SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Dragon Ball Z Kakarot: Daima Part 1 | Recensione - Come rivivere l'anime Dragon Ball Z: Kakarot -...
      PC , PS5 , PS4 , XSX , XONE , SWITCH , SWITCH2
    • Shadow Labyrinth | Recensione - Quando Pac-Man incontra Hollow Knight Shadow Labyrint | Recens...
      PC , PS5 , SWITCH2 , SWITCH , XBOX
      7.5
    • Donkey Kong Bananza | Recensione - Il re della distruzione è tra noi Donkey Kong Bananza
      SWITCH2
      8.9
    • Fondazione 3, recensione: un ritorno ambizioso e spietato Fondazione 3
      7.0
    • D&D 2024: La nuova guida del Dungeon Master che cambia tutto D&D 2024: La nuova guida...
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Il senatore Rockefeller ripropone il disegno di legge per studiare i videogiochi violenti

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di NeoSquall

a cura di NeoSquall

Pubblicato il 28/01/2013 alle 00:00

All’indomani della chiusura dei lavori dellla centododicesima sessione del Congresso Americano, e della conseguente morte prematura del suo progetto di legge, il senatore americano Jay Rockefeller aveva promesso che non si sarebbe arreso e che l’avrebbe riproposta alla sessione successiva.Una promessa evidentemente mantenuta, visto che la settimana scorsa il senatore ha riproposto il suo disegno di legge, che proporrebbe il commissionamento alla National Academy of Sciences di una serie di studi sulla violenza nei media (specialmente nei videogiochi), in collaborazione con la Federal Trade Commission e la Federal Communications Commissions, con risultati da comunicare entro 18 mesi.A differenza della volta precedente, in cui Rockefeller appoggiava essenzialmente da solo la proposta, questa volta sembrano essersi uniti anche quattro co-sponsor, ovvero quattro senatori co-firmatari.Secondo Polygon, inoltre, il disegno di legge avrebbe il 12% di possilità di passare l’esame delle commissioni interne e il 2% di diventare legge, percentuali minime ma comunque positive nel mondo politico e preoccupanti per i contribuenti.Difatti, nel malaugurato caso venisse approvato, questo studio della National Academy of Sciences andrebbe ad affiancarsi allo studio già richiesto dal Presidente degli Stati Uniti Obama, nell’ambito delle misure proposte per combattere la proliferazione della violenza armata, che, per la “modica cifra” di 10 milioni di Dollari (dei contribuenti americani), commissionerebbe al CDC l’onere di approfondire la relazione fra videogiochi, “immagini dai media” e la violenza.A difesa del suo disegno di legge, il senatore repubblicano ha tirato in causa proprio la ricerca richiesta dal presidente, affermando “Penso che ormai tutti possiamo essere d’accordo sul fatto che l’impatto dei contenuti violenti sul benessere dei nostri bambini sia un problema importante, e sono contento che questo nuovo progetto lo approfondirà ulteriormente,” aggiungendo “Sto lavorando duro al Senato per far sì che questo tipo di ricerca, che ho fortemente supportato durante la mia carriera, sia disponibile per informare il nostro lavoro sulla violenza armata. La prossima settimana ho intenzione di reintrodurre il mio disegno di legge per chiedere alla National Academy of Sciences di studiare il collegamento fra contenuti violenti e il comportamento dei giovani.”Volendo cercare del buono in questa proposta, potremmo evidenziare che la ricerca includerà anche un rapporto sulla differenza d’impatto dei contenuti violenti dei videogiochi rispetto a quelli degli altri tipi di media.Sfortunatamente per i videogiocatori contribuenti americani, questa proposta non è l’unica al vaglio del Congresso nell’ultimo mese, visto che anche il Democratico Jim Matheson dello Utah ha introdotto, lo scorso 15 Gennaio, un disegno di legge che “richiderebbe dei bollini di classificazione sui videogiochi (in barba al lavoro svolto dall’ESRB negli ultimi 19 anni, nda) e che proibisse la vendita o il noleggio di giochi per adulti ai minori”.Nell’ambito delle leggi statali, invece, un rappresentante Repubblicano ha introdotto una proposta di legge statale che richiederebbe una tassa aggiuntiva sulla vendita dell’1% “sui videogiochi violenti, basandosi sulla loro classificazione ESRB (beh, almeno in questo caso l’istituto viene riconosciuto… nda).

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

FromSoftware sarebbe già al lavoro su un nuovo gioco segreto

FromSoftware, lo studio di Elden Ring, sta sviluppando almeno un altro titolo oltre a Duskbloods, ampliando il suo portfolio di progetti in corso.

Immagine di FromSoftware sarebbe già al lavoro su un nuovo gioco segreto
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

The Elder Scrolls VI sarà meno "strano" di Morrowind

The Elder Scrolls VI sarà meno strano: addio all'atmosfera di Morrowind, stando alle parole di Kurt Kuhlmann. Leggi i dettagli.

Immagine di The Elder Scrolls VI sarà meno "strano" di Morrowind
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Zipaki Premium: l’abbonamento per chi ama leggere fumetti digitali

Zipaki, la piattaforma punto di riferimento per la lettura di fumetti in digitale e in italiano, migliora i suoi piani di abbonamento: ecco quanto si risparmia!

Immagine di Zipaki Premium: l’abbonamento per chi ama leggere fumetti digitali
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Final Fantasy X compie 24 anni: auguri al capolavoro Square

Final Fantasy X faceva il suo debutto in Giappone su PlayStation 2 ben 24 anni fa, segnando un momento importante per la serie.

Immagine di Final Fantasy X compie 24 anni: auguri al capolavoro Square
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Ophiuchus Odysseus EX Metal, recensione: il tredicesimo Cavaliere d’Oro conquista i Myth Cloth

Ophiuchus Odysseus Myth Cloth EX Metal, è finalmente arrivato nelle nostre mani e lo abbiamo analizzato in anteprima per voi.

Immagine di Ophiuchus Odysseus EX Metal, recensione: il tredicesimo Cavaliere d’Oro conquista i Myth Cloth
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori schede video - Luglio 2025
  • #2
    Migliori cuffie gaming per PS4 - Luglio 2025
  • #3
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #4
    Set LEGO in preorder: elenco completo - Luglio / Agosto 2025
  • #5
    Cuffie o auricolari da gaming: quali acquistare?
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.