SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Bethesda ci fornisce altre ragioni per amare Doom

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Staff Writer

Pubblicato il 25/02/2016 alle 00:00
Bethesda
pubblica oggi l’ultima parte delle 22 ragioni per amare Doom, un’iniziativa pensata per celebrare il 22 anniversario del titolo che, lo ricordiamo, uscì in tutto il mondo il 10 dicembre 1993 cambiando per sempre la storia dei videogiochi e stabilendo un nuovo termine di paragone nell’ambito degli sparatutto in soggettiva.In questa ultima parte del’articolo dedicato alla 22 ragioni per amare Doom trovano spazio alcune delle caratteristiche salienti del gioco come la SnapMap, il motore grafico id tech 6 (che consente al gioco di girare a 1080p e 60 fps su tute le piattaforme) e la ricca modalità multiplayer.Ecco tutto nel dettaglio:UAC
Sì, l’UAC (Union Aerospace Corporation) è tornata. Ed è coinvolta in affari piuttosto loschi, come diverrà presto evidente al DOOM Marine. Questo, naturalmente, creerà un discreto caos. Su Marte. Così ha inizio la vostra missione.SnapMapA proposito di Marte… “Adoro il fatto che Doom sia la prima cosa che i programmatori cercano di far girare su un nuovo hardware”, afferma Tom Mustaine, amministratore delegato della Escalation Studios. “Se in futuro gli umani metteranno piede su Marte, immagino che il primo computer che accenderanno avvierà il sistema operativo… e poi Doom. Giocare in multiplayer a Doom da Marte alla Terra con un ping ragionevole sarebbe un vero sogno!”.Sebbene possa sembrare un’esagerazione, la flessibilità offerta da Doom grazie alla sua innovativa modalità SnapMap farà apparire possibile qualsiasi cosa per i creatori domestici: gli intuitivi strumenti di SnapMap permetteranno di creare mappe a modalità giocatore singolo, cooperativa, multigiocatore o altri tipi di esperienze di gioco. Sviluppato da un team parallelo di Escalation (letteralmente seduto accanto al team di Doom di id Software), l’obiettivo di Mustaine era semplice: “Permettere a chiunque di divenire un creatore!”.Per Mustaine, questo punto è fondamentale, poiché il Doom originale ha assunto un ruolo cruciale nel suo percorso di sviluppatore di videogiochi. “Col tempo, il Doom originale è divenuto un portale per infiniti contenuti, fornendo una via per lo sviluppo professionale di videogiochi per me e per molti altri appassionati come me”, spiega. “Essere in grado di prendere un’idea, modellarla in un pacchetto scaricabile e condividerla con il mondo è qualcosa in cui il Doom originale è stato pioniere. Con SnapMap, vogliamo ampliare tale esperienza per rendere disponibili ai giocatori contenuti illimitati, nonché la possibilità di creare, modificare e condividere con facilità.”.DeathmatchVuoi creare una modalità Deathmatch con SnapMap? Nessun problema. Ricorda, questa leggendaria modalità multigiocatore è stata inventata dal DOOM originale. È divenuta così popolare, che nel gennaio 1993 è stata definita “la causa numero uno della riduzione di produttività nelle aziende di tutto il mondo!”Altre modalità multigiocatoreIl Deathmatch è solo una delle modalità… ehm, ammazza-produttività del nuovo Doom. Che altro possono aspettarsi i giocatori? “Vogliamo promuovere lo stile di multigiocatore vecchia-scuola presso l’attuale generazione di giocatori e console”, spiega il capo programmazione multigiocatore Evan Eubanks. “Speriamo che l’introduzione delle nostre meccaniche con i demoni, le nuove modalità, le armi, la personalizzazione di giocatore/armi e altri aspetti piacciano ai vecchi fan e ai nuovi”.Insieme ad altri programmatori della id, Eubanks lavora con un team di Certain Affinity, uno studio di Austin con una lunga storia di sviluppo multigiocatore alle spalle. Insieme, non solo stanno reinventando il Deathmatch, ma anche dando vita a nuove versioni innovative delle classiche modalità, compresa la frenetica Via della Guerra, che eleva la formula “cattura la bandiera” incorporando un punto di cattura in continuo movimento.Questa combinazione di meccaniche di gioco classiche e miglioramenti moderni rende il multigiocatore la parte preferita del gioco per Eubanks: “Ovviamente, sono di parte”, ammette, “ma non vedo l’ora che un gioco riporti in auge i vecchi sparatutto stile-arena con cui sono cresciuto”.Nuove armi multigiocatore
Oltre a nuove modalità, mappe creative e opzioni di personalizzazione innovative, il multigiocatore di Doom vanta anche due nuove armi: il cannone statico e il fucile Vortex. “Quando proverete il gioco, vi renderete subito conto di quanto siano potenti e divertenti queste armi”, promette Eubanks.idTech 6Le armi non sono l’unica cosa potente di Doom. Ci vuole un motore di gioco formidabile per creare uno degli sparatutto più veloci e intensi di sempre. Ed ecco idTech, un motore creato su misura che ha supportato tutti i Doom e molti altri giochi di vari studi. Sviluppato da un team guidato dal veterano nonché direttore tecnologia della id, Robert Duffy, il team tecnologico si è evoluto includendo alcuni tra i migliori talenti di Crytek (un altro studio noto per la sua vocazione tecnologica), che ha lavorato a fianco di altri veterano della id e con il nuovo studio id in Germania.”Molti membri del nostro team tecnologico lavoravano alla Crytek, quindi li conosciamo e collaboriamo con loro da tempo”, spiega il capo programmatore rendering Tiago Sousa, nella id da un anno e mezzo, “È stata un’unione interessante e produttiva, che ci ha portato ad apprendere le basi dell’idTech e a ricercare dove e come intervenire per migliorarlo”.Con il debutto di un nuovo Doom, arriva un nuovo motore: idTech 6. Che cosa possono aspettarsi i giocatori dall’idTech 6? “Vogliamo che la gente si chieda come fanno Doom e l’idTech 6 a essere così visivamente incredibili a 60 frame al secondo in 1.080p su tutte le piattaforme, quando gli altri titoli non riescono a ottenere simili risultati neanche con 30 frame al secondo”, afferma il capo programmatore progetto Billy Khan. “Il nostro obiettivo consiste nel creare il gioco dall’aspetto migliore in 1.080p a 60 fps”.Ma per Khan non contano soltanto i numeri. “L’idTech 6 permette a grafici e progettisti di decorare rapidamente il mondo di gioco con dettagli notevoli., “Il renderer su base fisica e il sistema d’illuminazione dinamica dell’idTech 6 permettono ai nostri grafici di ottenere personaggi e ambienti più realistici e incredibili che mai”. Tutto concorre a creare un gioco veloce e coinvolgente a frame rate fluidi.Per Sousa, lavorare con il motore idTech 6 è un sogno, nonché un’occasione di “ripagare” la id per aver ispirato la sua carriera di sviluppatore di videogiochi. “La id è stata una grossa fonte d’ispirazione in gioventù e nel corso della mia carriera: “DOOM è stato un titolo pioniere sotto diversi aspetti. Molte meccaniche degli sparatutto in soggettiva moderni sono ispirate al DOOM originale, mentre dal punto di vista tecnologico è stato il primo gioco a utilizzare texture in 2.5D e approssimazione d’illuminazione quando i PC erano ancora molto lenti, non c’era ricerca né condivisione di informazioni. Il mio sogno non è certo modesto, ma vorrei contribuire a riportare l’idTech in cima alle tecnologie moderne”.Creare una visioneOccorrono gli sforzi congiunti di id Software, Certain Affinity (multigiocatore) ed Escalation Studios (SnapMap) per dare vita a DOOM. Al timone di questa impresa c’è il team di produzione di id. Guidato dal produttore esecutivo Marty Stratton, il team di produzione non solo gestisce le cose, ma aiuta a stabilire e dirigere la visione complessiva del gioco. È un compito importante, che richiede continuo adattamento, proprio come DOOM…”Ci troviamo a ripeterlo spesso, ma quando si gioca a Doom non si può mai fermarsi”, afferma Stratton, “Se ti fermi, muori. La combinazione di velocità, armi, quantità di nemici e mosse di uccisioni epiche creano una sensazione molto aggressiva e un flusso di combattimento coinvolgente, che ritengo unico negli attuali sparatutto in soggettiva.”.Per il responsabile generale Garrett Young, veterano dell’industria recentemente approdato al
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Cyberpunk Edgerunners 2 annunciato ufficialmente

