2025
  • #5
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.