Ancora Strauss Zelnick sulle recensioni di Mafia III ritenute anomale

Avatar

a cura di Stefania Sperandio

Editor-in-chief

Qualche settimana fa, vi abbiamo riferito le parole di Strauss Zelnick in merito alle recensioni della critica per Mafia III: il CEO di Take-Two ritiene infatti che le recensioni siano in qualche modo “anomale”, motivo per cui il gioco di Hangar 13 avrebbe ottenuto valutazioni più basse del previsto. Trovate tutti i dettagli nella nostra notizia dedicata. Nel corso del MKM Partners Entertainment, Leisue and Internet Conference, Zelnick è tornato sul tema, rincarando la dose: “ciò che è realmente successo, è che abbiamo avuto un sacco di ottime recensioni e alcune recensioni negative.” “Ho già detto, in precedenza, della specie di anomalia nel punteggio di Metacritic e, per essere chiaro, non voglio essere critico. Prendiamo questi dati così come sono. Ma sto osservando che è inusuale avere grandi recensioni da IGN.com e Forbes, e poi altre recensioni negative che tirano giù il punteggio” ha spiegato il CEO. “Credo, sapete, beh, se avessimo avuto delle critiche dai consumatori per quanto riguarda il gameplay… ma la stragrande maggioranza ha amato la grafica, le sensazioni, lo scenario, il protagonista non tradizionale, la reimmaginazione di New Orleans nel 1968, un criminale afroamericano… questo è un modo completamente diverso di guardare alla serie Mafia e credo che questo abbia avuto risonanza.”“Siamo fieri del marketing che abbiamo fatto, compreso quello in TV? Sì. Pensiamo che il marketing sia riuscito a far arrivare il messaggio nonostante i punteggi sotto la media? Sì. Il nostro gioco sta andando bene, anzi meglio. Mafia II ha venduto oltre otto milioni di unità e questo si prepara a diventare un grande successo. Non discutiamo di cosa si trova sul mercato, il nostro obiettivo è avere i punteggi Metacritic più alti ma, in questo caso, credo che stiamo comunque offrendo ai consumatori un’esperienza davvero forte e divertente.” Nel merito delle recensioni, Zelnick è stato più preciso, rispondendo a chi chiedeva se, alla fine dei conti, la media su Metacritic sia importante o meno: “lo è meno di quanto non lo fosse in passato, ma lo è ancora. Il motivo per cui lo è meno dipende proprio da queste anomalie, giusto? Non sono cose che aiutano il sistema. E, francamente, se importasse di meno per noi sarebbe una buona cosa. Darebbe più efficacia alla necessità di raccontare il titolo, che ricadrebbe direttamente su noi stessi, darebbe più valore al nostro marketing. Ma non possiamo farci niente, quindi meno i punteggi Metacritic rifletteranno ciò che pensano davvero i consumatori, meno importanti saranno.”Il CEO ha fatto poi un parallelismo, riportano i colleghi di DualShockers, dichiarando che, ad esempio, nel teatro le recensioni contano ancora molto, mentre nel cinema solo in alcuni casi e nell’industria discografica per nulla. I videogiochi somigliavano più al teatro, ma Zelnick ha definito la cosa “insostenibile”. “Se i recensori che arrivano su Metacritic sono lì pronti a torturarti per ogni cosa che non hai fatto in modo esattamente perfetto, se non riflettono come davvero il consumatore si sente quando gioca, allora non sono d’aiuto.”A questo punto, lasciamo la parola ai nostri lettori: quali sono le vostre sensazioni su Mafia III? Nel frattempo, riepiloghiamo le medie voto di Mafia III: sull’aggregatore Metacritic il gioco ha una media di 69/100 su PS4, di 63/100 su PC e di 67/100 su Xbox One. Per quanto riguarda i voti degli utenti, parliamo di 5.1 su PS4 (1.083 voti), 3,2 su PC (812 voti) e 4,6 su Xbox One (266 voti). Per l’aggregatore GameRankings, invece, il gioco ha una media della critica di 68,7 su PS4, di 64,2 su Xbox One e di 57,4 su PC.Su Steam, invece, il gioco vanta recensioni “nella media”: delle 9.754 inviate dagli utenti, il 47% esprime un parere positivo.Fonte: DualShockers

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.