Final Fantasy IX ha compiuto ufficialmente 25 anni: era il 7 luglio 2000 quando questo grande classico venne rilasciato su PlayStation 1 in Giappone, diventando con il passare del tempo uno dei capitoli più amati dai fan della saga.
In occasione del suo 25esimo anniversario, Square Enix sta celebrando l'uscita con diverse iniziative interessanti, incluso il reveal di alcuni retroscena sul suo sviluppo.
Uno dei più interessanti è emerso tramite un'intervista rilasciata a Famitsu (via DualShockers) dal direttore artistico Hideo Minaba, che ci svela come il finale dell'avventura doveva avere un dettaglio decisamente diverso.
Attenzione: da questo momento seguiranno spoiler sul finale di Final Fantasy IX.
Vi consigliamo di interrompere immediatamente la lettura, qualora non abbiate ancora finito il gioco.
La storia di Final Fantasy IX (che potete recuperare su Amazon) si conclude con una narrazione finale, con l'implicazione che a raccontare il tutto sia Vivi prima della sua morte: nel finale si vedono infatti i suoi figli, ma non vi è alcuna traccia del mago nero.
Tuttavia, secondo quanto svelato dal direttore artistico, pare che in origine l'intenzione del team di sviluppo fosse quella di rendere Kuja il narratore, un dettaglio che ne avrebbe confermato la morte poco dopo la battaglia finale.
Il destino dell'antagonista principale viene invece lasciato ambiguo nel gioco finale, anche se la sua sopravvivenza sembrerebbe improbabile.
Difficile invece sapere con certezza se questo cambiamento avrebbe portato alla sopravvivenza di Vivi, ma a giudicare dalla conclusione vera e propria è possibile che il suo destino fosse già segnato fin dal principio.
Minaba ha anche confermato che inizialmente vi erano idee diverse sul boss finale: ad un certo punto avevano ipotizzato di farci sfidare Hades insieme a una incarnazione del Triste Mietitore, ma alla fine il tutto fu scartato in favore della battaglia contro Necron.
Considerando quanto Final Fantasy IX venga ancora ricordato con affetto da diversi giocatori, ritengo che alla fine il team di sviluppo abbia preso le decisioni giuste, ma resta interessante immaginare a cosa sarebbe potuto accadere in una "timeline alternativa".
Vedremo se in futuro ci saranno speranze di vedere anche il chiacchieratissimo remake, anche se nelle ultime ore sono emerse indiscrezioni poco incoraggianti al riguardo.