SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Bye Sweet Carole è una fiaba di pece, cenere e carbone | Recensione Bye Sweet Carole
      PC , PS5 , SWITCH , SWITCH2 , XSX
      8.5
    • Little Nightmares 3 è l'esperienza co-op che non ti aspetti | Recensione Little Nightmares 3
      PS5 , XSX , PC
      8.0
    • Digimon Story: Time Stranger è una valida alternativa ai Pokémon | Recensione Digimon Story: Time Stra...
      PS5 , XSX , PC
      7.9
    • Super Mario Galaxy + Super Mario Galaxy 2, di nuovo nello spazio | Recensione Super Mario Galaxy + Sup...
      SWITCH2 , SWITCH
      9.0
    • Runar, recensione del nuovo gioco da tavolo di Ludus Magnus Studio Runar
      7.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

LEGO rilascia il trailer dello speciale dietro le quinte F1

LEGO e Formula 1 presentano il documentario sulla Parata dei Piloti del GP di Miami 2025: 10 auto costruite con 400.000 mattoncini ciascuna in 48 minuti.

Advertisement

Immagine di LEGO rilascia il trailer dello speciale dietro le quinte F1
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Francesco Frangioja

a cura di Francesco Frangioja

Redattore Cultura POP

Pubblicato il 08/10/2025 alle 19:10

L'industria dell'intrattenimento si prepara ad accogliere un progetto documentaristico che racconta una delle collaborazioni più ambiziose mai realizzate nel mondo dei mattoncini danesi. LEGO ha infatti annunciato l'uscita di "Bricks on Track: Building the LEGO F1 Drivers' Parade", uno speciale di 48 minuti che documenterà l'incredibile processo creativo dietro la realizzazione di dieci vetture di Formula 1 completamente funzionanti, costruite interamente con mattoncini LEGO e protagoniste della Parata dei Piloti al Gran Premio di Miami 2025. Il documentario, che sarà presto disponibile su televisioni e piattaforme streaming selezionate, promette di svelare i segreti di un'impresa ingegneristica senza precedenti.

Guarda su

Le dimensioni del progetto appaiono straordinarie già dai numeri: ogni singola vettura ha richiesto l'assemblaggio di circa 400.000 mattoncini LEGO, per un peso complessivo di 1.500 chilogrammi, di cui ben 1.000 costituiti esclusivamente dai celebri blocchetti colorati. Il team di sviluppo ha impiegato oltre 22.000 ore lavorative complessive, coinvolgendo 26 specialisti tra designer, ingegneri e costruttori di LEGO. Queste creazioni, realizzate quasi in scala 1:1 rispetto alle monoposto reali, sono state equipaggiate con pneumatici Pirelli Soft Racing autentici e hanno raggiunto la velocità di 20 chilometri orari durante la parata di Miami.

L L

Il documentario, diretto da Marcus Liversedge per la casa di produzione JustSo, offrirà uno sguardo privilegiato sul processo creativo che ha trasformato un'idea visionaria in realtà concreta. Gli spettatori potranno assistere alle sfide tecniche affrontate dal team di produzione dei modelli LEGO, chiamato a superare quella che viene definita la loro sfida più grande mai affrontata. Le telecamere hanno catturato non solo il complesso lavoro di ingegneria, ma anche le reazioni spontanee dei venti piloti della griglia di partenza, immortalati mentre riscoprivano il loro lato più infantile alla guida di questi veicoli unici.

Voci autorevoli raccontano l'impresa

Tra i protagonisti del documentario figurano William Thorogood, Head of Design di LEGO, e Naomi Schiff, presentatrice di Formula 1 ed ex pilota, che forniranno analisi tecniche e prospettive esclusive sull'intero percorso progettuale. Le loro testimonianze si intrecciano con materiali inediti e interviste esclusive ai piloti, creando un racconto completo che spazia dalla concezione iniziale fino al momento clou della parata di Miami. Il progetto ha sorpreso non solo i fan presenti all'evento, ma ha conquistato un pubblico globale attraverso le trasmissioni televisive del Gran Premio.

Una sfida ingegneristica che ha trasformato i mattoncini in monoposto da corsa

La produzione del documentario ha visto la collaborazione di un team esperto: Auriol Wyles come produttore principale, Leo Birch nel ruolo di co-produttore esecutivo, mentre per il Gruppo LEGO hanno supervisionato il progetto Jill Wilfert, Keith Malone, Brent Benedetti e Robert May. Per JustSo hanno ricoperto il ruolo di produttori esecutivi Jonny Madderson e Jono Stevens, con Stephanie Freeman-Kuflik e Matt Shaw come produttori associati. Questa struttura produttiva complessa riflette l'ambizione del progetto, che mira a documentare non solo l'aspetto tecnico, ma anche l'impatto emotivo di questa iniziativa sui protagonisti e sul pubblico.

