Martedì 22 marzo, la Digital Bros Game Academy ha aperto le porte a 68 nuovi ragazzi accomunati dal sogno di far diventare la loro grande passione per i videogiochi una professione, dando così ufficialmente il via all’Anno Accademico 2016/2017.Gli studenti, di cui 67 provenienti da 15 regioni dell’Italia e uno dalla Spagna, hanno fatto il loro ingresso nella sede rinnovata della DBGA, in via Labus 15/3 a Milano.A fare gli onori di casa il Direttore Generale della DBGA Geoffrey Davis, i Core Trainer: Simone Magni (docente del corso di Game Designer) e Massimo Ribattezzato (docente del Corso Artist & Animator 2D/3D) già in carica dallo scorso anno, le “new entry” Riccardo Landi e Michele Pirovano i due nuovi docenti rispettivamente del corso di Game Designer e Game Programmer, gli Specialist Trainer (nuova figura istituita da quest’anno che sarà attiva su sessioni formative verticali per approfondire specifici aspetti dei singoli corsi) Ludovico Cellentani per il corso di Game Programmer, Federico Ferrarese per il Corso di Artist & Animator 2D/3D e lo staff al completo dell’Academy. Special Guest della prima giornata Massimo Guarini Fondatore e CEO di Ovosonico. Massimo Guarini, con la sua presenza in un giorno così importante, ha voluto testimoniare, partendo dalla sua esperienza personale, come la passione, l’impegno e il coraggio di credere e portare avanti le proprie idee siano indispensabili per realizzare il proprio progetto e di non avere mai paura di pensare in grande. Un’altra testimonianza importante per i ragazzi è stata quella di Lisa Gobbi, Mauro Indini e Elia Randon tre studenti dello scorso anno, che hanno scommesso e creduto fortemente nella DBGA. I tre ragazzi, che al termine del corso di studio hanno già trovato una collocazione nel mondo del lavoro, hanno dispensato consigli utili ai nuovi arrivati, suggerendo loro di vivere intensamente questo percorso necessario sia per una crescita professionale che personale. La DBGA ho iniziato dunque il 2° Anno Accademico con un numero di studenti quasi triplicato così suddivisi nei tre corsi: 32 per il corso di Game Designer (che è stato quindi raddoppiato), 19 per il corso di Artist & Animator 2D/3D, 17 per il corso di Game Programmer. I ragazzi con profili ed esperienze formative del tutto differenti rappresentano uno spaccato della nostra società.