Michael Ewert, il programmatore che ha contribuito a creare alcuni dei sistemi fisici più avanzati della storia dei videogiochi, dopo aver lasciato Rockstar Games nel 2007 si è unito recentemente a Naughty Dog, dove da sette mesi sta lavorando su Intergalactic: The Heretic Prophet. Questa acquisizione rappresenta molto più di un semplice cambio di lavoro: è il segnale che lo studio californiano intende alzare l'asticella tecnologica per la sua prima nuova proprietà intellettuale in oltre un decennio.
Il curriculum di Ewert parla da solo e rivela la portata delle ambizioni di Naughty Dog. Durante il suo periodo in Rockstar Games, dal 2004 al 2007, ha messo le mani sui motori fisici di titoli leggendari come Grand Theft Auto 4, Grand Theft Auto 5 (che trovate su Amazon a un ottimo prezzo) e Red Dead Redemption. La sua esperienza si estende anche a progetti meno noti ma tecnicamente significativi, come Rockstar Games Presents Table Tennis, un titolo sviluppato specificamente per testare le capacità del motore fisico dello studio.
La scelta di assumere Ewert come Senior Physics Programmer non è casuale, considerando che GTA 4 rimane ancora oggi un punto di riferimento per il realismo della fisica nei videogiochi. I ragdoll, le dinamiche di guida e le interazioni ambientali di quel titolo hanno stabilito standard che continuano a influenzare l'industria quasi due decenni dopo la sua uscita.
Una nuova era tecnica per Naughty Dog
L'arrivo di Ewert nel team, documentato dal suo profilo LinkedIn che indica febbraio 2025 come data di inizio, coincide con la fase di sviluppo più intensa di Intergalactic: The Herotic Prophet. Il progetto, presentato per la prima volta lo scorso anno, rappresenta una scommessa ambiziosa per Naughty Dog, che dopo il successo delle saghe di Uncharted e The Last of Us si avventura in territori completamente inesplorati.
Sebbene il gioco sia ancora lontano dal rilascio, previsto tra alcuni anni, le mosse strategiche dello studio suggeriscono una preparazione meticolosa. L'acquisizione di talenti di questo calibro indica che Naughty Dog non intende semplicemente replicare le proprie formule vincenti, ma vuole spingersi oltre i confini tecnici già raggiunti nei propri precedenti capolavori.
La strategia di reclutamento di Naughty Dog riflette quella adottata da Rockstar Games, storicamente nota per attrarre i migliori programmatori e sviluppatori del settore. Questa filosofia ha permesso al team di Grand Theft Auto di mantenere una posizione di leadership tecnologica per anni, e ora sembra che Naughty Dog voglia applicare lo stesso approccio al proprio futuro creativo.
L'impatto del lavoro di Ewert potrebbe estendersi ben oltre Intergalactic: The Heretic Prophet. Come accaduto in Rockstar, dove le innovazioni tecniche sviluppate per un progetto venivano poi applicate a tutta la produzione dello studio, anche in Naughty Dog i miglioramenti ai sistemi fisici potrebbero beneficiare tutti i futuri titoli in sviluppo. Questo approccio rappresenta un investimento a lungo termine che potrebbe rivoluzionare il modo in cui lo studio affronta la tecnologia dei videogiochi.
La combinazione tra l'esperienza consolidata di Naughty Dog nella narrazione interattiva e l'expertise tecnica di veterani come Ewert promette di generare risultati straordinari. Mentre l'industria attende con curiosità i primi dettagli concreti su Intergalactic: The Heretic Prophet, una cosa appare certa: il progetto sta attirando alcuni dei migliori talenti disponibili sul mercato, alimentando aspettative sempre più elevate per quello che potrebbe diventare il prossimo game-changer dell'intrattenimento interattivo.