L'iniziativa si inserisce nella più ampia partnership strategica tra il Gruppo LEGO e Formula 1, testimoniata dalle attivazioni globali "Build the Thrill" (Accendi la Passione) previste per l'intera stagione F1 2025. Come sottolineato da Jill Wilfert, Senior Vice President per Entertainment Partners and Content del Gruppo LEGO, l'obiettivo è ispirare tanto gli appassionati di Formula 1 quanto quelli dei mattoncini LEGO a "costruire qualsiasi cosa possano immaginare". Il documentario rappresenta quindi non solo la cronaca di un evento spettacolare, ma anche un invito alla creatività che caratterizza da sempre il brand danese.

L L L

Il primo trailer di "Bricks on Track" è già disponibile e anticipa un racconto che promette di combinare innovazione tecnica e spettacolo puro, mostrando come l'immaginazione possa trasformarsi in realtà attraverso la progettazione e la costruzione. Il documentario completo offrirà presto agli spettatori l'opportunità di vivere dall'interno questa straordinaria avventura che ha unito il mondo dei mattoncini a quello della massima categoria motoristica mondiale.

Auto LEGO® Big Build – Dati e Curiosità:

  • Ogni auto è composta da circa 400.000 mattoncini LEGO, insieme a una selezione di altri componenti che le rendono in grado di muoversi.

  • Sono state necessarie oltre 22.000 ore complessive per lo sviluppo e la costruzione di questi 10 modelli.

  • Le creazioni sono state realizzate da 26 specialisti in design, ingegneria e costruzione del Gruppo LEGO.

  • Rispetto alle auto di Formula 1, questi modelli sono quasi in scala 1:1.

  • Durante la presentazione alla Parata dei Piloti del Gran Premio di Miami, queste creazioni hanno raggiunto i 20 km/h.

  • Ciascuna di queste auto pesa circa 1.500 kg, di cui 1.000 kg di mattoncini LEGO.

  • Ogni creazione è equipaggiata con autentici pneumatici Pirelli Soft Racing.

***

Immagine di copertina: LEGO

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Le migliori offerte del Prime Day di ottobre (Festa delle Offerte Prime)

La Festa delle Offerte Prime è ufficialmente iniziata: scopri la selezione dei prodotti più vantaggiosi per ciascuna categoria su Amazon!

Immagine di Le migliori offerte del Prime Day di ottobre (Festa delle Offerte Prime)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Predator arriva in Call of Duty, ma i fan sono arrabbiati

Il Predator torna in Call of Duty dopo 11 anni dall'ultima apparizione in Ghost del 2014, ma non sarà presente nel prossimo Black Ops 7 in arrivo.

Immagine di Predator arriva in Call of Duty, ma i fan sono arrabbiati
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Uno storico sviluppatore è stato chiuso mesi fa, in silenzio

Dopo sei mesi di inattività e senza dipendenti, si chiude tragicamente una storia di 30 anni nello sviluppo di videogiochi.

Immagine di Uno storico sviluppatore è stato chiuso mesi fa, in silenzio
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Bye Sweet Carole è una fiaba di pece, cenere e carbone | Recensione

L'ultima fatica di Chris Darril e del team italiano Little Sewing Machine è una peculiare fiaba nera capace di scaldare il cuore di chi la vive.

Immagine di Bye Sweet Carole è una fiaba di pece, cenere e carbone | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Little Nightmares 3 è l'esperienza co-op che non ti aspetti | Recensione

Supermassive Games raccoglie la pesante eredità di Tarsier Studios, portando la serie di Little Nightmares in una nuova direzione.

Immagine di Little Nightmares 3 è l'esperienza co-op che non ti aspetti | Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    PS Plus, disponibili i nuovi giochi gratis di ottobre 2025
  • #2
    Le migliori offerte del Prime Day di ottobre (Festa delle Offerte Prime)
  • #3
    Sony svela un nuovo DualSense, ma c'è una brutta notizia
  • #4
    C'è davvero bisogno di una nuova Xbox?
  • #5
    Battlefield 6 si prepara a cambiare le regole del gioco
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.