Cyberpunk Edgerunners 2 annunciato ufficialmente da CD Projekt RED e studio TRIGGER. Leggi tutti i dettagli nella notizia.

Immagine di Cyberpunk Edgerunners 2 annunciato ufficialmente
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Non solo Wolverine: Insomniac è al lavoro su "altro"

Insomniac Games è al lavoro su due giochi non annunciati oltre a Marvel's Wolverine. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Non solo Wolverine: Insomniac è al lavoro su "altro"
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Non tutto è perduto per il nuovo Banjo-Kazooie

Dopo anni di speculazioni, Xbox e Rare starebbero finalmente valutando proposte da studi esterni per sviluppare un nuovo capitolo di Banjo-Kazooie.

Immagine di Non tutto è perduto per il nuovo Banjo-Kazooie
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Nintendo lavora a nuovi film oltre Super Mario 2 e Zelda

Dopo il successo di Super Mario Bros. e l'annuncio del live action di Zelda, Nintendo ha confermato che altri progetti cinematografici sono in sviluppo.

Immagine di Nintendo lavora a nuovi film oltre Super Mario 2 e Zelda
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

I fan sono infuriati con Microsoft: «Disdite Game Pass»

Microsoft Xbox sta affrontando una grave crisi di fiducia tra i suoi utenti, alimentata dai recenti licenziamenti di massa, percepiti come un tradimento.

Immagine di I fan sono infuriati con Microsoft: «Disdite Game Pass»
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    GeForce Now, lista giochi inclusi
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    Come scegliere le migliori cuffie da gaming
  • #4
    Meglio non giocare il nuovo Call of Duty gratis su Game Pass
  • #5
    Clair Obscur non è più il "miglior gioco di sempre" su PS Store
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.