La guerra delle console che ha segnato gli anni '80 torna protagonista in una forma del tutto inaspettata. Atari ha infatti annunciato Intellivision Sprint, una console che riporta in vita quello che fu il suo più temibile avversario commerciale oltre quarant'anni fa. L'operazione è stata resa possibile dall'acquisizione del marchio Intellivision, avvenuta lo scorso maggio, quando l'azienda ha messo le mani sul nome, i marchi registrati, la proprietà intellettuale e i diritti di oltre 200 giochi classici appartenuti originariamente a Mattel.
Il contesto storico di questa collaborazione è particolarmente significativo per chi ha vissuto gli albori dell'industria videoludica. Quando l'Intellivision di Mattel debuttò sul mercato nei primi anni ottanta, Atari 2600 dominava già il settore dal 1977. La nuova arrivata si presentava però con caratteristiche tecniche superiori, vantando grafica e audio più avanzati rispetto alla console di Atari, anche se il prezzo più elevato rappresentava una barriera all'ingresso per molti consumatori.
Il materiale promozionale diffuso da Atari gioca proprio sulla rivalità storica, ricordando quella che viene definita "la prima guerra delle console". Nel video di lancio, le due piattaforme un tempo nemiche vengono ora presentate come "amiche", simboleggiando la fine di un'epoca di competizione e l'inizio di una fase nostalgica che celebra entrambe le eredità. Le campagne pubblicitarie dell'epoca, che vedevano protagonista persino George Plimpton in spot televisivi aggressivi, appartengono ormai a un passato lontano.
Dal punto di vista tecnico, Intellivision Sprint si presenta come una console retro moderna con 45 titoli preinstallati. Il sistema è progettato per integrarsi perfettamente con le televisioni contemporanee grazie alla connettività HDMI, mentre i controller riprendono lo stile originale dell'Intellivision ma con funzionalità wireless. La ricarica avviene tramite porta USB-C quando i pad sono agganciati alla console base.
La raccolta di giochi copre un'ampia gamma di generi, spaziando da Astrosmash e Night Stalker fino a simulazioni sportive come la serie Super Pro, che include titoli dedicati a wrestling, golf, biliardo, basket, hockey e volleyball. Non mancano classici come Boulder Dash, Shark! Shark! e Tower of Doom, insieme a titoli che richiedono gli appositi overlay per la tastiera del controller, tutti inclusi nella confezione in duplice copia e stampati su entrambi i lati.
Un dettaglio particolarmente apprezzato dagli appassionati puristi riguarda la porta USB-A presente sul dispositivo. Questa permette di collegare i controller originali dell'Intellivision attraverso un adattatore, oltre a offrire la possibilità di espandere la libreria ludica con titoli aggiuntivi che saranno venduti separatamente. L'interfaccia personalizzata consente inoltre di sfogliare i giochi, creare liste di preferiti e gestire la propria collezione digitale.
Come spesso accade con i prodotti Atari, le specifiche tecniche dettagliate rimangono piuttosto vaghe nella documentazione ufficiale. L'azienda si è concentrata maggiormente sugli aspetti nostalgici e sulla compatibilità con l'hardware moderno piuttosto che sui dettagli relativi al processore o alla memoria interna del sistema.
Per quanto riguarda la disponibilità, i preordini sono aperti al prezzo di 139,99 euro in Europa, con spedizioni previste a partire dal prossimo 23 dicembre. Il periodo di uscita appare strategicamente studiato per intercettare il mercato natalizio degli appassionati di retrogaming, una nicchia in costante crescita negli ultimi anni.